93614 - STORIA DEL MEDITERRANEO BIZANTINO E OTTOMANO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Salvatore Cosentino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze di base sull’insediamento, la demografia, l’economia, la società, i fenomeni di interazione religiosa e multiculturalismo caratteristici dello spazio egeo tra il XIII e il XIX secolo. In particolare, il corso approfondisce le dinamiche che i processi di convivenza etnica e religiosa ebbero nelle comunità greche, latine, turche, armene viventi nell’impero bizantino e ottomano dalla Quarta crociata fino all’era delle tanzimat (riforme di modernizzazione dell’impero ottomano). Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere il peculiare modello di organizzazione sociale fornito dal mondo bizantino e ottomano in paragone alle esperienze delle contemporanee società occidentali, nonché comprendere la rilevanza del lascito bizantino e ottomano al patrimonio culturale dell’Europa balcanica e mediterranea.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti: 1) parte introduttiva; 2) parte monografica.

 

1) Parte introduttiva (12 h.). Essa ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base relative allo sviluppo politico dell’impero ottomano, dalla fine del XIII secolo fino all’abolizione del sultanato (1922). Particolare attenzione sarà riservata all’analisi dell’ideologia sultaniale e all’organizzazione interna dell’impero, la cui caratteristica saliente fu la presenza di una accentuata struttura multiculturale della società, in genere priva ― fino alla seconda metà del XIX secolo ― di forti conflittualità etnico-religiose. Saranno particolarmente sviluppati anche i legami tra la civiltà ottomana il Mediterraneo, nonché il suo rapporto con il concetto occidentale di ‘modernità’.

 

2) Parte monografica (18 h.): La trasformazione di una capitale: Costantinopoli - Kostantiniyye dal XV al XVI secolo. Uno degli aspetti della continuità tra il mondo bizantino e quello ottomano si coglie nel ruolo privilegiato che in entrambe le civiltà aveva Costantinopoli, sede di imperatori e di sultani, vero ombelico del mondo. In questa sezione si analizzerà il modo con cui gli ottomani adattarono il precedente impianto urbano della capitale alla loro cultura politico-religiosa, il popolamento dei quartieri della città, nonché i caratteri della sua vita quotidiana nell’età di Solimano il Magnifico (1522-1566).

 

Testi/Bibliografia

Parte introduttiva:

― S. Faroqhi, L’impero ottomano, trad. it. Bologna 20183 (o edizioni italiane precedenti)

 

Parte monografica:

― R. Mantran, La vita quotidiana a Costantinopoli ai tempi di Solimano il Magnifico, trad. it. Milano 1985.

― S. J. Shaw, L’impero ottomano dopo il 1453, in A. Bombaci, S. J. Shaw, L’impero ottomano, Torino 1981, pp. 369-421.

 

Per gli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di:

A. Clot, Solimano il Magnifico, trad. it. Milano1986

Metodi didattici

La prima parte del corso è concepita come una serie di lezioni tradizionali in cui il docente esporrà, con l’ausilio di immagini in ppt, gli sviluppi salienti dell’impero ottomano dal XIII al XX secolo. La seconda parte è invece organizzata in modalità seminariale; in essa si cercherà di stimolare gli studenti ad intervenire nella trattazione del tema, soprattutto per quanto concerne il vocabolario storico, i suoi concetti, nonché le tipologie di fondi per l’analisi storica.

 

P.S. Agli studenti stranieri che intendano seguire il corso si richiede una conoscenza dell'italiano di livello minimo B 2.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il superamento dell’esame richiede una prova orale. Essa consiste nell’accertamento delle nozioni relative alla parte introduttiva del corso e nella discussione dei contenuti relativi alla parte monografica.


Il voto finale della prova di superamento dell’esame è determinato dai seguenti punteggi: 12/30 per la parte introduttiva del corso; 18/30 per la parte monografica.

Strumenti a supporto della didattica

— Traduzioni di fonti

— distribuzione di fotocopie

— presentazioni power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino