93615 - STORIA E ISTITUZIONI DEL MAGHREB

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gabriele Montalbano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è finalizzato, da un lato, all’acquisizione e all’utilizzo dei principali strumenti teorici e metodologici per gli studi politici sull'Africa contemporanea, con particolare attenzione all’area del Maghreb. Dall’altro lato il corso si sofferma sui principali protagonisti del processo di modernizzazione che investe la sponda sud del Mediterraneo a partire dal crollo dell’Impero Ottomano e sino all’epoca post-coloniale. Al termine del corso lo studente è in grado di ricostruire le principali fasi storiche che hanno condotto all’evoluzione storica, politica ed istituzionale dei principali Paesi dell’area del Maghreb e definire le principali sfide in termini di democratizzazione e di evoluzione politico-sociale degli stessi.

Contenuti

Il corso intende offrire una panoramica storica dei processi politici, culturali, sociali e istituzionali avvenuti nella regione maghrebina a partire dal secolo XIX in poi. Si analizzerà l'importanza geopolitica della regione in relazione ai contesti euro-mediterraneo, medio-orientale, sahariano, atlantico e centro-africano. La storia dei paesi comprendenti il Maghreb (Libia, Tunisia, Algeria, Marocco) sarà inquadrata in una prospettiva regionale e globale. Il corso affronterà i nodi storici principali che caratterizzano i paesi del Maghreb: la regione maghrebina durante il XIX secolo, dall'invasione e imposizione dei regimi coloniali ai movimenti e alle guerre di liberazione, dalle società e istituzioni post-indipendenza e loro sviluppo fino alle rivoluzioni e riconfigurazioni politiche attuali. 

Testi/Bibliografia

Manuale:

-F. Tamburini, Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe:storia e istituzioni, Pisa University Press, 2016, (tranne capitolo 5).

Monografie:

K. Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria, prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani, Astarte, 2022.

B. De Poli, Dal Sultanato alla Monarchia. La formazione culturale dell'élite nel Marocco coloniale, Aracne, 2015, (introduzione e capitolo III 'Cultura e Nazionalismo').

B. Stora, La guerra d'Algeria, Il Mulino, 2009.

C. Roggero, L'Algeria e il Maghreb. La guerra di liberazione e l'unità regionale, Mimesis, 2013.

A. Brazzoduro, Soldati senza causa. Memorie della guerra d'Algeria, Laterza, 2012.

F. De Lucia Lumeno, Non li lasceremo soli. Italia, Francia, Algeria (1945-1958), Guerini, 2020.

S. Torelli, La Tunisia contemporanea, Il Mulino, 2015.

S. Pontiggia, Il bacino maledetto. Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria, Ombre Corte, 2017.

L. El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione. Nuova edizione, Carocci, 2019.

K. Mezran e A. Varvelli (ed.), Libia: fine o rinascita di una nazione?, Donzelli, 2012.

A.A. Ahmida, Genocide in Libya. Shar, a hidden colonial history, Routledge, 2021.

A. Volterra e M. Zinni, Il leone, il giudice e il capestro. Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932), Donzelli, 2021.

A. Varvelli, L'Italia e l'ascesa di Gheddafi. La cacciata degli italiani, le armi e il petrolio (1969-1974), Dalai, 2009.

A. Baldinetti, The Origins of the Libyan Nation: Colonial Legacy, Exile and the Emergence of a New Nation-State, Routledge, 2013.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, utilizzo di video e power-point


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA

La valutazione finale sarà un esame orale 

per gli STUDENTI FREQUENTANTI:

-Contenuti delle lezioni

-Manuale

-un libro a scelta fra quelli della bibliografia del corso

 

per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:

-Manuale

- tre libri a scelta fra quelli della bibliografia del corso

----

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Un linguaggio appropriato e la capacità di analizzare criticamente argomenti rilevanti porteranno a un voto finale buono/eccellente (27-30L)

un linguaggio accettabile e la capacità di riprendere argomenti rilevanti porteranno a un voto sufficiente/ discreto (22-26)

una scarsa competenza e una conoscenza superficiale di argomenti rilevanti porteranno al voto minimo per superare l'esame (18-21)

Una competenza insufficiente e una conoscenza frammentaria degli argomenti rilevanti porteranno al mancato superamento dell'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Montalbano