94010 - SEMINAR ON DIGITAL SCHOLARLY EDITION

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Eugenio Maggi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario ha lo scopo di fornire strumenti di base per la comprensione dei meccanismi di costruzione di un testo digitale (formati TEI-XML e HTML), la conoscenza dei sistemi attualmente disponibili per la scrittura e la realizzazione di documenti semplici basati su trascrizioni digitali di testi letterari.

Contenuti

Il seminario ha lo scopo di fornire strumenti di base per la comprensione dei meccanismi di costruzione di un testo digitale (formati TEI-XML e HTML), la conoscenza dei sistemi attualmente disponibili per la scrittura e la realizzazione di documenti semplici basati su trascrizioni digitali di testi letterari.

Il seminario verrà tenuto dalla dott.ssa Francesca Giovannetti (francesc.giovannett6@unibo.it), a cui gli studenti interessati potranno rivolgersi per ogni tipo d'informazione.

Verrà presentato lo stato dell’arte in materia di edizioni digitali, con particolare riferimento al campo delle Digital Scholarly Editions. Si affronterà il concetto di edizione digitale in opposizione a quello di digitalizzazione, approfondendo le tematiche della codifica e dei linguaggi di marcatura, con particolare riferimento allo standard XML e al vocabolario TEI. Verrà infine affrontata la codifica di testi letterari concordati con lo studente.

Il programma di massima sarà il seguente:

- Introduzione all’editoria digitale, dal testo all’ipertesto, DSE, criticità e potenzialità delle edizioni scientifiche digitali (questioni di durabilità, sostenibilità, scientificità, criteri di valutazione)

- Il concetto di codifica, i linguaggi di markup (HTML, SGML, XML), DTD e XMLschema

- Il vocabolario TEI e i differenti livelli di codifica possibili

Il corso è articolato in una breve introduzione teorica seguita da esercitazioni pratiche che hanno lo scopo di presentare allo studente il workflow di realizzazione di un'edizione scientifica digitale. Una prima parte di esercitazioni affronterà la marcatura HTML per la realizzazione di pagine web, mentre la seconda parte sarà dedicata alla marcatura XML/TEI di brevi testi di esempio. La terza e ultima parte sarà dedicata alla marcatura autonoma di un testo letterario concordato con il docente/tutor. È inoltre prevista una visita all'ADLab [https://site.unibo.it/adlab/it], il laboratorio che si occupa della digitalizzazione del patrimonio documentario dell'Università di Bologna.

Testi/Bibliografia

Manuale di riferimento (lettura consigliata per singoli approfondimenti):

F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008

Sitografia:

- Introduzione a XML: https://tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc/en/html/SG.html

- Guidelines TEI: https://tei-c.org/guidelines/p5/

- Tool per la codifica: XML/TEI http://teibyexample.org

Bibliografia per non frequentanti:

1) D. Fiormonte, T. Numerico, F. Tomasi, The digital humanist: a critical inquiry, Brooklyn, puntum books, 2015. (Reperibile online https://punctumbooks.com/titles/the-digital-humanist/ )

- Solo i capitoli: Introduction (pp. 15-21); cap 3: Writing and content production (pp. 97-128); cap. 4: Representing and archiving (pp. 129-168) e Conclusioni: DH in a global perspective (pp. 207-218).

NB. Fatta eccezione per il capitolo finale (Conclusions, DH in a global perspective, pp. 207-218), si può fare riferimento, in alternativa, alla versione italiana del testo: T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, L'umanista digitale, Bologna, Il Mulino, 2010. (Introduzione, cap. 2 Scrivere e produrre, cap. 3 Rappresentare e conservare).

2) M.J. Driscoll, E. Pierazzo, (eds), Digital Scholarly Editing: Theories and Practices, OpenBookPublishers, 2016. (reperibile online: https://www.openbookpublishers.com/product/483), solo le pp. 1-82 e 119-133.

- solo i contributi: P. Sahle, What is a Scholarly Digital Edition? (pp. 19-39) e Krista Stinne Greve Rasmussen, Reading or Using a Digital Edition? Reader Roles in Scholarly Editions (pp. 119-133).

NOTA: Data la natura pratica e laboratoriale del corso, si consiglia la frequenza. Tutti i materiali saranno in ogni caso disponibili su VIRTUALE per gli studenti non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà nella verifica orale delle conoscenze teoriche, vertente sui temi trattati durante il corso e sulla descrizione del modello di marcatura adottato per codificare il testo concordato. Lo studente dovrà inoltre consegnare, almeno una settimana prima della data di appello, un file .xml valido e ben formato del testo, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame sulla bibliografia di base indicata nel programma e non dovranno produrre alcun file .xml.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Maggi