93616 - ECOSISTEMI MEDITERRANEI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Barbara Mikac
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso individua le peculiarità degli ecosistemi del bacino mediterraneo che hanno portato alla definizione dei ‘Mediterranean Type Ecosystem’ (MTE). Ne analizza le caratteristiche strutturali, gli aspetti funzionali, i beni e i servizi che mettono a disposizione dell’uomo e che hanno contribuito al fiorire delle civiltà del Mediterraneo, ma anche i loro elementi di fragilità. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base delle tipologie, dell’organizzazione e della distribuzione dei MTE, è in grado di individuare i processi ecosistemici funzionali al benessere dell’uomo e dell’ambiente, possiede gli strumenti utili per valutare la qualità ambientale e gli elementi di criticità determinati dal disturbo antropico.

Contenuti

Il corso intende offrire le informazioni sulle peculiarità e distribuzione globale dei “Mediterranean Type Ecosystems” (MTE) e in particolare sulle caratteristiche degli ecosistemi terrestri e marini del bacino Mediterraneo, loro aspetti funzionali, i beni e i servizi ambientali che offrono e che hanno contribuito allo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo, gli impatti dell’uomo sugli ecosistemi Mediterranei nel passato e oggi, che hanno provocato loro cambiamento e degrado e attuali strumenti per la loro protezione. Il corso affronterà le seguenti tematiche:

  1. Mediterranean Type Ecosystems (MTE): aspetti climatici e geografici, estensione globale, principali caratteristiche strutturali, gli aspetti funzionali.
  2. Ecosistemi terresti del bacino Mediterraneo: adattamenti dei vegetali, fitocenosi, biodiversità.
  3. Ecosistemi costieri e acquatici del bacino Mediterraneo: ecosistemi costieri, ecosistemi marini, cambiamenti geologici del Mar Mediterraneo e sua biodiversità.
  4. Beni e servizi eco sistemici: di approvvigionamento, di supporto, di regolazione, culturali.
  5. Sviluppo delle civiltà nel bacino Mediterraneo: insediamenti antropici, co-evoluzione uomo-vegetazione, domesticazione di piante commestibili e agricoltura, urbanizzazione e attività economiche.
  6. Cambiamento e degrado degli ecosistemi Mediterranei: inquinamento, erosione, incendi, deforestazione, specie aliene, sovrapesca, effetti dei cambiamenti climatici, perdita degli habitat, cambiamenti e scomparsa delle fitocenosi, cambiamento e perdita della biodiversità.
  7. Tutela degli ecosistemi Mediterranei e sviluppo sostenibile: regolamenti e legislazioni internazionali, nazionali, regionali e locali, istituzione di aree protette, promozione di attività economiche a basso impatto, educazione ambientale.

Testi/Bibliografia

I seguenti testi saranno usati per le lezioni; alcuni di questi saranno indicati agli studenti per la preparazione per l'esame:

ANPA (2001) La biodiversità nella regione biogeografia mediterranea. Stato dell’Ambiente 4/2001. 1-147. ISBN 88-448-0047-0

Aschmann H. (1973) Distribution and Peculiarity of Mediterranean Ecosystems. In: Castri F., Mooney H.A. (eds) Mediterranean Type Ecosystems. Origin and structure. Ecological Studies, vol 7. Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 11-19.

Aschmann, H. (1973) Man’simpact on the several regions with mediterranean climates. In: Castri F., Mooney H.A. (eds) Mediterranean Type Ecosystems. Origin and structure. Ecological Studies, vol 7. Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 363-371.

Blondel, J., Aronson, J. (1995) Biodiversity and Ecosystem Function in the Mediterranean Basin: Human and Non-Human Determinants. In: Davis, G.W., Richardson, D.M. (Eds) Mediterranean-Type Ecosystems. The Function of Biodiversity. Ecological Studies, vol 109, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 43–119.

Hobbs, R.J., Richardson, D.M., Davis, G.W. (1995) Mediterranean-Type Ecosystems: Opportunities and Constraints for Studying the Function of Biodiversity. In: Davis, G.W., Richardson, D.M. (Eds) Mediterranean-Type Ecosystems. The Function of Biodiversity. Ecological Studies, vol 109, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 1–42.

Joffre, R., Rambal, S. (2002) Mediterranean Ecosystems. Encyclopaedia of life sciences. Macmillan Publishers Ltd, Nature Publishing Group, 1-7.

Mannino, A.M., Balistreri, P. Deidun, A. (2017) The Marine Biodiversity of the Mediterranean Sea in a Changing Climate: The Impact of Biological Invasions. In: Fuerst-Bjeliš, B. (Ed) Mediterranean Identities - Environment, Society, Culture. IntechOpen Limited, London, 101-127.

Minelli, A. (2002) La macchia mediterranea. Formazioni sempreverdi costiere. Quaderni habitat, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 1-73.

Mostafa, S., Baruch, B. Mediterranean Sea. Encyclopedia Britannica, 30 Aug. 2019, https://www.britannica.com/place/Mediterranean-Sea. Accessed 12 July 2022.

Pignatti, S. (1986) The consequence of climate on the mediterranean vegetation. Annali di Botanica, 42, 123-130.

Pignatti, S. (1987) The relationships between natural vegetation and social system in the mediterranean basin. In: Miyawaki, A. et al. (eds) Vegetation ecology and creation of new environments, Tokai University Press, Tokyo, Japan, 35-45.

Pignatti, S. (1991) Man-environment relationships. The earliest phases of civilization. Biology Forum, 84 (1), 83-90.

Pignatti, S. (1995) Biodiversità della vegetazione mediterranea. Atti dei Convegni Lincei, 115, 7-31.

Pignatti, s. (2003) The Mediterranean Ecosystem. Bocconea 16 (1), 29-40.

Raven, P.H. (1973) The Evolution of Mediterranean Floras. In: Castri F., Mooney H.A. (eds) Mediterranean Type Ecosystems. Origin and structure. Ecological Studies, vol 7. Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 213-224.

Rundel, P.W. (1998) Landscape Disturbance and Biodiversity in Mediterranean-Type Ecosystems: An overview. In: Rundel, P.W., Montenegro, G., Jaksic, F.M. (Eds) Landscape Disturbance and Biodiversity in Mediterranean-Type Ecosystems. Ecological Studies, Vol. 136, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 3-22.

Trindade Lopes, H., Almeida, I. (2017) The Mediterranean: The Asian and African Roots of the Cradle of Civilization. In: Fuerst-Bjeliš, B. (Ed) Mediterranean Identities - Environment, Society, Culture. IntechOpen Limited, London, 3-25.

 

Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti, per le lezioni e preparazione per l'esame, saranno fornite nel corso delle lezioni.


Il programma del corso è il medesimo sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. La frequenza delle lezioni è consigliata, tuttavia, gli studenti che non possono frequentare sono invitati a rivolgersi al docente per il suggerimento di testi integrativi.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali. Durante il corso è previsto l’impiego di presentazioni da computer.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale sugli argomenti indicati nel programma del corso.

Ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dare prova di aver acquisito adeguate conoscenze sui vari argomenti in programma e di essersi impadronito degli strumenti scientifici e metodologici propri della disciplina.

Ai fini del voto finale della prova saranno valutati:

  • il grado di approfondimento scientifico e metodologico degli argomenti trattati
  • la capacità di sostenere una analisi critica e ragionata sugli argomenti in programma
  • la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari
  • la proprietà di linguaggio e la qualità espositiva

In dettaglio, la valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • Voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei concetti trattati.
  • Voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
  • Voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
  • Voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito Almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente
utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint o PDF, articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Mikac

SDGs

Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.