87635 - DIRITTO PROCESSUALE DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Maria Giulia Canella (Modulo .)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo .)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è dedicato all'analisi degli strumenti di soluzione delle liti in cui siano coinvolte imprese, con particolare attenzione agli strumenti alternativi di composizione dei conflitti, dall’arbitrato alla mediazione, con un approfondimento delle tematiche della giustizia sportiva. Nell’ambito del contenzioso giudiziale, si dedicherà particolare attenzione alla tutela cautelare nelle controversie commerciali nonchè ai procedimenti speciali e agli azioni del diritto societario. Sarà approfondito anche lo scenario del contenzioso transfrontaliero, con specifico riferimento al contenzioso marittimo. Ampia parte del corso sarà poi dedicata ai procedimenti dell’impresa insolvente. Si tratta di temi di grande attualità e rilevanza per gli operatori del diritto e dell'impresa, il cui studio permette di conseguire conoscenze utilmente spendibili nel settore della consulenza aziendale. Il corso è caldamente consigliato a che si voglia occupare, dopo la laurea, di attività di consulenza presso un’impresa.

Contenuti

Il corso è funzionale ad acquisire un approccio di “secondo livello” al processo civile declinato in tutte le sue forme (fase pre-processuale, fase processuale, arbitrato), con particolare riferimento alla risoluzione dei conflitti ed al contenzioso che coivolge l'impresa, dalla gestione delle questioni societarie a quella del recupero dei crediti ed alla gestione processuale della crisi di impresa.

La prima parte del corso avrà carattere teorico, e sarà volta a consolidare le nozioni già apprese nella prima parte del percorso accademico.

Saranno affrontati i seguenti temi:

 

- Tutela giurisdizionale dei diritti in àmbito commerciale;

- Il Tribunale delle imprese e le Corti commerciali internazionali;

- Vicende societarie e processo.

 

Focus:

La tutela del credito dell’impresa:

 

- strumenti alternativi di composizione o di risoluzione delle controversie.

In particolare, transazione, mediazione e arbitrato societario;

- procedimento per decreto ingiuntivo e procedimento d’ingiunzione europea;

- tutela cautelare del credito;

- cenni sull'esecuzione forzata;

- procedure di liquidazione nel Codice della crisi di impresa (CCI).

 

La seconda parte del corso consisterà nella simulazione di situazioni reali, anche con l’intervento di professionisti esterni altamente qualificati, che potranno condividere in sede universitaria la loro esperienza.

Saranno simulate vicende aziendali e societarie che si possono porre sia nel processo già in corso, sia in fase preprocessuale, nonché in arbitrato.

Testi/Bibliografia

Per la prima parte del corso, saranno indicati specifici articoli pubblicati su riviste scientifiche e sezioni di manuali di secondo livello, per approfondire gli argomenti trattati a lezione, come indicato sulla piattaforma Virtuale del corso.

Tutti i testi indicati su "Virtuale" dovranno essere studiati.

Per la seconda parte del corso sarà invece necessario prepararsi sui casi, sempre pubblicati su Virtuale.

Metodi didattici

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Le lezioni avranno carattere teorico-pratico, con simulazioni di casi nella seconda parte del corso.

E' indispensabile la padronanza del diritto civile, costituzionale, civile, processuale civile, commerciale, che sarà consolidata nella prima parte del corso, indispensabile per affrontare la seconda parte, che prevede anche il confronto con professionisti.

Si tratterà di partecipare attivamente alle lezioni per poter affrontare casi concreti.

La partecipazione attiva alle lezioni è considerata parte integrante del corso e concorrerà alla valutazione finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale sarà orale.

Essa avrà oggetto i temi trattati a lezione, sia mediante la verifica dello studio del materiale trattato nella prima parte del corso ed indicato sulla piattaforma Virtuale, sia a seguito della valutazione della partecipazione attiva e ragionata alle discussioni a lezione ed ai casi pratici, che sarà considerata parte integrante del voto finale.

Valutazione del voto finale:


- Discussione e partecipazione poco approfondita o parzialmente carente, ma capacità individuale di analisi e di riconoscimento dei limiti della stessa e di integrazione autonoma di questioni prettamente esecutive: 18-19;


- Discussione e partecipazione poco approfondita o parzialmente carente. Correzione autonoma e integrazione orale di alcune lacune o imprecisioni. → 20-24;


- Discussione e partecipazione puntuale, capacità individuale di analizzare e riconoscere immediatamente i punti critici e di correggerli senza essere sollecitati dal professore. Capacità di effettuare scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica. → 25-29;


- Preparazione sostanzialmente completa sugli argomenti trattati nel corso, capacità di effettuare scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e di auto-riflessione. → 30-30L.


- Discussione o partecipazione che non raggiungono entrambe o singolarmente la soglia minima. Esito negativo.

 

Strumenti a supporto della didattica

I due principali riferimenti informatici del corso sono:


1) Il programma del corso;
2) La piattafoma informatica "Virtuale", sulla quale verrà pubblicato parte del materiale didattico che dovrà essere studiato per l'esame

E' consigliabile consultare la piattaforma informatica "Virtuale" prima di ogni lezione, anche al fine di verificare ogni possibile avviso o cambiamento.

Per eventuali problemi di salute che possono interferire con le lezioni, compresi disturbi dell'apprendimento, contattare:

http://www.studentidisabili.unibo.it/servizi-agli-studenti/index.html.
L'ufficio contatterà direttamente la docente, che fornirà chiarimenti.

Per eventuali colloqui, si verifichi sul sito docente

https://www.unibo.it/sitoweb/mariagiulia.canella


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Canella

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.