85074 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Yahis Martari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti teorici e gli strumenti applicativi della didattica delle lingue moderne, le coordinate storiche del campo di studi e le configurazioni attuali, strettamente connesse all’evoluzione delle ricerche sull’acquisizione delle lingue seconde e a fattori quali le tecnologie multimediali, il multilinguismo, la dimensione interculturale della comunicazione quotidiana, le politiche linguistiche europee. Sul piano operativo, lo studente è in grado di applicare in modo appropriato le componenti del processo didattico (l'analisi dei bisogni comunicativi dei discenti, gli obiettivi, la definizione del curricolo e del sillabo e l’elaborazione dell’unità didattica, ecc.) a una situazione didattica specifica.

Contenuti

Questo è un corso avanzato e si differenzia nei contenuti e anche nel metodo dal corso di laurea triennale di Glottodidattica. Per favorire gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di glottodidattica del corso di laurea triennale gli argomenti, i concetti e le definizioni di base (approcci e metodi, linguistica educativa etc.) saranno comunque sintetizzati nelle prime due lezioni.


A partire dai concetti fondamentali della disciplina (lingua straniera, lingua madre, apprendimento, acquisizione e insegnamento etc.) durante il corso saranno discusse alcune questioni glottodidattiche fondamentali anche in relazione alla linguistica educativa e alla linguistica acquisizionale.

Il corso prevede, in particolare, alcuni approfondimenti su alcuni temi specifici della didattica delle lingue moderne: la teoria della complessità per interpretare i processi acquisizionali; i concetti di basic variety, relatività linguistica e intercomprensione per l’insegnamento linguistico; la ludolinguistica; un modulo di alcune lezioni sulle tecnologie per l’insegnamento (Mooc, Corpora, Mobile learning, Social Network, Realtà aumentata).

Testi/Bibliografia

1) A. Villarini, Didattica delle lingue straniere, Il Mulino, Bologna, 2021.

2) Uno a scelta tra i seguenti volumi:

B. Garofolin, V. Trubnikova, Lingua e interazione. Insegnare la pragmatica a scuola, ETS, Perugia, 2021.

D. Peppoloni, Per una didattica digitale delle lingue. Istruzioni per l'uso, Mondandori Education, Milano, 2021.

C. Spaliviero, Educazione letteraria e didattica della letteratura, Ca' Foscari, Venezia, 2020.

P. Della Putta, S. Sordella, Insegnare l'italiano a studenti neo arrivati. Un modello laboratoriale, ETS, Pisa, 2022.

3) Materiali didattici messi a disposizione dal docente su Virtuale durante il corso delle lezioni

Gli studenti non frequentanti dovranno anche studiare:

R. Ellis, Understanding Second Language Acquisition, II edition, Oxford University Press, Oxford, 2015.

Metodi didattici

Il corso prevede un ampio coinvolgimento degli studenti, che si realizzerà attraverso due metodologie alternative e compresenti rispetto alla lezione frontale del docente: 1) la metodologia laboratoriale e 2) la metodologia seminariale.

Verrà utilizzata l'applicazione gratuita Wooclap (https://app.wooclap.com/) per somministrare ConcepTests (domande su singoli temi per testare l'apprendimento degli studenti) durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

OBIETTIVI.
Per tutti gli studenti è previsto un colloquio sugli argomenti del corso e sui testi indicati in bibliografia. Durante il colloquio saranno valutate:

  • la conoscenza degli aspetti basilari, sia teorici sia prassici, dell'insegnamento/apprendimento e dell'acquisizione di una seconda lingua;

  • la capacità critica di rielaborazione e personalizzazione dei contenuti del corso.

    CRITERI.

    La valutazione del colloquio tiene conto:

    - della capacità dello studente di rispondere in modo pertinente alla domanda;

    - della capacità di esprimersi in modo chiaro e sintetico;

    - della capacità di esprimersi con proprietà rispetto al linguaggio specifico della Didattica delle lingue moderne.

    RANGE DI VALUTAZIONE.

    Una valutazione massima (27-30L) è assegnata agli studenti che dimostrano una piena conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressa con un'eccellente capacità di argomentazione.

    Una valutazione media (23-26) è assegnata agli studenti che dimostrano una buona conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, ma espressi con poca proprietà di linguaggio e eccessive semplificazioni nell'argomentazione.

    Una valutazione bassa (18-22) è assegnata agli studenti che dimostrano una scarsa conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressi con linguaggio non adeguato ed eccessive semplificazioni o errori nell'argomentazione.

Per gli studenti frequentati è valutata positivamente anche la partecipazione alle attività seminariali e laboratoriali proposte durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint e Wooclap e materiali online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yahis Martari