89211 - FILOLOGIA E CIVILTÀ MICENEA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Silvia Ferrara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/la studente/ssa possiede basilari competenze di filologia micenea: è in grado di leggere il sillabario miceneo (lineare B), di interpretare diversi generi di testi, e di inserirli nel contesto storico-archeologico dei palazzi micenei e nella cultura materiale dell’età del Bronzo dell’Egeo.

Contenuti

Il corso si articola in quattro traiettorie:

A. Lettura filologica dei testi in lineare B. Introduzione alla decifrazione della lineare B, ortografia del sillabario, ricostruzione morfologica del dialetto miceneo, e lettura dei testi più importanti dagli archivi del palazzo di Pilo e di Cnosso.

B. Analisi epigrafica delle tavolette.Introduzione alla scrittura lineare B, alle pratiche scribali e amministrative del palazzo miceneo. Confronto con le altre scritture minoiche e cipriote (tuttora non decifrate) del secondo millennio a.C.

C. Aspetti archeologici. Contestualizzazionedei documenti sul piano storico-archeologico, ricostruzione della società, economia e religione micenea. Cenni sulla cultura materiale minoica e micenea.

D. Approfondimenti individuali. Ogni studente concorderà un percorso personalizzato che prevede:

  1. Due presentazioni in ppt/keyonote su argomenti specifici a scelta, con bibliografia ad hoc stilata dal docente. (Durata massima 30’ per ciascuna presentazione)
  2. Approfondimento filologico di una serie di testi in lineare B (fino a 10) di genere specifico (economia, industria tessile o del profumo, banchetti, religione), da presentare in classe.
  3. Una tesina (fino a 5000 parole) su un argomento a scelta, incentrato sulla ricostruzione filologica e/o epigrafica.

E. Laboratorio di lineare B (‘Practicals’).Alla fine del corso sono previste due esercitazioni sulla creazione di tavolette e noduli dʼargilla iscritti, con prove di scrittura in lineare B.

Testi/Bibliografia

Introduzione al corso

J.T. Hooker. 1991. Linear B.An Introduction. Bristol.

A. Filologia

M. Ventris e J. Chadwick. 1972, II ed. Documents in Mycenaean Greek. Cambridge. Capitoli selezionati.

Y. Duhoux and A. Morpurgo Davies (2008, eds.) A Companion to Linear B: Mycenaean Texts and their World,Louvain. Solo volume 1.

Ausilio alla traduzione:

F. Aura Jorro, 1993. Diccionario micénico.2 volumi, Madrid.

B. Epigrafia

M. Del Freo, M. Perna. 2016, eds. [http://www.libreriauniversitaria.it/manuale-epigrafia-micenea-introduzione-studio/libro/9788862927161]. 2 volumi, Padova.

C. Archeologia

J. Chadwick. 1976. The Mycenaean World,Cambridge.

C. Shelmerdine. 2008, ed. Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, Cambridge.L. Bombardieri, G. Graziadio, e A.M. Jasink. 2015. Preistoria e Protostoria Egea e Cipriota. Firenze (escluse parti su Cipro).

D. Approfondimenti individuali

Dispense e approfondimenti su temi specifici, da concordare con il docente.

Metodi didattici

Le lezioni sono seminariali e prevedono una partecipazione diretta degli studenti, che saranno chiamati a preparare sia presentazioni frontali su argomenti a loro scelta, sia una tesina scritta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si baserà su:

  1. Esame orale.
  2. Verifica del percorso personalizzato (punto D1, 2, 3, supra).

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni frontali prevedono presentazioni in ppt/keynote da parte del docente. I ‘practicals’ prevedono l’uso di strumenti per la creazione di tavolette di lineare B (argilla, stili, ecc.).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Ferrara