84595 - ANALISI ECONOMICA DELLE DECISIONI STRATEGICHE DI IMPRESA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Andrea Mantovani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere sia la ratio economica che deriva dall’analisi formale che l’applicazione pratica di decisioni strategiche d’impresa in diversi contesti, quali per esempio: innovazione strategica, vantaggio competitivo, adozione di standard e compatibilità, effetti di rete, strategie di collaborazione.

Contenuti

L’obiettivo del corso è di analizzare le strategie che le imprese decidono di intraprendere al fine di competere con le imprese rivali, o di collaborare con le stesse nel caso in cui ciò sia possibile. L’analisi teorica spesso trascura la componente pratica ed il messaggio che arriva dai modelli formali non sempre si adatta all’interpretazione del contesto reale in cui l’impresa si trova ad operare. Dall’altra parte, la descrizione del comportamento strategico dell’impresa attraverso il solo studio dei casi concreti– o comunque in assenza di un valido apparato teorico - non sempre consente di cogliere l’intuizione economica di una determinata scelta strategica, e le sue conseguenze sull’ecosistema di riferimento. Questo corso si propone di raggiungere una sintesi tra analisi economica dei modelli di concorrenza strategica ed implicazioni manageriali degli stessi. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere sia la ratio economica che deriva dall’analisi formale che l’applicazione pratica di decisioni strategiche d’impresa in diversi contesti, quali per esempio: innovazione strategica, vantaggio competitivo, adozione di standard e compatibilità, effetti di rete, strategie di collaborazione.

Outline del corso

I. Introduzione al corso. Concorrenza di mercato e differenziazione del prodotto.

Richiamo delle nozioni di base di economia industriale necessarie per introdurre il corso. Analisi della differenziazione del prodotto come strategia concorrenziale.

II. Concorrenza indiretta e collaborazione tra imprese

Relazioni verticali, complementarietà dei prodotti ed interoperabilità, negoziazione tra imprese, strategie di collaborazione, la coopetition.

III. Decisioni di entrata e uscita dal mercato

Le barriere all’entrata tradizionali e quelle più recenti. Prezzi limiti, prezzi predatori, margin squeeze, strategie di bundling.

IV. Posizione strategica e vantaggio competitivo

Vantaggio competitivo e creazione di valore. Posizione strategica: leadership di costo e strategie di diversificazione. Gli effetti di rete come fonte primaria di potere di mercato.

V. Le nuove sfide di mercato: innovazione, tecnologia e ambiente

Innovazione e brevetti. Value innovation. L’adozione di standard. Come ostacolare l’imitazione. Sostenibilità ambientale dei processi produttivi. Il mercato dei beni green.

Testi/Bibliografia

Il corso non ha un testo unico di riferimento; il materiale necessario verrà fornito dal docente ai partecipanti. Un utile volume è comunque il seguente:

Economia dell’industria e strategie d’impresa (2013), di D. Besanko, D. Dranove, M. Shanley, S. Schaefer; seconda edizione italiana curata da A. Enrietti, E. Ottoz e P. P. Patrucco, ISEDI

Altri testi di riferimento

The Wide Lens: A New Strategy for Innovation (2012), di R. Adner, Penguin Portfolio, New York.

Co-Opetition (1996), di A. Brandenburger e B. Nalebuff, Doubleday, New York

Competitive Solutions: The Strategist’s Toolkit (2005), di R.P. McAfee, Princeton University Press.

Metodi didattici

10 lezioni frontali della durata di 3 ore ciascuna, nelle quali uniremo la parte teorica alla discussione di casi di studio.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti:

  • partecipazione alla discussione in classe (0-3 punti)
  • lavoro di gruppo su un caso di studio (0-7 punti)
  • esame scritto (0-20 punti)

Per gli studenti non frequentanti:

  • esame scritto (0-30 punti)

Altre regole per l’esame

  • Sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.
  • I voti superiori al 18/30 sono registrati automaticamente dal docente. Non è possibile rifiutare il voto. Coloro che desiderano visionare il compito possono presentarsi a ricevimento nella data fissata dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

  • 10 lezioni teoriche frontali (60 ore)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Mantovani