90413 - PROCESSI DI COMUNICAZIONE E MEDIAZIONE DELL'INFORMAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire un approccio storico-sociologico del rapporto tra istituzioni e pratiche di informazione nel loro inserimento in contesti sociali e nell’immaginario. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i processi comunicativi costruiti a partire dal bisogno sociale di informazione e delle richieste correlate. Gli studenti saranno capaci di stabilire relazioni tra teorie, tecniche e pratiche professionali, attraverso l’esposizione di esperienze di comunicazione come mediazione e ricezione informativa in diversi contesti socio-storici.

Contenuti

  1. Concetto di Mediazione/Definizioni
  2. Cultura come oggetto di studio delle Mediazioni
  3. I Beni Culturali – sviluppo di un concetto
  4. Prospettiva dinamica della Mediazione
  5. Funzioni della Cultura
  6. Società dell’Informazione
  7. Mediazione e appropriazione sociale dell’informazione
  8. Pratiche culturali e azioni politiche.
  9. TICS, Mediazione, Critica e Curatela Culturale
  10. Pratiche di Mediazione: Modalità di Lettura
  11. Pratiche di Mediazione: Arte
  12. Esempi di mediazione

Testi/Bibliografia

 

GRISWOLD, Wendy. Sociologia della cultura. Bologna: Il Mulino, 2019

SOLIMINE, Giovanni e ZANCHINI, Giorgio. La cultura orizzontale. Bari: Laterza, 2020

CANCLINI, Nestor G. Culture Ibride – Strategie per entrare e uscire dalla modernità. Milano: Guerini, 2000.

Per gli studenti frequentanti 1 testo a scelta tra:

MARTEL, Frédéric. Smart: inchiesta sulle reti. Milano, Feltrinelli, 2015.

TILDEN, Freeman. Interpretare il nostro patrimonio. Novara: Libreria geografica, 2019.

Gli studenti non frequentanti è obbligatoria la lettura di ambedue i testi (MARTEL/TILDEN)

Altre letture saranno inserite in Virtuale

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussioni e approfondimenti con materiale di consolidamento fornito durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni (per i frequentanti) e della bibliografia indicata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Si valuteranno: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. La votazione finale verrà basata sull'insieme della valutazione

L'esaminato esordirà con la esposizione di un argomento a scelta tra quelli trattati, e l'esame proseguirà con almeno altre due domande poste dal docente.

Verranno adottati due diversi parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

Studenti frequentanti

La frequenza influirà sulla valutazione finale con il 30%.

In particulare, verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni; tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi ottimo = A (27-30 con lode).

La frequenza, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

La frequenza, associata a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (D = 18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente(E), anche in presenza di un'assidua frequenza.

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia indicata per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. La dimostrazione di senso critico e di mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi ottimo = A (27-30 con lode).

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (D = 18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente(E).

Strumenti a supporto della didattica

Power Point esemplificativi e di approfondimento; Materiali audiovisivi disponibili su Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.