87348 - CIVILTÀ LETTERARIA CINESE ANTICA E MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Claudia Pozzana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una competenza approfondita della civiltà cinese antica e moderna nelle sue diverse espressioni storiche, culturali e letterarie; è in grado di approfondire criticamente la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, di riconoscere e classificare i prodotti letterari e di elaborare progetti di analisi delle fonti scritte.

Contenuti

Parte antica

  • Ossa oracolari e lingua scritta, miti e testi sulla nascita della scrittura.
  • Le cento scuole dei pensatori cinesi - I Cinque Classici – Categorie del pensiero cinese tradizionale: yin-yang, dao, rujia, junzi, ren, ziran, wuwei.
  • Confucianesimo - Daoismo – e la contrapposizione confuciani – legisti
  • Il primo verso del Dadejing come tradurlo? e la storia del testo e dei vari ritrovamenti archeologici.
  • Il posto della storia e la storiografia. Sima Qian e le Memorie di uno storico.
  • Sanzijing, Il classico dei 3 caratteri, e gli esami imperiali.
  • Il posto della poesia nella tradizione cinese:
  • Shijing Shijing- Il classico della poesia secondo la tradizione sinologica francese e la interpretazione etnografica di Marcel Granet.
  • Qu Yuan e le sue opere.
  • I modi della versificazione, dalla poesia Tang ai versi liberati.
  • Pensiero della poesia e generi letterari
  • Poesia, pittura calligrafia. Vuoto e pieno.

Testi/Bibliografia

Magda Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci editore, 2012. Spec. Introduzione e cap. 1 e 2.

A.Andreini - M.Scarpari, Il daoismo, Bologna, Il mulino, Introduzione, e capp. 1 e 2.

Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, vol.I, Torino, Einaudi, 2000.

Lao-Tzu, Il libro della virtù e della via, a cura di Lionello Lanciotti, Milano, ed. SE, 1993. Tutto il volume con la postfazione.

A.C. Lavagnino, S. Pozzi, Cultura cinese. Segno, scrittura, civiltà, Roma, Carocci, 2013.

Edoarda Masi, Cento trame di capolavori cinesi, Macerata, Quodlibet, 2009, spec. Introduzione e da p.19 a 81, e da p. 99 a 115.

Maurizio Scarpari, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Torino, Einaudi, spec. capp. I- II-

Maurizio Scarpari, Ritorno a Confucio, Bologna, Il mulino, 2015.

Metodi didattici

Metodo seminariale, discussione su alcuni temi e domande cui rispondere per iscritto da una settimana all'altra, con una nota di un pagina. I testi da leggere verranno presentati ma saranno da leggere nel corso delle lezioni, così da poter rispondere alle domande settimanalmente.

Ogni studente frequentante dovrà presentare anche agli altri studenti una tesina scelta collegialmente su uno degli argomenti trattati e discussi; la presentazione deve avvenire entro la fine del corso, nell'ultima settimana. Questa presentazione costituirà parte della valutazione finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ll presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato di Civiltà letteraria Cinese (C:I:) (LM) Qualora LO STUDENTE ABBIA IN PIANO DI STUDIO IL CORSO INTEGRATO (12 CFU), IL VOTO FINALE RISULTERà DALLA MEDIA ARITMETICA DEI VOTI OTTENUTI NEI DUE COMPONENTI ("Civiltà letteraria cineseantica e moderna" e "Civiltà letteraria cinese contemporanea").

Un esame orale accerterà la capacità dello studenti di orientarsi nella scansione degli eventi trattati durante il corso, e di cogliere contnuità e discntinuità nelle principali congiunture storiche.

Le tesine da presentare in classe per i frequentanti varranno come una parte (1/3) importante della valutazione finale.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare dieci giorni prima dell’esame una tesina di 6 pagine con le personali osservazioni e riflessioni sull’insieme dei testi studiati per l’esame. All’esame verrà presentata e discussa con la docente tale tesina e si dovrà rispondere ad alcune altre domande per accertare il livello di preparazione.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno visionati foto, video e film, e suggeriti dei video come consultazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pozzana