82418 - STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (1)(LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita e diretta delle fonti e delle tendenze storiografiche attuali relative ai diversi ambiti tematici e cronologici della storia moderna. Sa individuare il contributo che tale studio può apportare per comprendere il tempo presente.

Contenuti

Il corso si articolerà in due parti.

Nella prima parte sarà affrontata la storia dell’idea di Europa, dal tardo medioevo alla Rivoluzione francese, attraverso la lettura di alcuni testi, l’analisi di alcune immagini e la riflessione storiografica nel XX secolo.

Nella seconda parte ci si focalizzerà sul tema della legittimazione della guerra nell’Europa della prima età moderna, tenendo conto dei conflitti di religione, del rapporto tra diritto e teologia e della costruzione dei primi imperi coloniali.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere un testo fra quelli del gruppo A e due testi fra quelli del gruppo B:

1) Gruppo A

Denis Hay, Europe. The Emergence of an Idea, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1957

Federico Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1999 (1965)

Marcello Verga, Storie d’Europa. Secoli XVIII-XXI, Roma, Carocci, 2004

Maria A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell’Europa. L’età moderna, Roma, Viella, 2007

Alain Tallon, L’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2013

2) Gruppo B

Merio Scattola (a cura di), Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna, Milano, FrancoAngeli, 2003.

Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2005

Richard Tuck, The Rights of War and Peace. Political Thought and the International Order from Grotius to Kant, Oxford and New York, Oxford University Press, 1999

G. Marcocci, L’invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese (1450-1600), Roma, Carocci, 2011

Vincenzo Lavenia Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2017

Noel Malcolm, Utili nemici. Islam e Impero ottomano nel pensiero politico occidentale, Milano, Hoepli, 2020

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente testo:

C. Scott Dixon, Beat Kümin, Interpreting Early Modern Europe, London, Routledge, 2019.

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa.

In luogo dello studio dei testi adottati per l’esame, gli studenti frequentanti possono scegliere di redigere una tesina (massimo 25.000 caratteri) su un tema, concordando la scelta con il docente. La valutazione del saggio dipenderà dalla sua originalità e dalla sua profondità critica.

Il corso è parte del Corso integrato Storia dell'età moderna C.I. (LM). Se lo studente ha nel piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle due parti (Storia d'Europa in età moderna; Politica e storiografia dell'età moderna).

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia