90096 - IL LIBRO MANOSCRITTO NELL'OCCIDENTE MEDIEVALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come oggetto lo studio del manoscritto in lingua latina e in volgare nei suoi aspetti materiali e grafici tra antichità classica e rinascimento. Al termine del corso lo studente conosce forme e modelli del libro manoscritto, le metodologie di analisi proprie della paleografia e della codicologia. Sa inoltre riconoscere le scritture classiche e medievali e orientarsi nella datazione e nella localizzazione dei manoscritti.

Contenuti

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli strumenti metodologici e dei contenuti disciplinari della paleografia e della codicologia latina, svolgendo la presentazione e l’esame dei momenti salienti della storia della scrittura latina dalle sue origini (VII-VI sec. a. C.) fino alla metà del secolo XV. Saranno illustrate, in particolare:

– le scritture della civiltà romana (capitale arcaica in età monarchica, capitale epigrafica, capitale corsiva e capitale libraria tra età repubblicana ed età del principato);

– gli usi grafici della tarda antichità e la comparsa della scrittura minuscola sia nei libri (minuscola primitiva, onciale e semionciale), sia nei documenti (minuscola corsiva o corsiva nuova);

– il "particolarismo grafico" nell'alto medioevo (corsive nazionali per libri e documenti nel Continente, scritture insulari per le Isole britanniche);

– la riforma grafica carolingia e la minuscola carolina: genesi e contesti d'uso tra IX e XII secolo di una scrittura per la scuola;

– la cultura grafica dei laici tra XII e XIII secolo: università e professioni nella rinascita urbana tra le litterae textuales e le nuove corsive professionali;

– la reazione dei colti: la semigotica di Petrarca e Boccaccio;

– le scritture umanistiche tra Salutati, Bracciolini e Niccoli: il ponte verso la stampa a caratteri mobili

Testi/Bibliografia

1. Parte manualistica:

– A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma: il Bagatto, 1989 (Roma: il Bagatto, 1992: nuova edizione riveduta e aggiornata; Perugia-Verona, 2022: edizione elettronica a cura di M. Bassetti e A. Ciaralli [libero accesso su Virtuale])

– A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari: Editori Laterza, 2002 (Universale Laterza, 811)

** I non frequentanti sostituiranno questi due testi di riferimento con:

– P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano: Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010 (Littera Antiqua, 16)

2. Approfondimento individuale

** Un testo a scelta tra i seguenti:

Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Editori Laterza, 2002 (Biblioteca Universale Laterza, 297) [prima edizione: Roma-Bari, 1992]

Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari: Editori Laterza, 2003 (Biblioteca Universale Laterza, 297) [prima edizione: Roma-Bari, 1989]

Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Editori Laterza, 2016 (Biblioteca Universale Laterza, 296) [prima edizione: Roma-Bari, 1998]

Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Editori Laterza, 2023 (Biblioteca Universale Laterza, 250) [prima edizione: Roma-Bari, 1998]

Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari: Editori Laterza, 2021 (Biblioteca Storica Laterza, 250) [prima edizione: Roma-Bari, 2009]

– L. Del Corso, Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a.C.-IV d.C.), Roma: Carocci Editore, 2022 (Frecce, 341)

– L. Buono, Medioevo monastico nello specchio dei libri, Spoleto: Fondazione CISAM, 2023 (I tascabili, 3)

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni in aula di esame, lettura e interpretazione di varie tipologie di fonti manoscritte per i secoli (VI a.C.-XV d.C.).

Il docente renderà disponibile il materiale per studio e approfondimento nella pagina del corso in Virtuale (il docente fornisce a richiesta la password necessaria per l’accesso).

** Per i frequentanti: Potrà essere assegnato dal docente un lavoro che costituirà il primo argomento trattato in sede di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza delle lezioni è raccomandabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.

L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente o di una ricerca assegnata in aula.

Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con il linguaggio specialistico della disciplina, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche, metodologiche e interpretative maturate dallo studente

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento tra i materiali offerti durante il corso saranno oggetto di valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Attività tecniche:

- Proiezione commentata di varie tipologie di fonti manoscritte per i secoli (VI a.C.-XV d.C.)

- Proiezione commentata di specifici casi di studio relativi a codici manoscritti datati o databili all’arco di secoli di riferimento per la disciplina;

- Proiezione commentata di specifici casi di studio relativi a documenti manoscritti datati o databili all’arco di secoli di riferimento per la disciplina;

Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' - a cui si accede con password che la docente comunicherà all'inizio delle lezioni - sarà disponibile fin dall'inizio del corso il materiale didattico di base (power Point esemplificativi e di approfondimento, link a video e dispense fornite dal docente).

Si segnala che iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri) indicate e/o organizzate dal docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.

----

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Bassetti