90719 - Modern and Contemporary Art

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Students develop the critical and historical tools of modern and contemporary art. They mature the skills to analyse and contextualize the main artistic currents. They are also able to critically evaluate the works of art and develop the basic skills for carrying out independent research. In particular, they acquire the tools to frame and understand the most important art movements from the Nineteenth Century to the present times.

Contenuti

Il corso delinea la storia dell'arte moderna e contemporanea focalizzandosi su alcuni dei principali temi emersi in connessione con pratiche di arte visiva dall'avvento dell'era moderna ai giorni nostri, con particolare attenzione ai movimenti e alle correnti dagli anni Cinquanta a oggi. Il corso si apre con una panoramica sull'Ottocento, che comprende movimenti come Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo. La seconda e la terza lezione prenderanno in considerazione due aspetti rivoluzionari che sono caratteristici dell'arte nella prima metà del 20° secolo, vale a dire l'estetica della regressione – in connessione con il fascino per le culture primitive e la nascita della psicoanalisi – e la convergenza di arte e vita di cui sono sintomatici l'uso del collage da parte delle avanguardie storiche, i Readymade e varie risposte ai regimi totalitari.

 

Nella quarta lezione discuteremo di come gli artisti negli anni Cinquanrta hanno impiegato la pittura – con stili che vanno dall'espressionismo all'astrazione – per sfuggire a una società sempre più consumistica. Al contrario, i vari movimenti degli anni '60, discussi nella quinta lezione, hanno affrontato la cultura di massa in modo diretto, attraverso forme di détournement, assemblaggio e replica. Le sesta e settima lezione saranno dedicate alla discussione dei movimenti e delle pratiche emerse negli anni Sessanta e Settanta che hanno puntato l’attenzione sul “processo” di fare arte, sviluppando un approccio concettuale e di opposizione all'opera d'arte, alle istituzioni artistiche e al ruolo dell’artista stesso. Mentre i mass media, in particolare la televisione, si diffondevano rafforzando il loro potere subliminale, alcuni artisti degli anni Settanta, discussi nell'ottava lezione, abbracciarono video e performance per esplorare la politica dell'identità, con attenzione ricorrente alle questioni femministe.

 

L'arte degli anni Ottanta, anche conosciuta come l'era postmoderna, sarà discussa nella nona e decima lezione. La prima si concentra sulle appropriazioni allegoriche della Pictures Generation e sull'uso del pastiche nella pittura neo-espressionista, mentre la seconda discute su come le pratiche artistiche sottoculturali come il punk e la graffiti art hanno incarnato un rifiuto dell’accademismo e del concettualismo, in nome di forme immediate di auto-espressione. Le ultime cinque lezioni saranno dedicate all'esame delle correnti emerse dagli anni Novanta a oggi in relazione all'impatto della globalizzazione, alle logiche liberiste dei media e dell’economia e alla profusione delle tecnologie digitali e di Internet. Tra queste figurano: Post Human, Abject Art, YBA, Estetica Relazionale, arte dell'installazione, arte socialmente impegnata, arte post-Internet e varie forme contemporanee di pittura, fotografia, video e sound art.

 

Calendario delle lezioni

1. All'alba dell'era moderna: panoramica del 19° secolo

2. Estetica della regressione: primitivismo, inconscio e la perdita della prospettiva

3. Arte e realtà: le avanguardie storiche

4. La pittura negli anni Cinquanta: espressionismi, informale e astrazione

5. L'arte e il quotidiano negli anni Sessanta: Situazionismo, assemblaggio e Pop Art

6. Processi e sistemi: Minimalismo, Arte Concettuale e Arte Povera

7. Il museo decostruito: Happening, Land Art, Fluxus e la Critica istituzionale

8. Politiche del corpo: video, performance art e arte femminista

9. Postmodernismo: Pictures Generation, pastiche e Neo-Espressionismo

10. Arte dal basso: punk, graffiti art e altre sottoculture

11. Mutazioni e trasgressioni: Post Human, Abject Art e YBA's

12. Lo spettatore impegnato: Estetica Relazionale e arte dell’installazione

13. Forme di ribellione: postcolonialismo, arte pubblica e collettivi artistici

14. Alla svolta del Millennio: pittura, fotografia e arte cinematica

15. Cultura elettronica: tecnologie digitali, Internet e intelligenza artificiale

Testi/Bibliografia

La bibliografia consiste in una selezione di testi che possono essere scaricati come materiale didattico dalla pagina “insegnamenti online” collegata alla pagina web del corso. Saranno forniti un totale di 30 saggi, 2 per ogni classe. La maggior parte delle letture selezionate sono saggi o articoli di storici dell'arte e critici, tra cui: Claire Bishop, Nicolas Bourriaud, Germano Celant, Douglas Crimp, Arthur Danto, Clement Greenberg, Boris Groys, David Joselit, Rosalind Krauss, Lucy Lippard. La selezione include anche scritti di artisti come Guy Debord, Coco Fusco, Mike Kelley, Martha Rosler e Andy Warhol.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 15 classi basate su un approccio storico e teorico ad alcuni dei movimenti e delle pratiche artistiche più importanti emerse da metà del 19° secolo agli inizi del 21° secolo. Ogni classe si concentrerà su un problema specifico attraverso la presentazione e la discussione di una serie di casi di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso, allo studente verrà assegnato un voto basato su un esame orale finale che valuterà le capacità metodologiche e critiche acquisite. Gli esami saranno condotti individualmente e strutturati attorno a una serie di domande casuali sulle letture, i casi studio presi in considerazione e gli argomenti discussi in classe. Si raccomanda vivamente la frequenza e la partecipazione attiva in classe attraverso commenti e osservazioni. Poiché non esiste un libro di testo per questo corso, si consiglia vivamente di prendere appunti in classe.

Strumenti a supporto della didattica

I casi studio sono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maria Spampinato