87856 - LINGUA B - LINGUA TEDESCA PER INTERPRETI

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse

Contenuti

Il corso affronterà i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l'analisi, la comprensione e la produzione di discorsi e dialoghi specialistici in ambito giuridico, economico e medico. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali, con l'impiego critico di corpora e repertori terminologici, alle strutture del parlato e alle dinamiche della comunicazione bi- e plurilingue.

La competenza linguistica da acquisire è connessa al profilo di un interprete professionale, e corrisponde ad un livello compreso fra C1 e C2.

Testi/Bibliografia

Farø, Ken Joensen (2015). Feste Wortgruppen/Phraseologie II : Phraseme. In: Haß, Ulrike / Storjohann, Petra (Hrsg.):
Handbuch Wort und Wortschatz, Berlin/Boston : De Gruyter, 226-247;

Gaeta, Livio (2017). Lineamenti di grammatica tedesca. Roma, Carocci;

Kilimann, Angela / Kotas, Ondřej / Schiffhauer, Ina / Skrodzki, Johanna (2018). 60 Stunden Deutschland.
Orientierungskurs - Politik, Geschichte, Kultur. Kurs- und Übungsbuch mit Audios online. Klett;

Müller-Jacquier, Bernd (2019). Missverstehen. Zur Analyse von Gesprächen unter der Bedingung von Interkulturalität. In: Deutschunterricht Nr. 1/2019, 65-7.


Inoltre, si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, delle seguenti opere:

Bertozzi, Roberto (a c. di) 2015, Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti. Milano, LED (http://www.lededizioni.com/allegati_Grammatica-tedesca/Grammatica-tedesca_Led-Edizioni_Soluzioni-esercizi.pdf ).

Boettcher, Wolfgang 2009. Grammatik verstehen. Band 1: Wort. Band 2: Einfacher Satz. Band 3: Komplexer Satz. Tübingen: Max Niemeyer.

Di Meola, Claudio (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzon.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2000). Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Ismaning: Hueber.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2001). Grammatica tedesca con esercizi. Ismaning: Hueber.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard: Lösungsschlüssel zum Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuell. Ismaning: Hueber.

Hennig, Mathilde / Dudenredaktion (Hrsg.) (2016). Das Wörterbuch der sprachlichen Zweifelsfälle. Richtiges und gutes Deutsch. Dudenverlag, Mannheim - Leipzig - Wien - Zürich.

Polenz, Peter von (2008): Deutsche Satzsemantik. Grundbegriffe des Zwischen-den-Zeilen-Lesens. Berlin u.a: de Gruyter.

Schlobinsky, Peter (Hg.), Syntax des gesprochenen Deutsch. Opladen, Westdeutscher Verlag, 1997.

Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch: Eine Einführung. Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2003.

Thüne, Eva-Maria/Elter, Irmgard/Leonardi, Simona (2008). Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari: Graphis.

Weinrich, Harald (2007). Textgrammatik der deutschen Sprache. Hildesheim/Zürich/New York: Olms.

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

 

Metodi didattici

I diversi tipi di testo - scritti, orali e multimediali - vengono analizzati in classe applicando specifiche categorie descrittive e interpretative. Se ne esamina poi in dettaglio la rilevanza per la preparazione linguistica e professionale degli interpreti. Vengono assegnati a intervalli regolari compiti da svolgere individualmente. I compiti vengono successivamente esaminati e corretti collettivamente.

A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato. Queste esercitazioni devono essere frequentate obbligatoriamente per almeno il 70% delle ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste verifiche in itinere e una prova finale

Verifiche in itinere

  • Compiti scritti, assegnati ad intervalli regolari, con correzione e valutazione individuale.

Prova finale

L'esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.

La prova scritta consiste nell'analisi di un documento specialistico, con domande e quesiti mirati. Tempo: 2 ore. La prova viene valutata (positivamente o negativamente) in base alla pertinenza, correttezza e completezza delle risposte.

La prova orale (subordinata al superamento della prova scritta) comprende la verifica dell'abilità di comprensione, ripetizione e riassunto di brani orali autentici e la discussione su

- una serie di documenti specialistici assegnati in precedenza, con verifica della comprensione e della capacità di spiegazione e riformulazione;

- elaborati realizzati dallo studente durante il corso (10 testi scritti di ca. 400-450 parole).

I criteri di valutazione sono:

  • conoscenza, organizzazione e rielaborazione personale dei contenuti;
  • correttezza morfosintattica;
  • proprietà e varietà lessicale;
  • efficacia comunicativa;
  • chiarezza e correttezza della pronuncia;

la valutazione degli elaborati prodotti dallo studente si baserà inoltre sui seguenti criteri:

  • qualità, complessità e accuratezza delle attività svolte (lavori preliminari, consultazione delle risorse on e offline, passaggi di revisione) al fine della realizzazione degli elaborati, con relativa documentazione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, computer in rete, corpora, vocabolari elettronici online, alcuni programmi specifici per l'analisi linguistica di testi, banche dati terminologiche, trasmissioni televisive online e altri strumenti informatici che verranno indicati volta per volta. Il corso sarà amministrato con l'aiuto della piattaforma Moodle, alla quale gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.