89985 - NARRAZIONI DELLE CRISI POLITICO-CULTURALI NELL'ETA' CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Matteo Pasetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento generale dal punto di vista storico sul significato e le caratteristiche della storia contemporanea nel contesto europeo ed internazionale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le costanti fondamentali delle dinamiche culturali, sociali e politiche nella storia contemporanea analizzare criticamente tali dinamiche alla luce del dibattito storiografico più recente; inserire l'analisi di tali dinamiche in un ampio contesto internazionale; Sarà inoltre in possesso degli strumenti per approfondire le tematiche del corso mediante un'autonomia operativa e di esporre i risultati di tale approfondimento in un contesto seminariale.

Contenuti

L'uso politico delle immagini nella storia del XX secolo ha conosciuto uno sviluppo molto significativo nel periodo tra le due guerre mondiali, proprio mentre iniziò a delinearsi il concetto stesso di "cultura visuale". Dopo alcune lezioni introduttive di stampo metodologico sul rapporto tra arti visive e storia politica, il corso sarà focalizzato su questo periodo del Novecento, con particolare attenzione al contesto italiano e alla propaganda fascista, che si servì di un complesso apparato di produzione iconografica (manifesti, cartoline, illustrazioni, fotografie, filmati, opere d'arte, esposizioni, progetti architettonici, ecc.). A partire dall'analisi della comunicazione visiva messa in atto dal regime fascista, durante il corso si adotterà un approccio comparativo prendendo in esame anche altre politiche estetiche degli anni Venti e Trenta, sia nel campo dei totalitarismi (l'Unione Sovietica, la Germania nazista), sia in quello delle democrazie occidentali.

Testi/Bibliografia

Per frequentanti (presenti ad almeno 10 lezioni su 15):

1) Luca Acquarelli, Il fascismo e l'immagine dell'impero. Retoriche e culture visuali, Donzelli, Roma 2022

2) bibliografia indicata durante le lezioni

 

Per non frequentanti:

1) Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016

2) Emilio Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 1993 (o edizioni successive), cap. IV, V, VI, e Conclusione

3) Luca Acquarelli, Il fascismo e l'immagine dell'impero. Retoriche e culture visuali, Donzelli, Roma 2022

Metodi didattici

Il corso si articola in 15 lezioni, con uso di Powerpoint e materiali audiovisivi, alcune delle quali avranno carattere seminariale con la partecipazione attiva dei frequentanti e la presentazione di contenuti concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, l’esame verterà su una prova orale.

Per la valutazione dei frequentanti, sarà tenuta in considerazione anche la partecipazione alle attività seminariali previste nel corso.

Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una solida conoscenza dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio approssimativo o inappropriato, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti sufficienti (18-22).


Strumenti a supporto della didattica

Testi di approfondimento, materiali audiovisivi e presentazioni in Powerpoint (le slide saranno caricate sulla piattaforma Virtuale prima di ogni singola lezione).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Pasetti

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.