85337 - PARTITI E DEMOCRAZIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Mara Morini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza l’evoluzione dei partiti politici nelle società contemporanee sul piano ideologico-valoriale e organizzativo, affronta il problema della loro relazione con le istituzioni rappresentative e con la società civile. Il corso intende fornire una conoscenza approfondita delle trasformazioni organizzative che i partiti stanno attuando (dalle elezioni primarie all’uso di internet) per rispondere alle domande di maggiore partecipazione della società civile, ai mutamenti nei riferimenti culturali e ideologici, alle sfide lanciate da nuovi attori politici. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare il livello di innovazione apportata dai vari partiti nelle democrazie avanzate e di determinare quanto queste innovazioni abbiano modificato sia la legittimazione dei partiti stessi agli occhi dell’opinione pubblica, sia la loro rispondenza ai mutamenti del contesto sociale e politico.

Contenuti

Nel 1942 il noto scienziato politico americano, Elmer Eric Schattschneider, ha formulato una delle più citate affermazioni che ben identifica il rapporto tra partiti e democrazia: “ i partiti politici hanno creato la democrazia e la democrazia moderna non è immaginabile se non in termini di partiti”. I partiti sono alla base della democrazia rappresentativa: sono agenzie elettorali che eleggono i propri rappresentanti nelle istituzioni; sono agenzie di socializzazione politica, di reclutamento del personale politico e di collegamento fra la società civile e il sistema politico. Nel corso del XX secolo i partiti hanno subito una profonda trasformazione organizzativa che li ha resi sempre più “dipendenti” dalle istituzioni e incapaci di reagire alle sfide ambientali, ai cambiamenti sociali. Quali sono state le principale conseguenze di questa trasformazione? Si può parlare di democrazia interna ai partiti? Quali sono le principali cause della nascita di partiti anti-establishment e populisti? Quale ruolo ricopre la leadership partitica nei partiti? Quali sfide per i partiti digitali?

Il corso intende affrontare l'analisi delle principali trasformazioni (strutturale e funzionale) dei partiti politici nelle democrazie contemporanee per comprendere le prospettive future di questi strumenti della democrazia in tempi di personalizzazione e disintermediazione della politica.

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:

Ignazi P. (2019), Partito e democrazia. L'incerto percorso della legittimazione dei partiti, Bologna, il Mulino.

Altre letture obbligatorie saranno messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma IOL.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in due fasi. Nella prima fase il programma prevede lezioni frontali sulle definizioni, sulle principali teorie e sui modelli che analizzano i partiti e i sistemi di partito in prospettiva comparata. 

La seconda fase si svolge attraverso una modalità seminariale nella quale gli studenti partecipano alla discussione sulle principali questioni teoriche ed empiriche presenti nella lettura di alcun articoli scientifici.

La frequenza alle lezioni facilita la comprensione degli argomenti presenti nei testi d’esame, nonché del lessico scientifico. Nel corso delle lezioni verranno forniti materiali di supporto alla didattica e informazioni bibliografiche integrative per chi fosse interessato ad approfondire alcuni specifici argomenti del corso. Si consiglia, infine, la lettura dei quotidiani da cui trarre buoni esempi di applicazione empirica delle teorie, dei modelli e degli approcci metodologici presentati durante il corso. Si richiede, inoltre, una buona conoscenza della disciplina della Scienza politica. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale.

Per i frequentanti, la verifica verterà sui testi e anche sui temi affrontati, sui materiali distribuiti e sulle relazioni svolte in aula.

Per i non frequentanti (almeno il 75% delle lezioni) saranno indicate integrazioni e testi di supporto.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, articoli di quotidiani e di riviste scientifiche italiane/internazionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mara Morini