85188 - ANTICHITA' FENICIE E PUNICHE

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia dati e strumenti metodologici per l'approfondimento di temi relativi alla civiltà fenicia in Oriente e agli esiti della diffusione di questa nel Mediterraneo centro-occidentale, quali sono riconoscibili nella cultura punica, dalla prima età del Ferro fino all'età tardo-ellenistica. Lo studente raggiunge una formazione completa in rapporto alla conoscenza del dato storico e archeologico ed è in grado di contestualizzare, dal punto di vista cronologico e geografico, catalogandoli criticamente, i manufatti relativi agli studi effettuati. Ottiene, altresì, sufficienti competenze rispetto alla bibliografia specifica.

Contenuti

Archeologia e immaginario della morte nel mondo fenicio e punico.

Testi/Bibliografia

  1. Appunti delle lezioni
  2. E. Acquaro, Tanatologia punica, in E. Acquaro, C. Del Vais, A.C. Fariselli (edd.), Beni culturali e antichita' puniche. La necropoli meridionale di Tharros. Tharrhica - I, La Spezia 2006, pp. 395-97.

  3. Riti sacrificali, simbologia funeraria ed emblemi politici da Cartagine a Lixus, Byrsa, arte cultura e archeologia del Mediterraneo punico , 19-20, 2011 [2013].

  4. A.C. Fariselli, Stato sociale e identita' nell'Occidente fenicio e punico - I. Le armi in contesto funerario, Lugano 2013.

  5. A.C. Fariselli, Risparmi e talismani: l'uso della moneta nei rituali funerari punici, in GriseldaOnline 2011, pp. 1-11.

 

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente integrare il materiale bibliografico con i seguenti testi:

1. M.E. Aubet, Cremation and social memory in Iron Age Phoenicia, in O. Loretz, S. Ribichini, W.G.E. Watson (edd.), Ritual, religion and reason: Studies in the ancient world in honour of Paolo Xella, Munster 2013, pp. 77-87.

2. Cartagine fuori da Cartagine: mobilità nordafricana nel Mediterraneo centro-occidentale fra VIII e II sec. a.C. (BYRSA. Scritti sull'antico Oriente mediterraneo, 31 2018).

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgera' attraverso colloqui individuali. Lo studente dovra' dar prova di possedere le nozioni basilari rispetto alla civilta' fenicia e punica (aspetti storici, problematiche cronologiche, profilo archeologico degli insediamenti localizzabili nelle grandi aree della cultura fenicia e punica dal Mediterraneo orientale a quello occidentale). Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovra' essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie sottoposte (archeologiche, epigrafiche, iconografiche), con specifica attenzione per gli aspetti cronologici. Dovra' inoltre mostrare di saper connettere il dato archeologico a quello epigrafico o numismatico e di comprenderne le ricadute storiche. La verifica comportera' anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.

Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti gli obiettivi didattici enunciati, si richiedera', inoltre, uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibliografico opportunamente assegnato dalla docente per integrare la mancata frequenza delle lezioni.

Se lo studente dimostrerà padronanza della materia, ottima capacità di esposizione e di connessioni logiche fra problematiche storico-archeologiche diverse otterrà il massimo punteggio.

Gli studenti con conoscenze di base che sapranno contestualizzare i materiali archeologici esaminati anche se con un linguaggio non sempre appropriato al tema supereranno l'esame.

Gli studenti con una preparazione lacunosa privi di capacità di analisi delle disciplina e che non avranno memorizzato la bibliografia non supereranno l'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point, bibliografia di approfondimento eventualmente indicata su richiesta, materiale didattico (iconografico) online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Chiara Fariselli