85338 - ISTITUZIONI E CONCETTI DELLA POLITICA MODERNA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuseppe Sciara
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire: L'obiettivo del corso è duplice: 1) fornire allo studente una conoscenza approfondita dei principali modelli politico-istituzionali affermatisi in occidente, con particolare riferimento allo Stato moderno e alle sue trasformazioni (dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale di diritto, in particolare relativamente alle tematiche del rapporto fra politica, costituzione e amministrazione, delle relazioni fra gli Stati, della guerra e della pace). 2) far sì che lo studente si indirizzi a una corretta comprensione dei concetti principali (quali, per esempio, i concetti di libertà, democrazia, diritto, costituzione, ecc.) della politica moderna, di cui deve essere in grado di cogliere il possibile, differente significato in epoche e contesti diversi. Alla fine del corso lo studente sa orientarsi anche in relazione ai principali "ismi" del dibattito politico moderno e contemporaneo (liberalismo, anarchismo, marxismo, revisionismo, totalitarismo, utopismo, imperialismo, pluralismo, elitismo, federalismo ecc…)

Contenuti

Nell'esame delle principali problematiche della politica moderna, nei suoi processi di istituzionalizzazione, interni e internazionali, il docente seguirà le metodologie di analisi della storia costituzionale (Verfassungsgeschichte) e della storia dei concetti (Begriffsgeschichte). L'indagine sulle istituzioni politiche moderne e contemporanee e sulle loro trasformazioni, sarà accompagnata dalla riflessione sui più significativi modelli teorici che in occidente hanno caratterizzato l'analisi della politica moderna e la sua dimensione progettuale; sarà data particolare rilevanza al rapporto che intercorre tra liberalismo e democrazia, anche in rapporto ai più recenti mutamenti e alla crisi della democrazia liberale.

Testi/Bibliografia

Ai fini dell'esame lo studente deve obbligatoriamente studiare i DUE testi seguenti:


1) N. MATTEUCCI, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna, Il Mulino, 2011.

2) A. D'ORSI (a cura di), Gli ismi della politica. 52 voci per ascoltare il presente, Roma, Viella, 2010.




Lo studente dovrà inoltre scegliere uno dei seguenti "percorsi" di approfondimento, studiando i testi corrispondenti:

A) percorso "liberalismo e democrazia":

1) N. BOBBIO, Liberalismo e democrazia, Milano, Simonelli, 2006, pp. 159.

2) I. BERLIN, Libertà, Milano, Feltrinelli, 2010, pp. 418 (parti da concordare) o in lingua inglese: I. BERLIN, Liberty, ed. by Henry Hardy, Oxford-New York, Oxford University Press, 2008).

 

B) percorso "Stato e globalizzazione":

1) S. CASSESE, Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, Torino, Einaudi, 2009, pp. 244.

o in alternativa: 

R. GHERARDI-M.RICCIARDI (a cura di), Lo Stato globale, Bologna, Clueb, 2009, pp. 318.

2) R. GHERARDI, Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei, Milano, Carocci, 2018.

 

c) percorso "costituzionalismo e popolo in Italia"

1) U. ALLEGRETTI, Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 279.

2) M. FIORAVANTI, Costituzione e popolo sovrano: la costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 2004 (o altra edizione).

 

D) percorso "Stato e ideologie":

1) G. BEDESCHI, La fabbrica delle ideologie: il pensiero politico nell'Italia del Novecento, Roma, Laterza, 2002, pp. 442.

o in alternativa:

E. CUDWORTH, TH.HALL, J.McGOVERN, The Modern State: Theories and Ideologies, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2007.



Eventuali altre proposte da parte dello studente in relazione ai volumi a scelta dovranno essere concordate personalmente con la docente o a lezione o durante l'orario di ricevimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali. In base al numero degli iscritti, potranno essere previste forme di partecipazione attiva degli studenti (ad es.: discussione di relazioni individuali in aula).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i non frequentanti la prova d'esame è orale sul programma sopra indicato e su eventuali modifiche e/o integrazioni dello stesso programma concordate con il docente.

Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è orale sull'intero programma svolto nel corso delle lezioni e sui testi concordati con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Sciara