95682 - INNOVAZIONE SOCIALE, SVILUPPO LOCALE E AZIONE COLLETTIVA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Melissa Moralli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l'obiettivo di analizzare e approfondire i processi di strutturazione dell’azione collettiva (compresa quella dei movimenti sociali) e delle sue logiche in una prospettiva di innovazione sociale e sviluppo locale. Al temine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie all'analisi delle azioni collettive, delle loro tipologie, dei meccanismi che incentivano o ostacolano i processi di innovazione sociale.

Contenuti

I recenti mutamenti che hanno interessato gli assetti sociali e trasformato le relazioni tra sfera sociale e sfera economica, tra locale e globale, tra individui e collettività, rappresentano una sfida importante. Risulta ormai chiaro che la diffusione del Covid-19 non rappresenta più solo un’emergenza sanitaria, ma si sta rivelando una crisi sistemica che colpisce le economie e le società in modi diversi, integrandosi con sfide sociali e ambientali strutturali ed emergenti. In questo contesto ancora più intriso di diseguaglianze, però, si riafferma anche il potere delle azioni di solidarietà e di mobilitazione collettiva, la forza della società civile e delle reti territoriali, delle associazioni, delle comunità resilienti.

Durante il corso, quindi, si cercherà di comprendere il ruolo dell’azione collettiva nel proporre modelli di collaborazione e sviluppo differenti, capaci di fare emergere capacità condivise e innovazione sociali. I temi che verranno affrontati ruoteranno, quindi, attorno alle modalità tramite cui le innovazioni sociali, frutto di lotte e riflessioni collettive, possano promuovere i valori di giustizia sociale e ambientale, di sostenibilità e di condivisione. Dal punto di vista sociologico, è pertanto necessario come a partire dalla capacità creativa delle persone risulti possibile immaginare un futuro diverso, composto da pratiche innovative emergenti che spaziano dalle comunità di cura al turismo responsabile, dalle forme di educazione alternativa fino alla produzione artistica interculturale.

In particolare, il corso si divide in alcuni blocchi tematici principali:

BLOCCO TEMATICO 1: Conoscere l’innovazione sociale, tra sfide e potenzialità

BLOCCO TEMATICO 2: Capire i legami tra innovazione sociale e sviluppo

BLOCCO TEMATICO 3: Sostenibilità e resilienza

BLOCCO TEMATICO 4: Immaginari, cultura e creatività

Ogni blocco tematico sarà accompagnato dalla presentazione e dall’analisi di diversi casi studio che faciliteranno l’apprendimento delle conoscenze teoriche, e dalla partecipazione diretta di ospiti che porteranno le loro testimonianze a lezione.

Testi/Bibliografia

Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame:

Moralli, M. (2022). "L'abc dell'innovazione sociale, tra sostenibilità, creatività e sviluppo", Bologna University Press, Bologna.

Barbera F. (2020). L’innovazione sociale: aspetti concettuali, problematiche metodologiche e implicazioni per l’agenda della ricerca. Il Mulino -Rivisteweb, 1, pp. 131-148.

Alberio, M., Moralli, M. (2021). Social innovation in alternative food networks. The role of co-producers in Campi Aperti, Journal of Rural Studies, 82, pp. 447 – 457

Tremblay, D. G., Pilati, T. (2013). Social innovation through arts and creativity. In: Moulaert, F. et al. (eds.). The International Handbook on Social Innovation: Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research, pp. 67-79. Edward Elgar, London.

Metodi didattici

Il corso privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. La didattica è svolta con lezioni suddivise per blocchi tematici e verrà supportata da materiali tecnologici, seminari di approfondimento, incontri di discussione su casi concreti di innovazione sociale, esercitazioni pratiche, analisi collettiva di pratiche di innovazione sociale presenti nel panorama italiano e internazionale. Le lezioni frontali saranno integrate da approfondimenti e da confronti diretti con diverse sperimentazioni innovative attraverso testimonianze dirette e dialoghi con alcuni innovatori sociali. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle lezioni e di presentare un elaborato finale nella forma di una presentazione di gruppo su un caso scelto di innovazione sociale, per facilitare l'apprendimento individuale e collettivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROVE RICHIESTE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI:

Per essere considerati studenti frequentanti è necessario realizzare e presentare il lavoro di gruppo assegnato in classe. La verifica dell'apprendimento consiste in una prova intermedia scritta a fine corso, discussioni periodiche in classe, esercitazioni e lavori di gruppo che avranno carattere valutativo e serviranno come strumento di controllo dell'apprendimento individuale. Durante la verifica dell’apprendimento, un aspetto che verrà valutato positivamente sarà non solo la capacità di presentazione dei vari concetti studiati in classe, ma anche la capacità critica di applicare questi concetti a casi concreti di innovazione sociale. Il programma di esame è simile a quello dei non frequentanti.

Nello specifico, verrà valutata: la partecipazione attiva in classe, la realizzazione e la presentazione del lavoro di gruppo e la prova scritta intermedia. In alternativa alla prova scritta intermedia gli studenti potranno sostenere la prova orale durante gli appelli previsti.

PROVE RICHIESTE AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Prova orale sui temi trattati all’interno dei testi assegnati in bibliografia. Durante la verifica dell’apprendimento, un aspetto che verrà valutato positivamente sarà non solo la capacità di presentazione dei vari concetti studiati in classe, ma anche la capacità critica di applicare questi concetti a dei casi concreti di innovazione sociale.

Strumenti a supporto della didattica

PPT legati ai temi affrontati durante il corso, possibili approfondimenti con supporti audiovisuali e lavoro di gruppo. Per la preparazione dell'esame, allo studente è richiesta la preparazione dei testi indicati. Verrà fornita un'ampia bibliografia in italiano, in inglese e in francese per coloro che intendono approfondire la materia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Melissa Moralli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.