90625 - ARTE IN ETÀ BAROCCA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Bacchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze storico artistiche di temi, protagonisti e vicende dell’arte europea del Seicento e Settecento. In particolare lo studente affina la padronanza degli strumenti di metodo e le competenze trasversali che permettono di leggere l’opera dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e tecnico, di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale, religiosa e culturale nella quale è stata prodotta.

Contenuti

Il corso analizzerà pittura e scultura a confronto nella Roma di primo Settecento

Testi/Bibliografia

Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.

Testi generali

Antonia Nava Cellini, La scultura del Settecento, UTET, Torino 1982 (solo il capitolo dedicato alla scultura a Roma nel primo Settecento, pp. 5-43)

Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750 (1958), Einaudi, Torino 1993 (solo le parti relative al Settecento a Roma, pp. 311-331; 381-389, 404-408)

Pittura e architettura nella Roma del Settecento

Giuliano Briganti, Premessa, in La Pittura in Italia. Il Settecento, Electa, Milano 1990, pp. 9-14

Jennifer Montagu, Carlo Maratti e la scultura, in Maratti e l’Europa, a cura di Liliana Barroero, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Sebastian Schütze, Campisano, Roma 2015, pp. 53-66

Liliana Barroero, La pittura a Roma nel Settecento (solo la parte da Clemente XI a Benedetto XIV), in La Pittura in Italia. Il Settecento, Electa, Milano 1990, pp. 383-410, 453-456

Scultura a Roma

Jennifer Montagu, La prima metà del secolo, in Il Settecento a Roma, catalogo della mostra, a cura di Anna Lo Bianco, Angela Negro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2005, pp. 35-41

L’altare di Sant’Ignazio nella chiesa del Gesù, in Mirabili disinganni. Andrea Pozzo (Trento 1642-Vienna 1709). Pittore e architetto gesuita, catalogo della mostra a cura di Richard Bösel, Lydia Salviucci Insolera, Artemide, Roma 2010, pp. 137-145

Michael Conforti, Planning the Lateran Apostles, in Studies in Italian Art and Architecture, American Academy in Rome, Rome1980, pp. 243-260

Francis Haskell, Pierre Legros and a Statue of the Blessed Stanislas Kostka, in ‘The Burlington magazine’, XCVII, 1955, pp. 287-291

Gerhard Bissel, A ‘dialogue’ between sculptor and architect: the statue of S.Filippo Neri in the Cappella Antamori, in The sculpted object 1400-1700, edited by Stuart Currie, Peta Motture, Scolar Press, Cambridge 1997, pp. 221-237

Andrea Bacchi, Angelo de Rossi, in Art in Rome in the Eighteenth Century, catalogo della mostra a cura di Edgar Peters Bowron, Joseph Rishel, The Philadelphia Museum of Art, Philadelphia 2000, pp. 277-278

Andrea Bacchi, Pierre Etienne Monnot. Ein Bildhauer der Spätbarock in Rom und Europa (Pierre Etienne Monnot. Uno scultore tardobarocco tra Roma e l’Europa), in Das Marmorbad in der Kasseler Karlsaue, a cura di Karlheinz W. Kopanski, Karl Weber, Schnell&Steiner, Regensburg 2003, pp. 135-158

Andrea Bacchi, “la Giuditta con la testa di Oloferne” di Agostino Cornacchini, Sascha Mehringer, München 2010

Hugh Honour, Filippo della Valle, in ‘Connoisseur’ 1959, pp. 172-179

Annelise Desmas, Un exemple: le tombeau du marquis Capponi par Slodtz, in Le Ciseau et la Tiare. Les sculpteurs dans la Rome des papes 1724-1758, École française de Rome, Roma 2012, pp. 211-214, 391-394

 
 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini.

Viaggio d'istruzione a Roma

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale si terrà in forma di colloquio verterà sui testi indicati nella bibliografia e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso per valutare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative agli argomenti trattati e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Va quindi dedicata particolare attenzione ai materiali didattici del docente scaricabili su AMS Campus che integrano i testi d'esame

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bacchi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.