89970 - STORIA DELLA MUSICA DEL MEDIOEVO E RINASCIMENTO (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una panoramica sulle testimonianze musicali del Medioevo e del Rinascimento europeo indagate nel contesto della nascita e dello sviluppo della scrittura musicale nonché della evoluzione di generi e forme compositive; - conosce le funzioni e la morfologia della musica medievale e rinascimentale che è stata analizzata e approfondita criticamente durante il corso, tramite testi e documenti atti a illustrarne l'àmbito culturale, le convenzioni, l'uso sociale e politico.

Contenuti

titolo del corso:

Le origini del madrigale cinquecentesco

Orari del corso:

Martedì, ore 15-17

Mercoledì, ore 9-11

Giovedì, ore 9-11

Inizio del corso:

Il corso, della durata complessiva di 30 ore per 6 CFU, inizierà martedì 31 gennaio 2023, ore 15-17, presso l'aula Donatoni

---------------------------------------------------------------------

Le origini del madrigale cinquecentesco

Durante il corso verranno illustrati gli aspetti storico-musicali dell’esordio del madrigale polifonico cinquecentesco, esordio avvenuto a Firenze e Roma tra il 1520 c. e il 1540 c.

Particolare rilievo verrà dato alla figura e all’opera madrigalistica di Philippe Verdelot, certamente il maggior compositore delle origini del madrigale, e più in generale di tutto la storia di quel genere.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Monografie e saggi:

Iain Fenlon – James Haar, L'invenzione del madrigale italiano, Torino, Einaudi, 1992 (traduzione italiana parziale del volume originale in inglese);

Alexandra Amati-Camperi, A Fresh Look At The Life Of Verdelot, Maestro Di Cappella At The Duomo Of Florence, in Cantate Domino. Musica nei secoli per il Duomo di Firenze. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di P. Gargiulo, G. Giacomelli, C. Gianturco, Firenze 2001, pp. 89-105 . [copia dell'articolo potrà essere richiesta direttamente al docente attraverso un messaggio di posta elettronica ]

Partiture:

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle due composizioni di Philippe Verdelot di seguito elencate; si consiglia di studiare le partiture ascoltando più volte anche le incisioni discografiche qui proposte:

Philippe Verdelot, Italia mia bench'il parlar sia indarno, madrigale a cinque voci, l’edizione moderna in partitura del madrigale è disponibile nel sito ChoralWiki: https://www.cpdl.org/wiki/images/9/9c/Br-234.pdf

Philippe Verdelot, O dolce nocte, madrigale a quattro voci, l’edizione moderna in partitura del madrigale è disponibile nel sito ChoralWiki:https://www.cpdl.org/wiki/images/8/81/O_dolce_nocte.pdf

Incisioni discografiche:

Philippe Verdelot, Italia mia bench'il parlar sia indarno - Huelgas Ensemble diretto da Paul Van Nevel - Sony Classical, 1997; l’incisione è disponibile nel sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=FI4Cq4fWjr8

Philippe Verdelot, O dolce nocte - Alamire Vocal Consort -  l’incisione è disponibile nel sito YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=SFnGIcCpzV8

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato Per quel che riguarda le partiture indicate in bibliografia il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello generale di trattazione – i seguenti aspetti della composizione che avrà scelto di studiare: a) la segmentazione formale; b) gli elementi melodici e la configurazione modale della composizione; c) i rapporti con il testo poetico intonato; d) le caratteristiche ritmiche e metriche.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi