90088 - COLLEZIONISMO E ESPOSIZIONI: STORIA, PRATICHE E CONSUMO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Studio storico delle collezioni sia di oggetti “unici” sia, con la rivoluzione industriale, di oggetti prodotti in serie. Si indagheranno i concetti porosi tra le categorie di oggetti come merci e come semiofori. Si discuteranno le trasformazioni del senso del collezionismo nel tempo. Attraverso la riflessione sulle dinamiche del collezionismo che le diverse modalità produttive offrono, il corso discute in che modo siano state e vengano oggi costruite le narrazioni della memoria a partire dalle collezioni, principalmente attraverso la loro esposizione e la mediazione con i pubblici

Contenuti

Definizioni di Collezionismo e collezione.

Il collezionismo antico e medievale e la loro esposizione.

Il collezionismo umanista, rinascimentale e barocco: Studi, studioli e wunderkammer.

Dal Gabinetto delle Curiosità al collezionismo di interesse specifico (Storia naturale, scienza, arte).

La nascita del museo come istituzione moderna: tra collezionismo, esposizione e narrative nazionali.

Il sistema dell’arte e il museo.

La (ri)produzione industriale e il collezionismo: esposizioni merceologiche e museologiche.

Musei senza collezioni, esposizioni senza musei: il XX e il XXI secolo.

Testi/Bibliografia

  1. Krzystof Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi: Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo. Il Saggiatore, Milano, 2007.
  2. Cristina de Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Milano, Ponte alle Grazie, 2015.
  3. Vittorio Falletti e Maurizio Maggi, I musei, Bologna, Il Mulino, 2012.
  4. Elio Grazioli, La collezione come forma d’arte, Cremona, Johan & Levi, 2012.

Altre indicazioni complementari saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussioni e approfondimenti con materiale di consolidamento fornito durante il corso. Visite a musei e altre istituzioni espositive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia consigliata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.

Si valuteranno:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point esemplificativi e di approfondimento; visite didattiche. Materiali audiovisivi disponibili su Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa