90619 - ARTE E MEDIAZIONE MUSEALE (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Chiara Tartarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze storiche, teoriche e metodologico-critiche sulle strategie di mediazione culturale che favoriscono relazioni durevoli tra i pubblici, i musei e il patrimonio storico-artistico. Approccia competenze trasversali e strumenti adeguati per valutare le azioni di comunicazione, diffusione, divulgazione, educazione informale e non formale dei musei, in accordo con le linee guida europee e con gli orientamenti internazionali.

Contenuti

Il corso si articola in due sezioni, una teorico-introduttiva (Musei&Spettatori: barriere e mediazioni) e una specifica (La parola scritta nel museo). Gli argomenti verranno sviluppati lungo direttrici correlate tra loro e si considereranno in particolare le teorie e le pratiche di mediazione museale, le esperienze fruitive individuali e collettive, con attenzione al ruolo dei testi espografici e alle dinamiche attivate dal web partecipativo.

 

Testi/Bibliografia

Tre testi a scelta tra i seguenti:

A. Andreini (a c. di), La parola scritta nel museo. Lingua, accesso, democrazia, Regione Toscana - Direzione generale politiche formative, beni e attività culturali, 2009 [disponibile su Virtual learning].

D. Antelmi, M. Logaldo, Testi brevi di accompagnamento, Universitas Studiorum, Mantova 2019, pp. 1-63.

M.T. Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e sul pubblico, Jaca Book, Milano 2006.

M. C. Ciaccheri, A. C. Cimoli, N. Moolhuijsen, Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Busto Arsizio 2020, pp. 1-58.

M. E. Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Editrice Bibliografica, Milano 2020.

C. Da Milano, E. Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Quaderni della valorizzazione – NS 1, MIBAC, Roma 2015 [disponibile su Virtual learning].

 

N.B. Esame per frequentanti/Esame per non frequentanti

La bibliografia d’esame è la stessa per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.

Tuttavia, durante il corso verranno proposti ulteriori suggerimenti bibliografici: solo gli studenti frequentanti, previo accordo con la docente, potranno sostituire un titolo tra quelli sopraelencati con un titolo tra quelli suggeriti.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate con il supporto di slides e audiovisivi; materiali condivisi tramite il Virtual learning environment.

 

IMPORTANTE

A causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria il corso (30 h.) si terrà in modalità Blended 1.

Il docente svolgerà la prima parte del corso da remoto per tutti, tramite la piattaforma TEAMS. Nella seconda parte gli studenti si alterneranno in presenza secondo un calendario di turni in via di definizione (informazioni dettagliate sulla turnazione e sulle modalità di accesso alle aule verranno fornite appena possibile). Anche per la seconda parte sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire le lezioni in streaming tramite la piattaforma TEAMS.

_______________________________________________

ATTENZIONE: Questo programma è stato pubblicato a luglio 2020. Considerata la fluidità della situazione emergenziale, le modalità di erogazione didattica potrebbero cambiare. In tal caso, ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma e tramite altri canali istituzionali. Si invitano gli studenti a consultare periodicamente gli avvisi pubblicati sulla pagina web docente e quelli sul sito web di Arti visive.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale.

Verranno valutate l’appropriata conoscenza dei contenuti dei testi e degli argomenti del corso, nonché le capacità critiche maturate dallo studente.

Sistema di valutazione

  • La prova in cui lo studente dimostra di aver esaminato approfonditamente i testi e di saper inserire gli argomenti in una prospettiva organica, con padronanza di linguaggio e originalità di riflessione, verrà valutata con voti di eccellenza.
  • La prova in cui lo studente dimostra una conoscenza corretta degli argomenti, una buona capacità di analisi e sintesi, e utilizza un linguaggio corretto verrà valutata con voto medio.
  • La prova in cui lo studente dimostra una conoscenza mnemonica degli argomenti e una scarsa capacità di analisi, e utilizza un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, verrà valutata come sufficiente.
  • La prova in cui lo studente dimostra gravi lacune, utilizza un linguaggio inappropriato e non sa orientarsi tra gli argomenti del corso non potrà che essere valutata negativamente.

Si ricorda che per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione su AlmaEsami nel rispetto delle scadenze indicate.

N.B. – Gli studenti che dopo essersi iscritti decidono di non presentarsi all’esame sono pregati di cancellare la loro iscrizione entro la scadenza indicata (v. sezione Appelli d’esame sulla pagina web docente: Lista iscrizioni aperta dal… al…). Questo favorirà la pianificazione e andrà a beneficio degli studenti che sosterranno effettivamente la prova.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power point; video; materiali condivisi sulla piattaforma IOL.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Tartarini

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.