96272 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPORT: PROFILI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Gary Louis Pietrantonio (Modulo 1) Giampiero Veronesi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le basi dell'ordinamento giuridico sportivo, nonchè le fonti del diritto statali e domestiche che disciplinano gli istituti di maggior rilevanza, sia per quanto concerne l'attività sportiva amatoriale e dilettantistica, sia per quanto concerne l'attività sportiva professionistica; - è in grado di affrontare l'analisi delle principali è più ricorrenti questioni giuridiche afferenti all'esercizio dell'attività sportiva, individuando soluzioni relative ai singoli casi di specie.

Contenuti

II corso offre agli studenti la possibilità sia di analizzare le principali novità fornite dalla riforma dello sport nell'ambito della forma giuridica degli enti sporti che le forme giuridiche di diritto privato e gli istituti di diritto pubblico attraverso i quali gli enti pubblici (Regioni, Comuni), nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, possono realizzare collaborazioni sperimentazioni ed innovazioni sociali in partnership con le organizzazioni private operanti nel mondo dello sport. 

Il corso si sviluppa in in tre parti.

La prima parte del corso sarà incentrata sullo studio del fenomeno del partenariato pubblico e privato (“PPP”). Nel quadro normativo offerto dalle Direttive europee del 2014, dal Codice degli appalti pubblici (d. lgs. n. 50/2016), dal Testo Unico sulle società partecipate (d. lgs. n. 175/2016) e dalla riforma del Terzo Settore (d. lgs. 117/2017), verranno analizzati gli strumenti giuridici che disciplinano i rapporti di partnership, siano essi contrattuali ovvero istituzionalizzati, tra enti pubblici ed organizzazioni private. In questa sede si analizzeranno:

  • nozione, finalità, caratteristiche, diversi schemi contrattuali, tipici ed atipici del PPP disciplinati dal Codice dei contratti pubblici;
  • le teorie giuridiche ed economiche a sostegno della collaborazione pubblico-privata
  • l'evidenza pubblica nella scelta del privato nel ricorso all’utilizzo di uno degli strumenti del PPP;
  • il PPP su iniziativa privata alla luce delle più recenti modifiche al Codice dei Contratti;
  • il trasferimento dei rischi in capo al privato come elemento qualificante della finanza di progetto: le tipologie di rischio; rischi in capo all'amministrazione committente e rischi da trasferire; gli effetti ai fini classificatori nel quadro della spesa pubblica e dell'indebitamento;
  • la pluralità delle fonti di finanziamento e la loro combinazione: le risorse pubbliche (prezzo, garanzie, conferimento di asset), e quelle private (capitale di rischio, prestito);
  • situazioni modificative e risolutive del contratto di PPP; il subentro (lo step in); il privilegio dei soggetti finanziatori sui crediti dell'affidatario del contratto di PPP;
  • i PPP istituzionali: le società miste; la scelta del socio; l’affidamento del contratto; l’esecuzione tramite terzi e l’esecuzione in house. Gara a monte o gara a valle: obbligo. Il regime dell’opera realizzata tramite contratti di concessione o PPP.
  • Nella seconda parte del corso 
  • Nella terza parte si affronterà la tematica della riqualificazione degli impianti sportivi. Scopo di questa parte del corso è quella di fornire agli studenti:
  • il quadro normativo introdotto dalla Legge ……….:
  • gli strumenti operativi con cui dare corso alla riqualificazione/edificazione di impianti sportivi di nuova generazione;
  • il ruolo delle pubbliche amministrazioni nella realizzazione degli impianti sportivi;

Nella seconda parte del corso si offrirà agli studenti la possibilità di comprendere i principali interventi apportati dal legislatore con il D.lgs. 36/2021 nell'ambito della forma giuridica degli enti sportivi ed i risvolti pratici.

 

Nella terza ed ultima parte del corso verranno esaminati i principali interventi infrastrutturali effettuati nel mondo dello sport tramite l'ausilio degli strumenti del PPP. In quest'ambito verranno esaminati anche specifici casi di studio 

Testi/Bibliografia

Letture Obbligatorie

- Le Nuove Forme del Parternariato Pubblico e Privato, Servizi pubblici e infrastrutture; a cura di Enrico Campagnano, Cedam, (capitoli 2, 3, 5 della parte generale; capitoli 1,2,3,4,5,6 della parte generale;

- Il project financing tra pubblico e privato. Problemi, scenari e prospettive, a cura di Gary Louis Pietrantonio, Giappichelli, 2018, (Capitoli 1 e 2). 

Testi suggeriti per l'approfondimento personale:

- Finanza di progetto e partenariato pubblico e privato, temi europei, istituti nazionali e operatività, a cura di Gianfranco Cartei e Massimo Ricchi, Editoriale La Scientifica, 2015, Napoli MMXV (Contributi giuridici 1; 2; 3; 4; 6;7;8. Contributi Economici e Finanziari: 1, 2, 3.).

La seconda parte del corso verrà svolta mediante la presentazione di specifiche slides agli studenti le quali saranno parte dell'esame di valutazione finale del corso.

La terza parte del corso consisterà nella presentazione agli studenti di materiale giuridico ed economico avente oggetto specifici interventi infrastrutturali sportivi avvenuti con una delle tecniche del PPP.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami si tengono in forma orale, e mirano ad accertare il grado di conoscenza degli istituti fondamentali della materia da parte dello studente, la sua capacità di orientarsi e di applicare le griglie metodologiche insegnate nel corso, nonché l’utilizzo di un adeguato linguaggio giuridico, con particolare riferimento alla terminologia tecnica necessaria.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verranno fornite agli studenti specifiche slides in grado di aiutarli a comprendere le tematiche trattate nel corso universitario. 

Fonti Normative:

- Costituzione;

- Trattato sull'Unione Europea;

- Direttiva Concessioni 23/2014;

- Codice dei Contratti Pubblici;

- Decreto Legislativo 36/2021;

- Decreto Legislativo 38/2021.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gary Louis Pietrantonio

Consulta il sito web di Giampiero Veronesi