85097 - LINGUISTICA ROMANZA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luca Di Sabatino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo principale del corso è di introdurre allo studio delle lingue romanze in una prospettiva comparativa, con particolare riguardo alla loro diversificazione e classificazione a partire dal modello latino. Alla fine del corso lo studente è in grado di valutare le caratteristiche principali delle lingue romanze prese in esame e di analizzare casi specifici di mutamento fonologico e morfosintattico.

Contenuti

Organizzazione e temi del corso

• Il corso è costituito da un unico modulo, diviso in due parti, per complessive 30 ore corrispondenti a 6 CFU.

Inizio delle lezioni: 9 novembre 2022

Orario delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì ore 17-19

1. Introduzione alla linguistica romanza

Nella prima parte del corso si forniranno le nozioni di base della linguistica romanza, con descrizione dei tratti salienti delle singole lingue neolatine; particolare attenzione verrà dedicata all’area italiana e agli elementi peculiari che differenziano l’italiano dalle altre varietà romanze. Le lingue romanze verranno presentate e analizzate in ottica comparativa e diacronica, seguendo le linee del loro sviluppo dal latino volgare sino all’epoca moderna. Verranno esaminati i principali fenomeni concernenti la fonetica, la morfologia e la sintassi.

2. L’arte del traduttore nel Medio Evo romanzo

La seconda parte del corso si concentrerà sulle traduzioni medievali nelle lingue neolatine. Si studieranno campioni testuali da antiche traduzioni romanze di testi latini (Virgilio, Seneca, trattati scientifici) e da traduzioni italiane di opere narrative francesi; ci si concentrerà sugli aspetti lessicali e morfologici e sulle tecniche di traduzione utilizzate.

Il corso non richiede la preventiva conoscenza di altre lingue neolatine, a parte l’italiano. È auspicabile una conoscenza basilare del latino. La frequenza è vivamente consigliata.

Testi/Bibliografia

Per la prima parte è richiesta la conoscenza di P. Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Bologna, Pàtron, 2016, unitamente agli appunti delle lezioni.

Per la seconda parte, il docente fornirà, tramite la piattaforma Virtuale, materiali in pdf che saranno analizzati e commentati durante le lezioni. È inoltre richiesto lo studio di due saggi a scelta (articoli o capitoli di libro) tra quelli che saranno indicati dal docente.

Studenti non frequentanti

Oltre al manuale di Gresti previsto per i frequentanti e ad alcuni testi caricati su Virtuale all'inizio del corso, gli studenti non frequentanti studieranno 8 saggi a scelta tra quelli che saranno indicati dal docente.

Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare il docente.

Metodi didattici

- Lezioni frontali con approfondimenti a carattere seminariale;

- Lettura filologica e commento linguistico dei testi.

- Dagli studenti interessati possono essere richiesti al docente particolari percorsi di approfondimento, con bibliografie specifiche e laboratori appositamente istituiti. Sono previsti tutorati individuali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale dell’apprendimento è affidata a un colloquio orale.

Lo studente deve dimostrare, con correttezza e proprietà di linguaggio, di aver studiato tutte le parti del programma.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

-voto insufficiente: assenza o forte carenza delle nozioni di base;

-voto sufficiente (18): possesso delle nozioni di base;

-voto positivo (dal 19 al 25): possesso di conoscenze di livello intermedio, capacità sufficiente di connessione fra i diversi contenuti, espressione sostanzialmente corretta, ma con qualche imprecisione;

-voto più che positivo (dal 26 al 28): possesso di conoscenze buone e articolate; linguaggio corretto; capacità critiche discrete.

-voto eccellente (dal 29 al 30L): possesso di conoscenze di livello più che buono; precisione, maturità di espressione e approfondimento; ottima autonomia nella rielaborazione dei dati e nella capacità di connessione fra i contenuti. La lode verrà assegnata solo agli studenti che dimostreranno una completa e solida conoscenza del programma, capacità critica, autonomia ed esposizione brillante ed organica dei saperi acquisiti.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, documenti, mappe, immagini e video saranno condivisi con gli studenti tramite la piattaforma Virtuale e proiettati durante le lezioni.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Di Sabatino

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.