89971 - STORIA DELLE MUSICHE DEL NOVECENTO (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i fenomeni e le scelte compositive ed estetiche che, tra fine Otto e inizio Novecento, determinano la crisi del sistema tonale e delle forme stilistiche e sintattiche correlate; - apprende quali siano le tendenze stilistiche e poetiche riassumibili sotto la categoria del "neoclassicismo", in relazione o in opposizione a tendenze che perseverano nella ricerca linguistica radicale avviata prima della Prima Guerra Mondiale; - conosce e comprende le sperimentazioni e innovazioni d'avanguardia nella seconda metà del Novecento.

Contenuti

Storia della musica IV: ‘900, 30 ore, 6 CFU

Titolo del corso: La musica in Europa dal 1880 al 1918

 

TUTTE LE LEZIONI si terranno in modalità ONLINE sulla piattaforma TEAMS secondo le seguenti date e i seguenti orari:

martedì 23 marzo 2021, ore 17-19; mercoledì 24 marzo 2021, ore 11-13; giovedì 25 marzo 2021, ore 11-13; martedì 30 marzo 2021, ore 17-19; mercoledì 31 marzo 2021, ore 11-13; giovedì 1 aprile 2021, ore 11-13; martedì 6 aprile 2021, ore 17-19; mercoledì 7 aprile 2021, ore 11-13; giovedì 8 aprile 2021, ore 11-13;

martedì 13 aprile 2021, ore 17-19; mercoledì 14 aprile 2021, ore 11-13; giovedì 15 aprile 2021, ore 11-13; martedì 21 aprile 2021, ore 17-19; mercoledì 21 aprile 2021, ore 11-13; giovedì 22 aprile 2021, ore 11-13

--------------------------------------------------------------------------

La musica in Europa dal 1880 al 1918 - 30 ore; 6 CFU

Il corso riguarderà un quarantennio cruciale della musica europea, nel passaggio dal tardo romanticismo al Moderno. Vicende e problematiche di tale periodo verranno tematizzate sia mediante la disamina di categorie storico-stilistiche (“tardoromanticismo”, “esotismo/folklorismo”, “impressionismo/simbolismo” “espressionismo”, “neoclassicismo”) e linguistico-grammaticali (“tonalità allargata”, “forma aforistica”, “modalismo”, “politonalità”, “pantonalità”), sia illustrando produzione e funzioni storiche di otto grandi compositori - Mahler, Strauss, Debussy, Schönberg, Stravinskij, Bartók, Webern e Berg - che con diverse modalità svolsero un ruolo fondamentale nel forgiare la ‘Nuova musica' del primo Novecento.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

A - Manuali

- Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EDT, 1991, (“Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia”, nuova edizione, volume 10), capitoli 1-33.

- Il candidato dovrà dimostrare di conoscere a grandi linee gli aspetti biografici e le opere (quelle composte fino al 1918 circa) di Richard Strauss, Gustav Mahler, Claude Debussy, Arnold Schönberg, Igor Stravinskij, Maurice Ravel, Alban Berg e Anton Webern, basandosi sulle relative voci del Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, diretto da Alberto Basso, 8 voll., Torino, Utet, 1985-1990; oppure del The New Grove Dictionary of Music and Musicians. Second Edition, ed. by Stanley Sadie and John Tyrrell, 29 voll., London, Macmillan, 2001.

B – Saggi

Lo studente dovrà essere in grado di riferire il contenuto di uno di saggi a sua scelta dei due qui elencati:

1. R. Taruskin, Le sacre du printemps. Le tradizioni russe, la sintesi di Stravinsky [sic!], Roma-Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia-Ricordi, 2002, i paragrafi “I precedenti di un sogno”, “L'ideazione”, “Lo scenario e gli abbozzi iniziali”, pp. 3-46.

2. R. Stephan, Il pensiero musicale in Schönberg, nel volume Schönberg, a cura di G. Borio, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.113-127.

C – Partiture

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper illustrare le principali caratteristiche di una composizione a sua scelta delle tre di seguito indicate. Lo studente, contemporaneamente alla lettura della partitura, dovrà ascoltare ripetutamente l’incisione discografica della composizione prescelta e memorizzarne gli aspetti essenziali.

  1. Claude Debussy, Voilés per pianoforte, dai Preludi libro I, n. 4

    Partitura: Claude Debussy, Preludes pour piano, Ier Livre, Parigi, Durand, 1910, pp. 3-6 (numero II: Voiles….). La partitura è disponibile in rete al sito Petrucci Library, alla pagina web:

    https://ks.imslp.net/files/imglnks/usimg/0/0c/IMSLP521885-PMLP2394-Debussy_Claude-Pr%C3%A9ludes_1er_Livre_Durand_7687_scan.pdf

    Incisione discografica: l’interpretazione di Maurizio Pollini al pianoforte è disponibile nel sito YouTube, alla pagina web:

    https://www.youtube.com/watch?v=TiFcTX5_vXs

  2. Igor Stravinskij, sezione Gli aùguri primaverili, da La sagra della primavera per orchestra;

    Partitura: Igor Stravinsky, The Rite of Spring, New York, Dover, 1987, pp. 12-17“(The Augurs of Spring). La partitura è disponibile in rete al sito Petrucci Library, alla pagina web:

    file:///C:/Users/Utente/Downloads/PMLUS00899-2651-PMLP179425-riteofspring%20(3).pdf

    Incisione discografica: l’interpretazione di Leonard Bernstein alla testa della London Symphony Orchestra è disponibile nel sito YouTube, alla pagina web:

    https://www.youtube.com/watch?v=kr-wKqy5HnU

  3. Arnold Schönberg, Nacht, da Pierrot Lunaire per voce (“Sprechgesang”) e cinque strumenti, op. 21.

Partitura: Arnold Schönberg, Pierrot Lunaire per voce (“Sprechgesang”) e cinque strumenti, op. 21; Vienna, Universal, 1912, pp. 84-86 (N. 8, Nacht).La partitura è disponibile in rete al sito Petrucci Library, alla pagina web:

file:///C:/Users/Utente/Downloads/PMLUS00899-2651-PMLP179425-riteofspring%20(3).pdf

Incisione discografica: l’interpretazione di Pierre Boulez che dirige l’ Ensemble InterContemporain è disponibile nel sito YouTube, alla pagina web:

https://www.youtube.com/watch?v=1gafF5sbnB0

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato. Si raccomanda in particolare al candidato di prepararsi ad esporre in modo preciso e chiaro i contenuti dei manuali indicati in bibliografia (sezione A), e di saper riferire in modo puntuale l'oggetto, le tesi e le argomentazioni del saggio da lui prescelto (sezione B). Per quel che riguarda la partiture (sezione C) il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello elementare – i seguenti aspetti delle due composizioni che avrà deciso di studiare: a) la segmentazione formale; b) gli elementi tematici e melodici; c) i principali nessi armonici (o la configurazione atonale della composizione); d) le caratteristiche ritmiche e metriche; e) infine nelle composizioni vocali le relazioni – formali e contenutistiche - tra la musica e il testo intonato o recitato.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi