82007 - POLITICA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Manuela Moschella
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire gli strumenti analitici per interpretare e spiegare i legami che intercorrono tra processi economici e politici nella politica internazionale. In particolare, il corso si propone di contribuire all’acquisizione da parte degli studenti di: (1) una buona conoscenza delle principali teorie di questa sotto-disciplina della scienza politica, (2) una ampia conoscenza dei suoi diversi ambiti di indagine empirica (commercio, investimenti, political monetaria, finanza, imprese multinazionali, politica ambientale, politiche di sviluppo internazionale etc.) e (3) una buona capacità di comprendere le scelte politiche con le quali si confrontano i decisori pubblici a diversi livelli di governo nell’economia globale contemporanea.

Contenuti

Il corso introduce gli studenti all’analisi politologica del sistema economico internazionale, della sua evoluzione storica e delle sfide contemporanee come, ad esempio, quelle associate al cambiamento climatico e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La prima parte del corso introduce i principali approcci teorici, i temi e i quesiti trasversali che caratterizzano la disciplina della politica dell’economia internazionale. La seconda parte del corso tratta specifici temi, legati all’attualità delle sfide economiche che il sistema internazionale confronta.

Il corso è composto da una parte di lezioni frontali (16 ore) e da una sezione seminariale (12 ore) specificamente segnalate nel programma che segue. Per la sezione seminariale gli studenti sono divisi in due gruppi e frequentano una delle due lezioni previste per ogni sessione. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato (presente su Virtuale) e sarà richiesta una partecipazione attiva in aula.

Testi/Bibliografia

PARTE 1 – lezioni frontali

  1. Introduzione: Perchè studiare la politica dell’economia internazionale? (19 febbraio)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitoli 1 e 2

  2. Come studiare la politica dell’economia internazionale? (21 febbraio)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 3

  3. Gli attori della politica dell’economia internazionale (26 febbraio)

    Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 3

  4. Il contesto istituzionale della politica dell’economia internazionale: il ruolo della globalizzazione (28 febbraio)

    Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 2

  5. Il commercio internazionale (4 marzo)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 6

  6. Monete e finanza internazionale (6 marzo)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 5

  7. Sviluppo economico e diseguaglianza (11 marzo)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 10

  8. Democrazia e legittimità della politica dell’economia internazionale (13 marzo) 
    Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 4

PARTE 2- lezioni e seminari

  1. Ambiente e clima (20 marzo gruppo 1 e 20 maggio gruppo 2)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 9 + Materiale su Virtuale

  2. Dal neoliberismo alla de-globalizzazione? (25 marzo gruppo 1 e 27 marzo gruppo 2)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 4-15 + Materiale su Virtuale

  3. Intelligenza artificiale e lavoro (15 aprile gruppo 1 e 17 aprile gruppo 2)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 12 + Materiale su Virtuale

  4. Il dollaro e i suoi contendenti (22 aprile gruppo 1 e 24 aprile gruppo 2)

    Si veda materiale su Virtuale

  5. Gender e fenomeni migratori (6 maggio gruppo 1 e 8 maggio gruppo 2)

    Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 13 + Materiale su Virtuale

  6. Cooperazione economica regionale: il caso europeo (13 maggio gruppo 1 e 15 maggio gruppo 2)

Si veda materiale su Virtuale

Metodi didattici

Lezioni frontali e attivita' seminariale. Lettura e dibattito di articoli di giornale/saggi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso un esame scritto finale. L'esame sarà composto da 3 domande a risposta aperta. Per prepararsi all’esame, gli studenti sono invitati a studiare i capitoli assegnati per ciascuna lezione e seminario come indicato sopra.

Gli studenti che NON frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso un esame scritto finale. L'esame sarà composto da 4 domande a risposta aperta. Per prepararsi all’esame, gli studenti sono invitati a studiare per intero i seguenti due volumi:

Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press.

Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino.


Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint; video-clip; dibattiti in classe; lettura critica di articoli di giornale, attività di classe e in gruppi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Moschella

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.