87361 - CIVILTÀ LETTERARIA ARABA ANTICA E MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuseppe Cecere
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una competenza approfondita della civiltà araba antica e medievale nelle sue diverse espressioni storiche, culturali e letterarie; è in grado di approfondire criticamente la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, di riconoscere e classificare i prodotti letterari e di elaborare progetti di analisi delle fonti scritte.

Contenuti

La Rihla di Ibn Battuta e le immagini del mondo nella letteratura araba medievale. 

Il corso persegue i seguenti obiettivi principali: 

1. Consolidare le conoscenze degli studenti nella letteratura araba classica.

2. Fornire un profilo storico della formazione e dello sviluppo della geografia nel mondo arabo medievale;

3. Introdurre alle problematiche specifiche della letteratura di viaggio nella letteratura araba medievale;

4. Analizzare gli aspetti ideologici connessi alle rappresentazioni del mondo e dei suoi abitanti in Ibn Battuta ed in altri grandi autori di opere "geografiche" e/o di relazioni di viaggi.

5. Introdurre gli studenti alle problematiche della codicologia e dell'edizione critica di testi.

6. Avviare, attraverso esperienze pratiche significative, una riflessione sulle principali problematiche della traduzione di testi arabi medievali.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA COMUNE PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI

Traduzione italiana di riferimento:

Tresso, Claudia Maria, 2008 = Ibn Battuta. I viaggi, Torino: Einaudi, 2008.

Si consiglia di leggere il testo prima di iniziare il corso. In ogni caso, al termine del corso, lo studente/la studentessa dovrà essere in grado di riferire sul contenuto dell'intera opera. 

Studi:

CECERE, Giuseppe, 2016. “Tarfiq versus Tazyiq : On a Rare Sufi Term in Ibn Battuta and Jewish-Muslim Interactions in Medieval Egypt.” QULSO (Quaderni di Linguistica e Studi Orientali).

LE GOFF, Jacques, Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale, tr. it., Laterza, Bari, 2007 (5a ed.). 

GABRIELI, Francesco. Viaggi e viaggiatori arabi, Firenze, Sansoni, 1975 (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

HOPKINS, J. F.P, “Geographical and navigational Literature”, in The Cambridge History of Arabic Literature: Religion, Learning and Science in the ‘Abbasid Period, eds. M.J.L. Young, J.D. Latham, R.B. Serjeant, Cambridge, 1990.

MIQUEL, André, 1975-1988. La geographie humaine du monde musulman jusqu'au milieu du 11e siecle. Geographie et geographie humaine dans la litterature arabe des origines a 1050, Paris - La Haye, Mouton & Co., 1975 -1988, 4 vol. (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

NETTON, Ian Richard, "Myth, Miracle and Magic in the Rihla of Ibn Battuta", Journal of Semitic Studies, Volume XXIX, Issue 1, Spring 1984, Pages 131–140, https://doi.org/10.1093/jss/XXIX.1.131

TOUATI, Houari, Islam et voyage au Moyen Âge. Histoire et anthropologie d'une pratique lettrée, Paris, Le Seuil, « L'univers historique », 2000, ch. VII. 

  

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI

CECERE, Giuseppe. ''Le meraviglie dell'Oceano Indiano. Appunti sui caratteri del meraviglioso nel Kitab Aja'ib al-Hind'', Egitto e Vicino Oriente,XXV (2002), pp. 349-364.

CUOQ, Joseph, 1975. Recueil des sources arabes concernant l'Afrique occidentale du VIIe au XVIe siècle (Bilad al-Sudan). Paris: Editions du CNRS, 1975. (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

TODOROV, Tzvetan, 1984. La conquista dell'America. Il problema dell'altro, tr. it., Einaudi, Torino, 1984 (intero).

 

LETTURE FACOLTATIVE PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI

Suggerimenti per approfondimenti linguistici e/o storico-letterari da concordare con il docente.

 

Edizioni arabe e principali traduzioni europee della Rihla di Ibn Battuta :

IBN BATTUTA, 1987a. Rihlat Ibn Battuta al-musamma Tuhfat al-nuzzar fi gara'ib al-amsar, ed. by Talal Harb. Betrut: Dar al-kutub al-ʿilmiyya, Beirut, s.d. [1987].

Ibn Battuta, 1987b. Rihlat Ibn Battuta : Tuhfat al-nuzzar fi gara'ib al-amsar wa-'aja'ib al-asfar, ed. by Muhammad 'Abd al-Mun'im al-'Aryan & Mustafa al-Qassas. Beirut: Dar Iḥya’ al-'Ulum.

Defrémery, Charles, and Beniamino Raffaello Sanguinetti, 1853. Voyages d’Ibn Batoutah. Texte arabe, accompagné d’une traduction par C. Defrémery et le Dr. B. R. Sanguinetti, Vol. 1. Paris: Société Asiatique.

GIBB, Hamilton A. R., 1958. The Travels of Ibn Baṭṭūṭa A.D. 1325-1354. Translated with revisions and notes from the Arabic text edited by C. Defrémery and B. R. Sanguinetti by H.A.R. Gibb. Vol. 1. London: Hakluyt Society.

Prospettive analitiche:

AA. VV., L'etrange et le merveilleux dans l"Islam medieval : Actes du colloque tenu au College de France a Paris, en mars 1974, Paris, Editions J. A., 1978. 

CECERE, Giuseppe. ''Le meraviglie dell'Oceano Indiano. Appunti sui caratteri del meraviglioso nel Kitab Aja'ib al-Hind'', Egitto e Vicino Oriente,XXV (2002), pp. 349-364.

CECERE, Giuseppe, 2015. «Between Trade and Religion : Three Florentine Merchants in Mamluk Cairo», in Georg Christ, Franz-Julius Morche, Roberto Zaugg, Wolfgang Kaiser, Stefan Burkhardt, Alexander D. Beihammer (eds.), Union in Separation. Diasporic Groups and Identities in the Eastern Mediterranean (1100-1800), Viella, Roma, 2015, p. 229-250

MIQUEL, André, 1975-1988. La geographie humaine du monde musulman jusqu'au milieu du 11e siecle. Geographie et geographie humaine dans la litterature arabe des origines a 1050, Paris - La Haye, Mouton & Co., 1975 -1988, 4 vol. (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

MIQUEL, André, 2013. “Preface” à Jean-Claude GARCIN, Pour une lecture historique des Mille et Une Nuits : Essai sur l'edition de Bulaq (1835), Arles, Sindbad-Actes Sud, 2013.

PICARD, Cristophe, 2015. La mer des califes. Une histoire de la Méditerranée musulmane, Paris, Seuil (Univers historique). 

GABRIELI, Francesco. Viaggi e viaggiatori arabi, Firenze, Sansoni, 1975 (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

TOUATI, Houari, Islam et voyage au Moyen Âge. Histoire et anthropologie d'une pratique lettrée, Paris, Le Seuil, « L'univers historique », 2000.

Questioni di critica testuale:

BEDIER, Joseph, 1970. La tradition manuscrite du Lai de l’ombre. Réflexions sur l’art d’éditer les anciens textes. Paris: Librairie Honoré Champion. (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

TIMPANARO, Sebastiano and Glenn W. Most, 2005. The Genesis of Lachmann’s method. Chicago: The University of Chicago Press. (Brani scelti, da concordare preventivamente con il docente).

Strumenti di consultazione :

Dozy, Rheinart, 1845. Dictionnaire détaillé des noms des vêtements chez les Arabes. Amsterdam: Jean Müller

Dozy, Rheinart, 1881. Supplément aux dictionnaires arabes. Leiden: Brill.

 

Metodi didattici

Il Corso si articola prevalentemente in lezioni frontali. Tuttavia, una parte del lavoro in classe sara' anche basata sul coinvolgimento diretto degli studenti, in particolare attraverso l'organizzazione di presentazioni orali di singoli o gruppi di studenti rivolte alle classe, relativamente a specifiche questioni storico-ideologiche e/o alla traduzione di testi previamente concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

AVVERTENZA

Il presente corso (6CFU) è una componente del Corso integrato (12 CFU) "Civiltà Letteraria Araba". Pertanto, il voto finale del Corso integrato sarà determinato dalla media aritmetica del voto d'esame del presente corso e del modulo successivo (Civiltà Letteraria Araba Moderna e Contemporanea).

ESAME DEL CORSO DI CIVILTA' LETTERARIA ARABA ANTICA E MEDIEVALE

L'esame del presente corso consiste in una prova orale. 

L'esame orale mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli, analizzarli e contestualizzarli storicamente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, sia linguisticamente che storicamente, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

I "testi di riferimento" verranno integrati con una ampia varieta' di altri materiali, attingendo prevalentemente a fonti arabe (audiovisivi, stampa, estratti da testi letterari, religiosi, giuridici, economici, politici).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cecere