87349 - CIVILTÀ LETTERARIA CINESE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Claudia Pozzana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura cinese contemporanea anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale, applicando le proprie cognizioni in ambito redazionale-editoriale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Contenuti

Parte moderna

Veloce panoramica sulla letteratura contemporanea: dai romanzi e poesie socialiste degli anni Cinquanta, al gruppo dei poeti Menglong, e degli artisti del gruppo Xinxin degli anni Settanta-Ottanta. Scrittrici e donne poeta di maggior rilievo.

Alcuni film cinesi dagli anni Settanta ai giorni nostri: suggerimenti e contestualizzazioni. Il tema della differenza città/campagna nell’epoca delle sperimentazioni e successivamente con le riforme.

Globalizzazione e letteratura. Altri poeti e narratori, dagli anni Novanta ai contemporanei del XXI secolo: suggerimenti sui nuovi autori, contesti, veicoli, luoghi artistici e letterari. Il nuovo fenomeno dei poeti migranti operai.


Testi/Bibliografia

AA.VV, 1989, Racconti dalla Cina (a cura di Rosanna Pilone e Yuan Huaqing), Milano, Oscar Mondadori.

AA.VV, 1993, Narratori cinesi del Novecento, (a cura di Rosanna Pilone e Yuan Huaqing), Milano, Tascabili Bompiani.

AA.VV, 2003, Rose di Cina, edizioni e/o

AA.VV, 2003, China Reflected, (a cura di Lau Kin Chi & Huang Ping), Hong Kong, Asian regional Exchange for New Alternatives , da “Asian Exchange”, vols. 18-19.

Pascucci Angela, 2008, Talkin’ China, Roma, Manifesto libri.

Pozzana Claudia, 2010, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Macerata, Quodlibet Studio.

Sang Ye, 2006, Candid China. Il popolo sulla Repubblica Popolare, (a cura di Geremie R.Barmé e Miriam Lang, edizione italiana a cura di Mita Masci), Torino, Einaudi.

Metodi didattici

Metodo seminariale, discussione su alcuni temi e domande cui rispondere per iscritto da una settimana all'altra, con una nota di un pagina. I testi da leggere verranno presentati ma saranno da leggere nel corso delle lezioni, così da poter rispondere alle domande settimanalmente.

Ogni studente dovrà presentare una tesina ((di 5 pp. + note e bibliografia). Le tesine che verranno presentate e discusse in classe nell’ultima settimana del corso varranno per i frequentanti come una parte (1/3) importante della valutazione finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Un esame orale accerterà la capacità dello studenti di orientarsi nella scansione degli eventi trattati durante il corso, e di cogliere continuità e discontinuità nelle principali congiunture storiche, letterarie e artistiche e sui temi affronati nel corso.

Verranno scelti argomenti presenti nella raccolta di saggi China Reflected, che trattano delle principali questioni aperte ancor oggi. Lo studente oltre a esprimersi sul saggio scelto, dovrà fare delle ipotesi di collegamento col presente sulla base delle sue letture.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare ugualmente una tesina (di 5 pp. + note e bibliografia) su uno dei saggi del volume di cui sopra e dovranno presentarla all’esame orale proponendo possibili collegamenti con la situazione del presente, sulla base delle sue letture.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno visionati foto, video e film, e suggeriti dei video come consultazione. Gli studenti sono altresì invitati a proporre dei materiali da presentare in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pozzana