87849 - LINGUA B - LINGUA INGLESE PER INTERPRETI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrew John Cresswell
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua inglese - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse

Contenuti

Il corso è basato sulla premessa, derivante dal lavoro del prof. Robin Setton, che prima di poter soppravivere e poi fare una prestazione di qualità, l'interprete deve (1) affrontare ostacoli alla comprensione e alla produzione della lingua in questione, (2) avere qualche conoscenza della sfera del discorso pubblico e di argomenti oggetti del dibattito contemporaneo e (3) sviluppare la conoscenza comunicativa e pragmatica.

Il corso è orientato a dare allo studente gli atrezzi per lavorare autonomamente al fine di padroneggiare sia la chiarezza di comprensione sia la scorrevolezza e rapidità di produzione che sono necessari per il lavoro di interpretazione di conferenza. Come primo passo verso il processo di miglioramento della comprensione orale si studia una tassonomia (ottenuta dalla ricerca) degli elementi linguistici e fenomenologici che gli studenti in interpretazione hanno identificato come ostacoli alla comprensione. Lo studente può in seguito utilizzare la scheda per valutare la propria comprensione e decidere le sue priorità in termini di aree (linguistiche e oltre) da studiare. Inoltre, visto che uno dei principali ostacoli per la comprensione dell'inglese è la varietà fonologica secondo la provenienza geografica e culturale, si prevede l'analisi e l'esperienza pratica di un'ampia gamma di accenti inglesi.

In termini di produzione orale, è previsto lo studio dei principali componenti della pronuncia “sovrasegmentale”, ovvero quegli elementi del sistema di produzione orale inglese che determinano sia la rapidità e la scorrevolezza sia l'impatto pragmatico. Questi elementi fonologici sono presentati un passo alla volta, con ogni elemento seguito da un'apposita esercitazione che fornisce allo studente l'occasione di metterla in pratica e di valutare l'opportunità di fare ulteriori esercitazioni da sé.

Un principio importante del corso è la relazione dinamica fra l'interprete, il contesto dell'interpretazione, e lo studio dell'apposito linguaggio. Dunque, si studia il genere delle aperture di convegni, analizzandone la struttura comunicativa ed identificando il linguaggio ricorrente e prevvedibile. Inoltre, agendo in base al principio secondo il quale l'interprete professionale è un buon esempio da seguire, si studiano quelli verbi sintagmatici che la ricerca sul corpus EPIC ha individuato come utilizzati dagli interpreti del parlamento Europeo.

Gli studenti saranno invitati a ricercare alcune questioni sociali, politiche ed economiche contemporanee e a presentarne i concetti chiave in aula per la discussione. Per dare qualche esempio, si potranno mettere a fuoco i seguenti argomenti: la Brexit, la migrazione, il cambiamento climatico, il potere e l'influenza dei social media, le crisi economiche e finanziarie e la relazione fra il capitalismo e l'ineguaglianza.

Testi/Bibliografia

Un elenco di testi (che sono facoltativi) sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning (Moodle) durante il corso.

Metodi didattici

E' previsto l'utilizzo del laboratorio linguistico. Si faranno esercitazioni di trascrizione, ascolto, riassunto orale, esercizi di corrispondenza, discussione in coppie o gruppi e presentazioni di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste di un compito di ricerca, un test di ascolto in laboratorio e una prova orale.

Al contesto dell'emergenza coronavirus, si specifica che esistono disposizioni particolari per eventuali esami on line. Nella versione online, il compito svolto durante l'esame rimane lo stesso, (una ricerca, un brano da ascoltare una prova orale) tranne che non viene utilizzato il laboratorio ed è lo studente che deve scaricare il file da ascoltare, registrare il proprio compito e consegnarlo on line entro il limite di tempo specificato, utilizzando Moodle e in conformità con le istruzioni che saranno date. Per assicurare che eventuali problemi tecnici si dichiarino prima dell'esame e non durante l'appello stesso, ogni studente è tenuto a rendersi disponibile per almeno una eventuale prova della tecnologia on line da svolgersi durante le settimane precedenti ad un determinato appello (ciò nelle circostanze che l'esame on line, e la dovuta preparazione per esso, non sono stati previsti durante il corso stesso, o che particolari studenti danno l'esame senza aver partecipato allo svolgimento delle lezioni).

Strumenti a supporto della didattica

File audio, podcast, materiale video, film. Tutti i materiali, nonché le istruzioni per le esercitazioni e la bibliografia (facoltativa), si troveranno sulla piattaforma e-learning “Moodle”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrew John Cresswell