93630 - CONFLITTI E DEMOCRAZIA NELL'AREA MEDITERRANEA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberto Ventresca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di ricostruire il consolidamento delle democrazie dell’area mediterranea, sponda nord, e l’interazione tra queste e la complessa fase di transizione dal dominio coloniale all’indipendenza. Tutto ciò senza trascurare le principali conflittualità interne ai singoli sistemi e quelle sorte dall’interazione tra i principali attori politico statutari. L’orizzonte di sviluppo temporale sarà quello del cosiddetto lungo Novecento. Al termine del corso lo studente è in grado di muoversi all’interno dei principali conflitti contemporanei che hanno attraversato e stanno ancora attraversando l’area mediterranea, con particolare attenzione alle linee di medio e lungo periodo che dalle conflittualità tipiche del periodo post-coloniale conducono sino agli stravolgimenti dell'area in seguito alle due guerre del Golfo, alle primavere arabe e al conflitto dell’area siriana.

Contenuti

Il corso analizzerà criticamente le principali dinamiche politico-economiche dell’area mediterranea contemporanea attraverso la lente della storia internazionale. I contenuti del corso si focalizzeranno in particolare sulle forme di interdipendenza tra politiche statuali, movimenti di trasformazione sociale e attori economici in un arco temporale che muove dalla seconda fase dello scontro bipolare (dagli anni settanta ai primi anni novanta del Novecento) e giunge all’incerta composizione del mondo post-bipolare (dagli anni novanta agli anni dieci del XXI secolo). L’articolazione dei contenuti potrà conoscere ulteriori adattamenti in base alle esigenze del docente e agli stimoli provenienti dagli studenti e dalle studentesse del corso.

Prima fase (10 ore)

Anni settanta

* Introduzione. Excursus sul concetto di democrazia in età contemporanea

* Prodromi: 1956-1967

* Tra distensione e ‘shock del globale’: economia, politica e relazioni internazionali

* Guerra dello Yom Kippur, prima crisi petrolifera e impatto sul sistema internazionale: la stagflazione

* Il dialogo Nord-Sud e le sue evoluzioni storiche: il ruolo dell’Europa

 

Seconda fase (10 ore)

Anni ottanta e primi anni novanta

* La seconda crisi petrolifera e le sue ripercussioni sulle relazioni internazionali

* Paradigma neoliberale e traiettorie mediterranee: sviluppo, disuguaglianze, crisi

* Conflitti regionali e nuova guerra fredda: Palestina, Libano, Israele

* Crisi del debito e counter-shock: nuovi scenari economici nei lunghi anni ottanta

* Fine della guerra fredda, dissoluzione del sistema sovietico e interazioni mediterranee nella crisi del comunismo internazionale

 

Terza fase (10 ore)

Dalla fine della guerra fredda alla crisi siriana

* L’area mediterranea nel mondo post-bipolare: Stati Uniti, guerra del Golfo e conflitto israelo-palestinese

* Guerra e globalizzazione: 11 settembre, seconda guerra del Golfo e stravolgimenti dell’area mediterranea

* La crisi del 2007-2008 e il suo impatto sull’Europa meridionale

* Primavere arabe e conflitto siriano: conflitti mediterranei nel XXI secolo

* Storia del tempo presente e scenari internazionali nel contesto mediterraneo

Testi/Bibliografia

Manuali

1) Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 [ed. aggiornata 2020*]. Si richiede la conoscenza delle seguenti sezioni: capitolo 7 (tutto); capitolo 8 (tutto)

2) Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017, Bologna, il Mulino, 2018 [ed. aggiornata 2022*]. Si richiede la conoscenza delle seguenti sezioni: capitolo I (paragrafi 3 e 4); capitolo II (paragrafi 1 e 4); capitolo IV (tutto); capitolo V (tutto); capitolo VII (paragrafo 1); capitolo VIII (tutto); Capitolo X (tutto); Conclusioni

* Nel caso in cui gli studenti volessero utilizzare le edizioni del 2020 e/o del 2022, si raccomanda di controllare la corrispondenza della numerazione dei capitoli tra la prima e la seconda edizione.

Un testo a scelta tra:

- Niall Ferguson et al (eds.), The Shock of the Global: The 1970s in Perspective, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2010

- Luca Riccardi, L’internazionalismo difficile. La «diplomazia» del Pci e il Medio Oriente dalla crisi petrolifera alla caduta del Muro di Berlino (1973-1989), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013 [Introduzione + capitoli I, II, III oppure Introduzione + capitoli IV, V, VI]

- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, il Mulino, 2017

- Duccio Basosi, Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l’oro nero e l’economia politica internazionale, Firenze, Studio LT2 edizioni, 2012

- Duccio Basosi, Giuliano Garavini, Massimiliano Trentin (eds.), Counter-Shock: The Oil Counter-Revolution of the 1980s, London, I.B. Tauris, 2018

- Joseph Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Torino, Einaudi, 2002

- Leonardo Morlino, Cecilia Emma Sottilotta (a cura di), La crisi dell’Eurozona e l’Europa del Sud. Un’analisi comparata, Bologna, il Muluno, 2020

- Gustavo Gozzi, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, primavere arabe, Bologna, il Mulino, 2015

Metodi didattici

Lezione frontale; discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Al termine del corso, gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova scritta basata sui manuali e sui contenuti delle lezioni. Superata la prova scritta, potranno sostenere una prova orale incentrata su uno dei volumi a scelta.

Studenti non frequentanti

Al termine del corso, gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta basata sui manuali. Superata la prova scritta, potranno sostenere una prova orale che si focalizzerà su uno dei volumi a scelta e sull’insieme delle seguenti letture:

a) Massimiliano Trentin. Power and Integration. An Historical Overview on Euro-Mediterranean Relations, «Marmara University Journal of Political Science», 6, 2018 [doi: 10.14782/ipsus.421020].

b) Andrea Teti, Democracy Without Social Justice: Marginalization of Social and Economic Rights in EU Democracy Assistance Policy after the Arab Uprisings, «Middle East Critique», 24,1, 2015, pp. 9-25.

c) Daniela Huber, Asma Nouira, Maria Cristina Paciello, The Mediterranean: A Space of Division, Disparity and Separation, «MedReset Policy Papers», 2018.

Strumenti a supporto della didattica

Ppt e materiali multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Ventresca