89971 - STORIA DELLE MUSICHE DEL NOVECENTO (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i fenomeni e le scelte compositive ed estetiche che, tra fine Otto e inizio Novecento, determinano la crisi del sistema tonale e delle forme stilistiche e sintattiche correlate; - apprende quali siano le tendenze stilistiche e poetiche riassumibili sotto la categoria del "neoclassicismo", in relazione o in opposizione a tendenze che perseverano nella ricerca linguistica radicale avviata prima della Prima Guerra Mondiale; - conosce e comprende le sperimentazioni e innovazioni d'avanguardia nella seconda metà del Novecento.

Contenuti

Titolo del corso:

La musica di Maurice Ravel.

Orari del corso:

Martedì, ore 17-19

Mercoledì, ore 11-13

Giovedì, ore 11-13

Inizio del corso:

Il corso, della durata complessiva di 30 ore per 6 CFU, inizierà martedì 31 gennaio 2023, ore 17-19, presso l'aula Donatoni

--------------------------------------------------------------------------

La musica di Maurice Ravel - 30 ore; 6 CFU

Il corso è dedicato alla figura e all’opera del compositore francese Maurice Ravel (1875-1937). Dopo un’illustrazione del percorso biografico artistico del musicista e del suo ruolo nel contesto della musica della prima metà del XX secolo, verranno illustrate delle caratteristiche più significative del suo stile e delle sue scelte compositive. Le ultime lezioni del corso saranno dedicate ad una disamina di alcune delle sue opere più importanti, con particolare riguardo al Concerto in Sol per pianoforte e orchestra (1931).

Testi/Bibliografia

BIBLIGRAFIA

A - Manuali

Enzo Restagno, Ravel e l'anima delle cose, Milano, Il Saggiatore, 2009

Andrea Chegai, Maurice Ravel. I concerti per pianoforte, Palermo, L’Epos, 2008, pp. 17-154 (in particolare le pp. 130-139 per l’Adagio assai del Concerto in Sol (vedi più sotto).

B – Partitura

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper illustrare le principali caratteristiche della seguente composizione di Ravel:

Maurice Ravel, Adagio assai, secondo movimento del Concerto in Sol per pianoforte e orchestra

Partitura per orchestra: Maurice Ravel, Concerto en sol pour piano et orchestre, Paris, Éditions Durand, 1932, pp. 49-59. La partitura è disponibile anche online nel sito Petrucci Library:

https://imslp.eu/files/imglnks/euimg/8/89/IMSLP01579-Ravel_-_Piano_Concerto_in_G_(Orchestral_Score).pdf

Incisione video-discografica consigliata: A. Benedetti Michelangeli, pianoforte, London Symphony Orchestra diretta da Sergiu Celibidache (disponibile presso il sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=5YGxbA0WJ0k ; minutaggio da 15’39” a 22’55”)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato. Si raccomanda in particolare al candidato di prepararsi ad esporre in modo preciso e chiaro i contenuti dei manuali indicati in bibliografia (sezione A). Per quel che riguarda la partitura (sezione B) il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello elementare – i seguenti aspetti della composizione che avrà scelto di studiare: a) la segmentazione formale; b) gli elementi tematici e melodici; c) i principali nessi armonici (o la configurazione atonale della composizione); d) le caratteristiche ritmiche e metriche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi