90091 - STORIA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Anna Pellegrino
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire agli studenti di beni culturali un percorso formativo che permetta loro di acquisire conoscenze di base sulla storia della società e della cultura contemporanea, anche ai fini dell’inquadramento storico del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Il corso prevede una prima parte di carattere storiografico metodologico; una seconda parte di carattere monografico condotta su documenti e fonti indicati dal docente, anche come base di una esercitazione scritta o orale. Lo studente al termine del corso è in grado di conoscere la storia delle trasformazioni sociali intervenute nel mondo contemporaneo, dalla rivoluzione industriale fino alla fine del XX secolo; nonché la storia dei processi culturali connessi, con particolare riguardo all’Europa e al mondo occidentale. Lo studente acquisirà una competenza di base nel reperimento e nella analisi critica di diversi tipi di fonti, una conoscenza delle questioni storiografiche e delle metodologie della storia sociale e culturale, e sarà in grado di inquadrare criticamente i principali eventi e fenomeni sociali e culturali, inquadrandoli nel contesto storico complessivo.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in due moduli:

un primo modulo di carattere storiografico metodologico; un secondo modulo di carattere monografico condotto su documenti e fonti indicati dal docente, anche come base di una esercitazione scritta o orale.

  • Il primo modulo, di carattere istituzionale, intende fornire una lettura critico-metodologica della storia sociale e culturale dell’età contemporanea, seguendo i nuovi e recenti orientamenti storiografici: la storia dal basso, la storia del lavoro, la storia delle immagini, la storia della cultura, la storia urbana, la storia di genere, la microstoria ecc.
  • Il secondo modulo sarà volto all’approfondimento di alcune tematiche specifiche della storia sociale e culturale dell’età contemporanea: dal tema delle culture del lavoro e delle sue rappresentazioni, a quello delle esposizioni universali. Le esposizioni, verranno esaminate sia con una lettura dal "basso", attraverso gli occhi e la penna di alcuni gruppi di lavoratori inviati a questi eventi a scopi didattico-educativi, sia con una lettura dall'"alto", attraverso alcune fonti ufficiali: come "spazi" di divulgazione  e pubblicizzazione dei nuovi saperi della società industriale, nonché di patrimoni scientifici, tecnologici e artistici. Si analizzeranno inoltre alcuni contesti urbani, italiani ed europei, attraverso il paradigma metodologico della storia sociale e culturale; e ancora il tema del viaggio popolare e borghese tra XIX e XX secolo. 

Testi/Bibliografia

Manuali

A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009; A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi, Roma, Laterza, 2010 (a scelta il volume sull'Ottocento o quello sul Novecento). 

Metodologia

A. Arcangeli, Che cos'è la storia culturale, Roma, Carocci, 2007

P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009.

P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2014.

La storia culturale. Parabole di un approccio critico al passato, a cura di R. Petri, A. Salomoni, L. Tomassini, «Memoria e Ricerca», n. 40, maggio-agosto 2012.


Monografici

A.A.V.V, La sortie des usines. Il lavoro industriale nei cento anni del cinema, a cura  dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma, Ediesse, 1995. 

Z. Bauman, Memorie di classe. Preistoria e sopravvivenza di un concetto, Torino, Einaudi, 1987. 

A. Bravo, M. Pelaja, A. Pescarolo, L. Scaraffa, Storia sociale delle donne nell’Italia contemporanea, Bari, Laterza, 2001.

A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutemberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 133- 351.

P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma Carozzi, 2011.

Ch. Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell’Europa dell'Ottocento, Roma, Viella, 2019. 

A. Corbin, Storia sociale degli odori, Milano, Mondadori, 2006.

N. Zamon Davis, La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, Con una nota di Alessandro Portelli, Roma Viella, 2007. 

G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne in Occidente, vol. 4 L’Ottocento Laterza, 2011.

L. Fontaine, R. Favier, Maurice Garden. Un historien dans la ville, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 2008. 

E. J. Leed, La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Bologna, il Mulino, 2007.  

E.J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1985 [1979].

A. Medici, F. Rancati ( a cura di), Immagini del lavoro. La fabbrica, la terra, la città, il mare, la miniera, la ferrovia, la frontiera in cento fil, Roma Ediesse, 2001.

S. Musso (a cura di), Tra frabbrica e società. Mondi operai nell'Italia del Novecento, Annali della Fondazione GG Feltrinelli, XXXIII, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. I – 271.

A. Pellegrino, La città più artigiana d’Italia, Firenze 1861-1929, Milano, FrancoAngeli, 2012.

A. Pellegrino, Viaggi fantasmagorici. L'odeporica delle esposizioni universali, Milano, FrancoAngeli, 2018.

A Pellegrino, Macchine come fate. Gli operai italiani alle Esposizioni Universali 1851-1911, Milano, Guerini e Associati, 2011.

S. Pivato La storia leggera: l'uso pubblico della storia nella canzone italiana Bologna, Il Mulino 2002.

A. Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007. 

G. Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Roma, Editori Riuniti, 1993

D. Roche, Humeurs vagabondes. De la circulation des hommes et de l'utilité des voyages, Paris, Fayard, 2003.

D. Sassoon, La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi, Milano, Rizzoli, 2011 (due capitoli a scelta da concordare con il docente). 

J. Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, Milano, Il Saggiatore, 2019.

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Il corso si baserà su lezioni frontali; sono previste  proiezioni di materiali documentari, filmati, immagini; nella seconda parte del corso si terranno una serie di esercitazioni su alcuni campioni di fonti, per introdurre a livello didattico alcuni problemi relativi alla ricostruzione e interpretazione della storia sociale e culturale, e alla metodologia del lavoro storico in relazione all’uso delle fonti delle tematiche in oggetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti: si prevede, oltre a forme di partecipazione in aula durante le lezioni , una esercitazione scritta e orale su un tema inerente al corso su fonti di prima mano, e una verifica finale il giorno dell'esame.

La verifica finale riguarderà le conoscenze acquisite durante il corso. La discussione conclusiva di un elaborato scritto e almeno tre domande su alcuni fenomeni della storia sociale e culturale contemporanea.

oltre al manuale, appunti e materiali delle lezioni e una monografia a scelta tra le seguenti.

Gli studenti frequentanti che opteranno per una esercitazione individuale porteranno all'esame: oltre al manuale, gli appunti, i materiali delle lezioni e l'elaborato scritto già discusso oralmente durante le esercitazioni in aula. Coloro invece che opteranno per una esercitazione di gruppo (due max tre persone) porteranno all'esame: oltre al manuale, gli appunti, i materiali delle lezioni, una monografia a scelta e l'elaborato scritto già discusso oralmente durante le esercitazioni in aula. 

Il voto dell'esame è determinato dalla media dei punteggi ottenuti nelle esercitazioni durante il corso e dalla verifica finale.

Non frequentanti: è richiesta la preparazione di un manuale (o parte di un manuale), di un testo di carattere metodologico, e due testi a scelta fra quelli di carattere monografico.

la conoscenza della storia sociale e culturale dell’età contemporanea per la parte manualistica prevede la capacità di inquadrare i principali filoni e della storia sociale e culturale, i nuovi orientamenti e i vari soggetti e temi di applicazione. Per la parte relativa alle opere monografiche e metodologiche, si richiede di mettere in rilievo la problematica essenziale affrontata nel volume e le principali questioni storiografiche che emergono dalla lettura.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica si svolgerà nella forma di lezioni frontali e di esercitazioni guidate in aula; sarà usata una strumentazione di base (videoproiettore) per la presentazione di diapositive, illustrazioni e brevi filmati di supporto alla didattica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pellegrino