82057 - TEORIE E METODI PER L'EMPOWERMENT DEI GIOVANI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elvira Cicognani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elvira Cicognani (Modulo 1) Gabriele Prati (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le principali metodologie di intervento con gruppi di adolescenti e giovani; - sa scegliere e valutare l'applicabilità delle diverse metodologie e tecniche di intervento; - sa sviluppare e valutare progetti di intervento per promuovere l’empowerment dei giovani.

Contenuti

ll corso si svolge nel II semestre (da fine febbraio ad aprile 2021) ed è rivolto agli studenti del I anno. Le lezioni si tengono presso la sede del Dipartimento di Psicologia del Campus di Cesena (FC).

Contenuti

L'attività formativa intende offrire gli strumenti teorici e metodologici per operare con adolescenti e giovani, nella scuola e nei diversi contesti della comunità locale, e per progettare e valutare interventi volti a favorire l’empowerment e promuovere il benessere psicosociale.

Temi trattati:

a) i modelli teorici sui quali si fondano gli interventi di comunità e i servizi rivolti ad adolescenti e giovani per favorire l’empowerment e il benessere psicosociale e prevenire il rischio e la devianza;

b) analisi dei bisogni, progettazione e valutazione di interventi di promozione dell’empowerment e del benessere psicosociale rivolti ad adolescenti e giovani. Sfide, risorse, buone prassi;

c) metodologie e le tecniche per favorire l’empowerment e il benessere psicosociale di adolescenti e giovani.

Il programma si articola in due moduli, nei quali saranno affrontati i seguenti contenuti.

Modulo 1 (30 ore) (Docente: Gabriele Prati)

Il modulo ha come tema centrale l’empowerment dei giovani, partendo dalle prospettive teoriche e di ricerca. Diversi esempi di contesti e servizi costituiranno degli studi di caso in merito alla promozione dell’empowerment dei giovani. Nella parte finale del corso si affronterà il tema della valutazione e della ricerca-azione partecipata.

Modulo 2 (30 ore) (Docente: Elvira Cicognani)

Il modulo tratterà gli approcci di comunità per la prevenzione del rischio per la salute e per la promozione del benessere psicosociale nella scuola e in altri contesti di comunità, a partire dalla prospettiva dell’empowerment.

La progettazione e la valutazione partecipata degli interventi di comunità per la prevenzione del rischio rivolti ad adolescenti e giovani: come effettuare analisi del contesto e dei bisogni; valutazione della qualità dei processi e dei risultati della progettazione degli interventi.

 

 

 


Testi/Bibliografia

Testi di riferimento sui contenuti affrontati a lezione:

Cicognani, E., Albanesi C. (2013). Giovani fuori dal comune? Metodologie e strumenti per la promozione della cittadinanza attiva nei giovani. ARAS: Fano.

Prati, G. (2019). Empowerment e giovani: dimensioni e modelli teorici (Youth empowerment: dimensions and theoretical models), Psicologia di comunità, 2, 93-109. doi: 10.3280/PSC2019-002007.

Prati, G. Mazzoni, D., Guarino, A., Albanesi, C., & Cicognani, E. (2020). Evaluation of an active citizenship intervention based on youth-led participatory action research. Health Education & Behavior.

Mazzoni D., Cicognani E. (2009), Partecipazione sociale e benessere in adolescenza. Una rassegna della letteratura. Psicologia Scolastica, 2.

Cicognani, E., Albanesi C. (2020). La cittadinanza attiva. Strumenti di promozione a scuola. Roma: Carocci.

Del Barna C., Albanesi C., Pisano D., Raffuzzi L., Vanni F., Cicognani E. (2020). Promuovere le competenze della comunità per favorire la salute dei giovani: l’esperienza del progetto Erasmus+ “ASSETSCOM”. Psicologia della Salute, 1, p. 26-41

 

Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio delle lezioni.

 

Testi di approfondimento:

Banaji, S. and Buckingham, D. (2010) Young people, the Internet, and civic participation: an overview of key findings from the CivicWeb Project. International journal of learning and media, 2 (1). pp. 15-24. ISSN 1943-6068. http://eprints.lse.ac.uk/29543

Brewster, A. B., Pisani, P., Ramseyer, M., & Wise, J. (2016). Building a university-community partnership to promote high school graduation and beyond: An innovative undergraduate team approach. Journal of Applied Research in Higher Education, 8(1), 44-58.

Cuzzocrea V., Bello, B., Kazepov Y. (2020). Italian youth in international context. Routledge (disponibile online)

Dittmer, L.D., & Riemer, M. (2012). Fostering Critical Thinking
about Climate Change: Applying Community Psychology to an Environmental Education Project with Youth. Global Journal of Community Psychology Practice, 3(x), 1-9.
Retrieved Day/Month/Year, from (http://www.gjcpp.org/)

Evans S. (2007) Youth Sense of community: voice and power in community context, Journal of Community Psychology, 35, No. 6, 693–709.

Harris, A., Wyn, J. & Younes, S. (2010). Beyond apathetic or activist youth: ‘Ordinary' young people and contemporary forms of participation, Young, 18, 1, 9-32.

Morsillo J., Prilleltensky I. (2007) Social Action with youth: interventions, evaluation and psychopolitical validity, Journal of Community Psychology, 35, No. 6, 725–740

Tsekoura, M. (2016). Spaces for Youth Participation and Youth Empowerment Case Studies from the UK and Greece. Young, 1103308815618505.

Yanar, Z. M., Fazli, M., Rahman, J., & Farthing, R. (2016). Research Ethics Committees and Participatory Action Research with Young People The Politics of Voice. Journal of Empirical Research on Human Research Ethics, 1556264616650114.

Zeldin S., Petrokubi, MacNeil C. (2008) Youth-Adult Partnerships in Decision Making: Disseminating and Implementing an Innovative Idea into Established Organizations and Communities, American Journal of Community Psychology,41, 262–277.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussioni di gruppo

Esercitazioni su metodologie e tecniche presentate a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale mira a valutare:

- la conoscenza dei modelli teorici per la promozione dell’empowerment e del benessere psicosociale di adolescenti e giovani

- la conoscenza dei metodi intervento per la promozione dell'empowerment di adolescenti e giovani

- la capacità di analisi e valutazione critica di interventi.

La modalità di esame per gli studenti frequentanti (con almeno 70% di presenze a lezione) prevede:

1) elaborazione di un project work (individuale o in coppia, lunghezza indicativa di almeno 20-30 cartelle a interlinea doppia; la struttura verrà illustrata a lezione) che abbia per tema lo studio di caso e la valutazione di un progetto o un servizio rivolto ad adolescenti e giovani. Il progetto o servizio da analizzare, e la metodologia e strumenti adottati, saranno concordati preventivamente con i docenti nel corso di un incontro ad hoc programmato a lezione, circa metà corso). Gli studenti dovranno prendere contatto con le strutture coinvolte, raccogliere materiale documentale, ed effettuare interviste e/o questionari con operatori ed utenti; i dati raccolti saranno poi analizzati e i risultati, e le riflessioni personali, saranno riportati nel report finale.

2)discussione del project work e dei contenuti teorici trattati a lezione, che lo studente avrà ripreso nel project work. Sarà valutata la capacità di analizzare il contesto e i bisogni in modo critico e alla luce dei riferimenti teorici e metodologici forniti a lezione e nei materiali di approfondimento, la capacità di esporre con chiarezza e completezza  il background teorico proposto per l'analisi del contesto e dei bisogni e la valutazione, la metodologia e i risultati, la qualità dell'interpretazione dei risultati e le riflessioni in chiave critica e propositiva, il rispetto delle indicazioni formali di redazione del testo (es. norme APA). Il voto finale sarà calcolato sulla base del rispetto dei diversi criteri di valutazione sopra indicati. La lode sarà attribuita alle relazioni che avranno soddisfatto tutti i criteri, e per le quali la discussione in sede di esame orale sarà completamente soddisfacente.

La modalità di esame per gli studenti non frequentanti prevede:

1)esame orale (da 6 a 8 domande) su argomenti trattati nei:

-testi obbligatori

-tre contributi a scelta fra la lista "Testi di approfondimento"

L’esame orale per i non frequentanti permette di valutare la conoscenza dei testi, la capacità di leggerli criticamente e di vedere se lo studente sa utilizzare le conoscenze acquisite per progettare un intervento;

il project work permette di valutare in che modo le conoscenze acquisite durante il corso vengono applicate nell’analisi di caso, e in che misura gli studenti sono in grado di utilizzarle per la riprogettazione di servizi e /o interventi rivolti ai giovani

La valutazione è espressa in trentesimi.

Per sostenere l’esame è necessaria l’iscrizione alla bacheca elettronica ALMAESAMI, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero a iscriversi per problemi tecnici entro la data prevista, sono tenuti a contattare la docente per e-mail almeno 3 gg prima dell’esame

Strumenti a supporto della didattica

Materiali powerpoint sulle lezioni del corso saranno resi disponibili sulla piattaforma online di Ateneo Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elvira Cicognani

Consulta il sito web di Gabriele Prati

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.