87362 - CIVILTÀ LETTERARIA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuseppe Cecere
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura araba moderna e contemporanea anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale.

Contenuti

Il corso si articola in due parti fondamentali:

1) Parte istituzionale:

Lineamenti di storia della letteratura araba dal 1798 all'età contemporanea. 

2) Parte monografica:

Visioni egiziane dell’occupazione francese (1798-1801).

Secondo una interpretazione diffusa, l’Egitto dovrebbe a Napoleone Bonaparte ed alla sua "spedizione" (1798-1801) la sua prima sperimentazione di istituzioni rappresentative ed una prima ”traduzione” in contesto islamico dei principi laici e liberali che avevano segnato la Rivoluzione francese del 1789.

Tali principi sarebbero poi "sbocciati" nel processo di costruzione dello stato egiziano moderno, avviato nel sec. XIX e culminato nell’esperienza della monarchia costituzionale del 1923-1952.

Una tale interpretazione è tuttavia oggetto, negli ultimi decenni, di una profonda revisione: sempre più numerose studi, in ambito storico, storico-religioso, storico-politico, hanno fatto emergere la necessità di riconsiderare sia le motivazioni e gli obiettivi dell’intervento francese in relazione al contesto internazionale e “regionale” dell’epoca, sia le risposte degli intellettuali e delle classi dirigenti (élites religiose, civili, militari) dell’Egitto all’occupazione francese ed alle idee illuministiche.

Il presente corso, vuole appunto offrire un accesso diretto a testi di autori egiziani relativi all'occupazione francese e un panorama delle principali questioni dibattute dalla storiografia contemporanea sul periodo.

 

Attraverso la Parte istituzionale e la Parte monografica sopra descritte, il Corso perseguira' i seguenti obiettivi fondamentali:

1)  presentare un quadro delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria nel mondo arabo in età moderna e contemporanea. 

2) analizzare le principali problematiche storiografiche, storico-linguistiche ed epistemologiche riguardanti la nozione di "modernità" in riferimento alla cultura araba;

3) illustrare le principali linee interpretative nell'attuale dibattito storiografico sulle modalità di rappresentazione del rapporti tra "islam" e "culture altre" nella letteratura tra sec. XVIII e XIX EC, anche alla luce delle acquisizioni teoriche degli studi post-coloniali e della critica degli opposti e speculari fenomeni definiti "orientalismo" e "occidentalismo".

Testi/Bibliografia

1. BIBLIOGRAFIA COMUNE PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI.

Parte Istituzionale:

Isabella CAMERA D'AFFLITTO, Letteratura Araba Contemporanea. Dalla Nahda ad oggi, Carocci, Roma, 1998 e successive edizioni - limitatamente a: pp. 1-51, pp. 155-195.

Adam SILVERSTEIN, Breve storia dell'Islam, tr. it., Carocci, Roma, 2013, limitatamente alle pp. 91-124.

Edward SAID, Orientalismo, tr. it. Stefano Galli, Bollati Boringhieri, 1991. Brani scelti.

Ian BURUMA e Avishai MARGALIT, Occidentalismo. L'Occidente agli occhi dei suoi nemici. tr. it. A. Nadotti. Torino: Einaudi, 2004

 Parte Monografica:

Fonti:

ʿAbd al-Rahman al-Jabarti, 2005. Napoleon in Egypt: Al-Jabarti's Chronicle of the French Occupation 1798 Expanded Edition for the 250th Anniversary of Al-Jabarti's Birth (Edited and Translated by Robert L. Tignor, Shmuel Moreh). Princeton (NJ): Markus Wiener, 2006. (Brani scelti dallo studente in accordo con il docente).

In alternativa, la traduzione francese:

Cuoq, Joseph (ed.) : A.R. Al-Jabarti, Journal d’un notable du Caire durant l’expédition française 1798-1801, Paris, Albin Michel, 1979 

(Brani scelti dallo studente in accordo con il docente).

Studi

CECERE, G. "Miscredenti sul Nilo?" (dispense).

CECERE, G. – D’ONOFRIO, M.L., “Tolleranza o cittadinanza? La situazione dei Copti ed il ruolo della sharia nell’evoluzione del sistema dei diritti in Egitto”, in Annuario DiReCom, Istituto di Studi Comparativi sui Diritti e le Religioni, Facoltà di Teologia di Lugano, 2009, p. 117-158.

DELANOUE, G., Moralistes et politiques musulmans en Egypte au XIXe siècle, Le Caire , IFAO (Institut Français d’Archéologie Orientale), 1980. - Brani scelti dallo studente in accordo con il docente.

MOREH, Shmuel, The Egyptian historian ʻAbd al-Raḥmān al-Jabartī : his life, works, autographs, manuscripts and the historical sources of ʻAjāʼib al-āthār. Oxford: Oxford University Press., 2014 - Brani scelti da concordare preventivamente con il docente.

 

2. BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI

ʿAbd al-Rahman al-Jabarti, 2005. Napoleon in Egypt: Al-Jabarti's Chronicle of the French Occupation 1798 Expanded Edition for the 250th Anniversary of Al-Jabarti's Birth (Edited and Translated by Robert L. Tignor, Shmuel Moreh). Princeton (NJ): Markus Wiener, 2006. (intero testo)

In alternativa, la traduzione francese: 

Cuoq, Joseph (ed.) : A.R. Al-Jabarti, Journal d’un notable du Caire durant l’expédition française 1798-1801, Paris, Albin Michel, 1979 (intero testo)

 

3. LETTURE FACOLTATIVE PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI.

Suggerimenti per approfondimenti linguistici e/o storico-ideologici: 

ʿAbd al-Rahman al-Jabarti. ʿAjaib fī l-athar fī t-tarajim wa-l-akhbar. Ed. by Ḥasan Muḥammad Juhār et al. Cairo : 1958-1967. (Brani scelti da concordare preventivamente con il docente).

DELANOUE, G., "L'Epitre des huit mots du cheikh Husayn al-Marsafi", Annales Islamologiques 5 (1963), p. 1-29.

LOUCA, A., L’autre Egypte. De Bonaparte à Taha Huseyn, Le Caire, IFAO (Institut Français d’Archéologie Orientale), 1998. - Brani scelti dallo studente in accordo con ll docente.

 

 

Metodi didattici

Il Corso si articola prevalentemente in lezioni frontali. Tuttavia, una parte del lavoro in classe sara' anche basata sul coinvolgimento diretto degli studenti, in particolare, saranno  organizzate di presentazioni orali di singoli o gruppi di studenti rivolte alle classe. Inoltre, gli studenti interessati potranno condurre approfondimenti di carattere linguistico, anche con la traduzione di testi previamente concordati con il docente.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

PREMESSA

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato "Civiltà Letteraria Araba". Pertanto, il voto finale risulterà dalla media aritmetica del voto delle due componenti ("Civiltà letteraria araba antica e medievale" e "Civiltà letteraria araba moderna e contemporanea"). 

 

ESAME DI CIVILTA' LETTERARIA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA

L'esame finale del presente corso consiste in una prova orale. Le attivita' svolte durante il corso (sia in classe che individualmente) saranno anche esse oggetto di valutazione e concorreranno alla formazione del giudizio finale.

L'esame orale mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli, tradurli e contestualizzarli storicamente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, sia linguisticamente che storicamente, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

I "testi di riferimento" verranno integrati con una ampia varieta' di altri materiali, attingendo prevalentemente a fonti arabe (audiovisivi, stampa, estratti da testi letterari, religiosi, giuridici, economici, politici).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cecere