92936 - LETTERATURE DELLA BIBBIA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa è in grado di inquadrare la produzione e la fortuna dei testi poi divenuti biblici come fenomeno eminentemente storico, filologico e letterario fra stesura e copiatura, traduzioni e interpretazioni, dal vicino Oriente al mondo mediterraneo di età greco-romana, fino anche ai più recenti riverberi in epoca contemporanea.

Contenuti

"In principio": scrivere e ri-scrivere la Genesi.

Nell'economia della costruzione storica e ideologica di 'Israele' che prende corpo fra la Genesi e 2 Re, i primi tre capitoli del libro della Genesi svolgono il ruolo-chiave di inscrivere l'immaginario socio-culturale di certa élite giudaita del post-esilio babilonese (VI-V sec. a.C.) nell'ordine stesso, 'naturale', delle cose. Il corso si propone di rileggere criticamente e tracciare 'origine' e sviluppo di questi capitoli, ri-contestualizzandoli nell’alveo delle letterature vicino-orientali e nei loro eventuali rapporti con la produzione greca più o meno coeva, per seguirne poi in saggi scelti ricezione e fortuna dalle riscritture ed esegesi antiche fino alle versioni contemporanee e a re-interpretazioni poetiche e scientifiche.

Il programma del corso si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– presentazione del corso: la questione, le ‘fonti’, i modelli;

– la Genesi e le 'Genesi' vicino-orientali;

– l'origine del mondo fra Vicino Oriente e Grecia;

2a parte (10 ore):

– lettura e commento storico, filologico e letterario della Genesi;

3a parte (10 ore):

– i percorsi della fortuna e dell’esegesi fra antichità e mondo contemporaneo.

N.B. Per frequentare e sostenere l'esame, non sono richieste conoscenze preliminari di ebraico. Il testo ebraico sarà letto in traduzione proposte e discusse dal docente.

Testi/Bibliografia

a) Traduzioni:

Genesi, in La Bibbia dei Settanta. I: Pentateuco, a cura di P. Sacchi, Morcelliana 2013 (esclusivamente per gli studenti di filologia classica);

Genesis, in Biblia Sacra Vulgata, ediderunt R. Weber-R. Gryson, Stuttgart 1969 (quinta ediz. 2007; esclusivamente per gli studenti di filologia classica);

Genesi, a cura di P. De Benedetti, traduzione di F. Nardoni, introduzione di S. Rose, Einaudi 2000;

Genesi. Traduzione interlineare italiana, a cura di R. Reggi, EDB 2003;

Genesi, in Bibbia. Antico Testamento, vol. I, a cura di E. Bianchi, M. Cucca, F. Giuntoli, L. Monti, Einaudi 2021.

b) Introduzioni alle 'Genesi' vicino-orientali:

J.P. Allen, Genesis in Egypt. The Philosophy of Ancient Egyptian Creation Accounts, Yale Egyptological Seminar 1988 (e successive ristampe);

B.D. Ehrman, L'Antico Testamento. Un'introduzione, Carocci 2023, limitatamente alle pp. 17-96;

M. Esnoul et al. (a cura di), La naissance du monde, Du Seuil 1959, limitatamente alle pp. 93-152, 175-234 e 299-328.

c) Studi

1. Letture integrali per frequentanti

P. Boitani, Rifare la Bibbia. Ri-scritture letterarie, Il Mulino 2021;

G. Garbini, Letteratura e politica nell'Israele biblico, Paideia 2010;

R.G. Kratz, Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi, GBP 2021;

M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza 2003 (e successive edizioni); 

M. Satlow, E il Signore parlò a Mosè. Come la Bibbia divenne sacra, Bollati Boringhieri 2017;

F. Stavrakopoulou, Anatomia di Dio, Bollati Boringhieri 2022;

G.M. Vian, I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Carocci 2020.

2. Letture integrali per non frequentanti

C. Martone, Il Giudaismo antico 538 a.e.v.-70 e.v., Carocci 2008 (e successive ristampe);

P. Merlo, La religione dell'antico Israele, Carocci 2009;

W.M. Schniedewind, The Finger of the Scribe. How Scribes Learned to Write the Bible, Oxford University Press 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere e comprendere la Genesi nel testo greco o latino (obbligatorio per gli studenti di filologia classica), oppure alternativamente in una versione in lingua corrente (vedi supra, Bibliografia sotto Traduzioni);
  • di inquadrare la Genesi sotto il profilo storico-letterario e storico-religioso con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati dalla lettura delle introduzioni segnalate supra in Bibliografia sotto Introduzioni alle 'Genesi' vicino-orientali;
  • di schizzare rapidamente e discutere i processi materiali, politici, storico-culturali che hanno portato alla formazione del canone delle scritture d’Israele, o in alternative le traiettorie della sua fortuna, alla luce di una delle letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 1. (Letture integrali per frequentanti);

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con una delle letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 2. (Letture integrali per non frequentanti).

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni della Genesi (esclusivamente per studenti della LM15); incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, di commentare i saggi critici scelti.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni della Genesi (esclusivamente per studenti della LM15); imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, nel commentare i saggi critici scelti.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino della Genesi (esclusivamente per studenti della LM15); interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, dei saggi critici scelti.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino della Genesi (esclusivamente per studenti della LM15); precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente i testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, nel discutere i saggi critici scelti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.