90242 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina medioevale, ed in particolare la storia della produzione scritta di lingua latina in area italiana durante il Medioevo, ed è in grado di analizzare i testi proposti dal punto di vista del contenuto e della forma. Egli è inoltre in possesso degli strumenti che permettono di comprendere e compiere un'analisi filologica e storico-testuale delle opere proposte a lezione.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare l'evoluzione del genere letterario delle enciclopedie medioevali e le modalità di trasmissione del sapere filosofico e scientifico durante il Medioevo.

Particolare attenzione sarà dedicata alle principali enciclopedie latine del XIII secolo, come il De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, il De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, lo Speculum maius di Vincenzo di Beauvais, ed al loro rapporto con i testi enciclopedidi vernacolari come il Tresor di Brunetto Latini.

Testi/Bibliografia

 

Bibliografia generale: si raccomanda lo studio di un manuale a scelta tra i seguenti: C. Leonardi et al. (eds), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017.

Testi (scelta): Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, ed. B. Van den Abeele et al., Turnhout 2007-2023; Thomas Cantimpratensis, Liber de natura rerum, ed. H. Boese, Berlin-New York 1973; Vincentius Belvacensis, Speculum maius, Douaci 1624 (repr. Graz 1964).

Saggi critici (scelta): Encyclopédire : formes de l’ambition encyclopédique dans l’Antiquité et au Moyen Âge, ed. A. Zucker, Turnhout 2013; Encyclopédie médiévale et langues européennes : réception et diffusion du "De proprietatibus rerum" de Barthélemy l'Anglais dans les langues vernaculaires, ed. J. Ducos, Paris 2014; Dante e le enciclopedie medievali : atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna, 9 novembre 2019, a cura di G. Ledda, Ravenna 2023.

Ulteriore bibliografia sarà offerta durante il Corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni dettagliate sulle modalità di preparazione dell'esame.


Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

 

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente intorno ai singoli autori, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. A scelta, gli studenti potranno:

- preparare una lezione su un testo relativo agli argomenti affrontati durante il corso e scelto dallo studente, e presentarlo utilizzando la bibliografia concordata con la docente almeno un mese prima dell'esame (riservato agli studenti frequentanti);

- affrontare un esame frontale rispondendo alle domande della docente.

Quale che sia l'opzione scelta, lo studente deve dimostrare

- di essere in grado di delineare le modalità di evoluzione della letteratura enciclopedica latina e vernacolare durante il Medioevo;

- di comprendere ed esporre correttamente le principali caratteristiche dei testi discussi.

Strumenti a supporto della didattica

I passi scelti come letture saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale". Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura