91140 - COMPARATIVE LAW IN EUROPE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo di questo corso è fornire agli studenti una comprensione generale della metodologia del diritto comparato e della sua applicazione allo spazio giuridico europeo. Il corso offrirà agli studenti conoscenze fondamentali sulle più importanti famiglie giuridiche europee, attraverso casi di studio specifici, fornendo loro, in particolare, le seguenti abilità: tecniche di lettura e comprensione delle fonti costituzionali, legislative e giurisprudenziali di diversi sistemi giuridici, nonché capacità critiche per l'esame comparato del costituzionalismo europeo. L'approccio europeo e comparato, inoltre, sarà particolarmente utile per sbocchi lavorativi in contesti internazionali, multidisciplinari e multiculturali.

Contenuti

Le origini del diritto comparato

Il metodo

Lo studio del diritto straniero

Livelli della comparazione

Selezione dei casi

Modelli

Finalità pratiche e teoriche

Famiglie giuridiche europee

Forme di Stato

Federalismo (focus sulla Germania)

Regionalismo (focus sull'Italia)

Stato delle autonomie (focus sulla Spagna)

Forme di governo

Forma di governo parlamentare

Forma di governo presidenziale

Forma di governo semipresidenziale

Formule elettorali

Giustizia costituzionale

Funzioni, composizione e struttura delle Corti europee

Testi/Bibliografia

V. Barsotti, P.G. Carozza, M. Cartabia, A. Simoncini, Italian Constitutional Justice in Global Context, Oxford, OUP, 2016, pp. 3-66.

M. Bogdan, Concise Introduction to Comparative Law, 2013 (Chapter 2 “The uses of comparative law”, pp. 15-26; and Chapter 3, “Some problems connected with the study of foreign law”, pp. 29-41)

V. Ferreres Comella, The Constitution of Spain: a Contextual Analysis, Oxford, Hart, 2013 (Chapter 7 “Regional Decentralization: The Estado de las autonomías”, pp. 161-200)

G. Frankenberg, “Critical Comparisons: Re-thinking Comparative Law”, in Harvard international law journal, Vol. 26, 1985, p. 411-455

H.P. Glenn, Legal Traditions of the World, 2014 (Chapter 5, “A Civil Law Tradition”, pp. 132-176; Chapter 7, “A Common Law Tradition”, pp. 236-283)

W. Heun, The Constitution of Germany. A contextual Analysis, Hart, 2011 (Chapter 4 "The Federal System", pp. 49-84)

P.Leyland, The Constitution of the United Kingdom. A Contextual Analysis, 2nd ed., Hart, 2012 (Chapter 6 "Government and Executive", pp. 157-189)

Metodi didattici

Il corso coniugherà lezioni frontali e metodi di apprendimento interattivi. Oltre ai testi indicati, saranno analizzati anche sentenze di corti supreme o costituzionali, leggi e revisioni costituzionali, nonché articoli accademici e giornalistici, se del caso.

Gli studenti sono chiamati a impegnarsi nelle discussioni in classe riguardo all'evoluzione del diritto costituzionale e pubblico. Si richiede loro di partecipare attivamente alle lezioni. Verrà promosso anche il loro studio in maniera autonoma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: uno o due esami parziali durante il corso e una prova finale sull'ultima parte del programma.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1 esame finale scritto su tutto il programma.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, casi, testi normativi, articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.