84287 - STORIA SOCIALE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo ha capacità di riconoscere le scelte metodologiche e interpretative di una ricerca storica nell'ambito della tradizione storiografica della disciplina. Mediante esperienze dirette di lettura guidate in relazione all'approfondimento di temi specifici, ha un'adeguata conoscenza delle fonti della storia sociale. Sa valutare criticamente le implicazioni connaturate ai diversi registri storiografici della storia sociale.

Contenuti

Il corso prevede tre parti.

Nella prima si definirà cosa si intende per storia sociale, quando è nata, come è cambiata negli ultimi cinquant'anni e quali sono i suoi campi di ricerca più importanti. In particolare, saranno dedicate alcune lezioni al concetto di microstoria e alla storia della famiglia; della nascita, del matrimonio e della morte; della vita privata; della malattia e della medicina; della guerra e della violenza; dei ceti sociali e della vita urbana.

Nella seconda parte il corso si focalizzerà su un tema specifico: la genealogia del razzismo in età moderna, attraverso la storia della parola, degli statuti discriminatori, della schiavitù, delle classificazioni, sociali, etniche e coloniali e delle rappresentazioni.

Questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati, analizzando testi e immagini:

1. Razza: storia di una parola

2. Il dibattito sul razzismo tra Novecento e XXI secolo

3. Il retaggio del mondo antico

4. Il cristianesimo e il nemico religioso

5. L'antigiudaismo durante il medioevo

6. Nella penisola iberica: la limpieza de sangre

7. La scoperta del mondo extra-europeo: uomini, servi e selvaggi

8. Ipotesi sui popoli del Nuovo Mondo

9. Classificazioni di civiltà

10. La tratta degli schiavi e la maledizione di Cam

11. Xenofobie non europee

12. In Europa: come si razzializza la differenza sociale

13. La guerra delle razze: Inghilterra e Francia

14. L'apporto della biologia alla fine del Seicento

15. L'apporto dell'estetica nel Settecento

16. Abolire la schiavitù?

Nella terza parte gli studenti frequentanti discuteranno con i colleghi e con il docente un argomento o una fonte che avranno scelto e che esporranno in aula

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno studiare i seguenti volumi:

Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Venezia, Marsilio, 2003;

Francisco Bethencourt, Razzismi: dalle crociate al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2017 (fino a p. 480);

Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli, 1998;

George L. Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Olocausto, Laterza, Roma-Bari, 1980 (solo la prima parte);

George M. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli, 2002.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente testo:

Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014

Metodi didattici

Oltre alla tradizionale lezione frontale, il docente analizzerà testi e immagini che riguardano il tema del corso. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine delle lezioni. Gli studenti frequentanti concorderanno con il docente una piccola ricerca da discutere nella terza parte del corso esponendola ai colleghi. Si terrà conto del modo con cui sono state recepite le lezioni e dell'interesse mostrato per la materia.

Per una buona riuscita dell'esame è apprezzata non solo la lettura diretta e approfondita dei testi, ma anche la vivacità e la capacità di rielaborare criticamente le informazioni.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari e a conferenze promossi dal docente, nonché la visita ad archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti di età moderna presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/vincenzo.lavenia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia