90434 - MEMORIA, MUSEO E DOCUMENTI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso lo studio delle diverse prospettive teoriche sulla Memoria e lo studio delle relazioni tra i registri di Memoria principalmente (ma non solo) tridimensionali e le Istituzioni di informazione a loro dedicati, al termine del corso lo studente deve arrivare a comprendere le relazioni tra oggetti e memoria attraverso le trasformazioni dell’idea di museo e l’importanza dell’ordine espositivo come ordine della memoria e della conoscenza. Conosce inoltre le metodologie di analisi e gli strumenti bibliografici specifici.

Contenuti

  1. Introduzione al concetto di memoria culturale.
  2. Memoria individuale/condivisa
  3. Memoria artificiale: arti della memoria e macchine di memoria
  4. Memoria e Storia
  5. Alle origini del museo moderno: collezionismo e memoria
  6. Memoria, oggetto e documento: studio diacronico di una relazione
  7. Gli archivi nell’ intersezione di campi della conoscenza differenti: dal Museo di Arte Contemporanea alla concezione di Archivio della Contemporaneità
  8. L’ organizzazione del museo come ordine e narrativa della memoria
  9. Narrative museologiche, documenti e memoria
  10. Archivi di immagini come pratiche di (ri)produzione della memoria
  11. Musei senza collezioni e documenti come collezione di museo: pratiche contemporanee.
  12. Materialità e virtualità tra archivi e musei.

Testi/Bibliografia

ASSMAN, Aleida. Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale. Bologna, il Mulino, 2015.

STORRIE, Calum. Delirium museum: un viaggio dal Louvre a Las Vegas Cremona, Johan & Levi, 2017.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione per la verifica con la lettura di

CANDAU, Joël. Memoria e identità. S. Maria Capua Vetere, Ipermedium, 2002

Ulteriori riferimenti saranno inseriti su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali; visite a musei e musei/archivi (MAMBo/MAST-BO/CSAC-Parma)

Discussioni e approfondimenti con materiale di consolidamento ed approfondimento fornito durante il corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni (per i frequentanti) e della bibliografia indicata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Si valuteranno: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. La votazione finale verrà basata sull'insieme della valutazione

L'esaminato esordirà con la esposizione di un argomento a scelta tra quelli trattati, e l'esame proseguirà con almeno altre due domande poste dal docente.

Verranno adottati due diversi parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

Studenti frequentanti

La frequenza influirà sulla valutazione finale con il 30%.

In particulare, verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni; tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi ottimo = A (27-30 con lode).

La frequenza, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

La frequenza, associata a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (D = 18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente(E), anche in presenza di un'assidua frequenza.

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia indicata per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. La dimostrazione di senso critico e di mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi ottimo = A (27-30 con lode).

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (D = 18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente(E).

Strumenti a supporto della didattica

Power Point esemplificativi e di approfondimento; visite didattiche. Materiali audiovisivi disponibili su Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.