90862 - ELEMENTI DI ESTETICA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rolando Vitali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base per interpretare il dibattito contemporaneo sull’intreccio tra processi simbolici e produttivi che caratterizzano il campo dell’esteticità; è in grado di contestualizzare i fenomeni estetici (dalle arti alla moda) all’interno della realtà culturale dell’ultimo secolo; sa impostare l’analisi e la decodifica della comunicazione mediate da categorie estetiche; ha acquisito consapevolezza dell’incidenza del gusto e del costume sulla definizione dei ruoli sociali e dell’identità personale.

Contenuti

Il corso intende analizzare e approfondire il nesso tra esperienza estetica e dimensione ecologica. Senza pretendere di esaurire un tema tanto vasto e problematico, verranno privilegiati alcuni snodi concettuali classici, grazie ai quali sia possibile contestualizzare e comprendere i termini del dibattito contemporaneo relativo al nesso tra esperienza estetica e artistica e coscienza ecologica: nello specifico si tratterà di comprendere come le forme di mediazione culturale ed estetica dell’esperienza sensibile, ossia “il modo secondo cui si organizza la percezione umana”, strutturino la precomprensione del rapporto tra umano e natura, costituendo così la cornice precategoriale, non consapevole, di quest’ultimo. L’estetica si presenta come quella disciplina che, sin dalla sua fondazione all’interno dell’antropocentrismo moderno, decentra l’umano: interrogando il nesso tra soggettività e sensibilità, indaga proprio quel momento di mediazione tra umano e naturale, tra io e mondo, risultando così strategica per interrogare le forme e le modalità attraverso cui l’umano si pensa e si colloca all’interno del mondo naturale. A partire da questa situazione storico-concettuale, l’estetica appare oggi come una disciplina strategica per mettere in discussione l’impianto antropocentrico proprio della civiltà moderna e ripensare in senso ecologico il rapporto tra umano e natura.

Il corso si strutturerà in due sezioni. La prima prenderà come punto di partenza lo sviluppo della nozione moderna di natura e del contemporaneo sviluppo della nozione di estetica, a partire dal Rinascimento fino alla sintesi kantiana. Approfondendo alcuni snodi concettuali fondamentali come il nesso tra tecnica, arti e natura, il concetto di "giudizio", di “bello naturale”, di “storia naturale", di "paesaggio ecc. la prima parte offrirà una panoramica sullo sviluppo moderno del nesso tra estetica ed esperienza della natura; la seconda, approfondirà invece alcune direttrici fondamentali del dibattito contemporaneo dell'estetica ambientale, relativo alla critica e al superamento dell’antropocentrismo moderno e cartesiano, che verrà contestualizzata all’interno della storia di lungo periodo dell’estetica moderna.  

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia (testi di riferimento e di lavoro)

Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica¸Abscondita, 2013.

Hans Blumenberg, «Mimesi della natura»: sulla preistoria dell’idea dell’uomo creativo in Id. La realtà in cui viviamo, Milano, Feltrinelli Editore, 1987, pp. 50-84.

Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di Emilio Garroni e Hansmichael Hohenegger, Einaudi, 1999.

Theodor W. Adorno, Teoria Estetica, a cura di Giovanni Matteucci e Fabrizio Desideri, Einaudi, 2009, pp. 72-104

Wolfgang Welsch, Cambio di Rotta. Nuove vie dell'estetica¸Aesthetica, 2017.

Paolo D’Angelo, Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Laterza, 2023.

Gernot Böhme, «L’atmosfera come concetto fondamentale di una nuova estetica», Rivista di estetica, 33 | 2006, 5-24. URL: http://journals.openedition.org/estetica/4319 ;

Giovanni Matteucci, Estetica e natura umana, Carocci, 2019, pp. 37-71.

Bibliografia ulteriore e consigli di lettura:

Ernst Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Castelvecchi, 2016, pp. 244-320.

Karl Marx, I manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, Feltrinelli, 2021, pp. 104-123.

Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, 2020.

Timothy Morton, Ecology without Nature: Rethinking Environmental Aesthetics, Harvard University Press, 2007.

Joachim Ritter, Estetica e Modernità, Marinotti, 2013.

Emilio Garroni, Estetica. Uno sguardo-attraverso, Castelvecchi, 2020.

Paolo D’Angelo, Filosofia del paesaggio, Quodlibet, 2010.

Santiago Zabala, Solo l'arte può salvarci, Politi Seganfreddo Edizioni, 2023.

La bibliografia potrà subire variazioni durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura e disscussione comune di testi sul modello seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scrittura di un elaborato, compreso tra le 30.000 e le 40.000 battute (spazi inclusi), su un tema attinente coi temi delle lezioni e sviluppato a partire dai testi in programma concordato con il docente: si richeide di inviare una proposta d'argomento per email con adeguato anticipo per concordare una bibliografia di riferimento, un indice della struttura e gli argomenti principali.

La tesina andrà inviata per mail alla email istituzionale del docente in formato .doc o .docx 15 giorni prima dell'appello al quale ci si intende iscrivere.

Per i non frequentanti è richiesta la lettura obbligatoria del testo di Paolo D’Angelo, Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Laterza, 2023. 

Di seguito si indicano una serie di temi possibili per l'elaborato:

Il bello naturale e la sua storia

Il paesaggio nell'estetica moderna e contemporanea

Le correnti della estetica ambientale

L'estetica come "guardare attraverso" (Garroni)

L'estetica come esperienza-con (Matteucci)

La nozione di atmosfera (Böhme)

La prospettiva come forma simbolica (Panofsky)

La tecnica e la mimesi (Blumenberg)

Esperienza estetica e decentramento antropologico (Welsch)

Il giudizio riflettente estetico (Kant)

Il bello naturale in Adorno 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici e digitali su Panopto e Risorse Digitali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rolando Vitali