82007 - POLITICA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Michela Ceccorulli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michela Ceccorulli (Modulo 1) Michela Ceccorulli (Modulo 2) Giovanni Agostinis (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire gli strumenti analitici per interpretare e spiegare i legami che intercorrono tra processi economici e politici nella politica internazionale. In particolare, il corso si propone di contribuire all’acquisizione da parte degli studenti di: (1) una buona conoscenza delle principali teorie di questa sotto-disciplina della scienza politica, (2) una ampia conoscenza dei suoi diversi ambiti di indagine empirica (commercio, investimenti, political monetaria, finanza, imprese multinazionali, politica ambientale, politiche di sviluppo internazionale etc.) e (3) una buona capacità di comprendere le scelte politiche con le quali si confrontano i decisori pubblici a diversi livelli di governo nell’economia globale contemporanea.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso.  

 

La prima parte esamina le principali teorie e approcci nello studio della Politica dell'Economia Internazionale (International Political Economy -IPE). Saranno quindi discussi approcci mainstream e nuovi filoni di ricerca in questo ambito. Il corso si focalizzerà anche sul ruolo dei fattori domestici e internazionali nelle scelte di politica economica. Questa prima parte analizzerà anche il dibattito sul ruolo dei regimi internazionali e sulle dinamiche di cooperazione in ambito economico. La seconda parte del Corso (seminariale), invece, analizzerà l’evoluzione del sistema monetario, finanziario e commerciale internazionale, con un’enfasi sulle sfide legate allo sviluppo e le sfide più recenti.  Concluderà il corso una disamina della globalizzazione, del suo ruolo, degli attori principali, del suo impatto e della sua presunta crisi. Durante il Corso gli studenti saranno chiamati a commentare articoli riguardanti sviluppi politico-economici in corso e a lavorare in gruppo. 

 

Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo il programma che segue. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore). Un’altra sezione è organizzata secondo modalità seminariali (12 ore). Gli studenti si divideranno in 2 gruppi (Prof Ceccorulli -gruppo 1 e Prof.  Agostinis - gruppo 2) per la sezione seminariale. La durata complessiva dell’insegnamento è di 40 ore.

 

 

Testi/Bibliografia

PRIMA PARTE: TEORIE E CONCETTI

Topic 1. Introduzione all’IPE

Ravenhill, L. (2017 o edizioni successive), ‘The Study of Global Political Economy’, in Ravenhill, J. (ed), Global Political Economy, Oxford University Press. (ed.ita 2013, ch.1)

Strange, S. (1970), ‘International Economics and International Relations: A Case of Mutual Neglect’, International Affairs, 46, 2, pp. 304-315.

Cohen, B. (2007), ‘The transatlantic divide: Why are American and British IPE so different?’, Review of International Political Economy, 14, 2, pp. 197-219.

Topic 2. La tradizione mercantilista (nazionalismo economico)

Viner, J. (1948), ‘Power versus plenty as objectives of foreign policy in the seventeenth and eighteenth century’, World Politics, 1, pp. 1-29.

Hirschman, A.O., (1945), National Power and The Structure of Foreign Trade, Berkeley, University of California Press, 1945, available at: https://dspace.gipe.ac.in/xmlui/bitstream/handle/10973/29303/GIPE-026809.pdf?sequence=2&isAllowed=y, pp. 3-34.

Topic 3. La tradizione liberale

Irwin, D. (1996), Against The Tide: An Intellectual History of Free Trade, Princeton, Princeton University Press, pp.75-100.

Oneal, J. R. and Russett, B. (1999) ‘The Kantian Peace: The Pacific Benefits of Democracy, Interdependence, and International Organizations, 1885-1992’, World Politics, 52, 1, 22, pp. 1-36.

Topic 4. La tradizione marxista

J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno (2015 or later editions), ‘Power, Politics and the World Economy’, in J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno, Introduction to International relations, Palgrave, pp. 286-296 (check pages for later editions).

Wallerstein, I. (2004), World-Systems Analysis. An Introduction, Duke University Press, Ch. 2, pp. 23-41.

Topic 5. Le grandi potenze e l’ ordine economico globale

Krasner, D. (1976) State Power and the Structure of International Trade, World Politics, 28, 3, 1976, pp. 317-347

Snidal, D. (1985), ‘The Limits of Hegemonic Stability Theory’, International Organization, 39, 1985, pp.579-614.

Topic 6. Cooperazione e istituzionalismo

Keohane, R. O. (1984), After hegemony: Cooperation and Discord in the World Political Economy, Princeton, Princeton University Press, ch 4, 6.

Grieco, J. M. (1988) ‘Anarchy and the limits of cooperation: a realist critique to the newest liberal Institutionalism’, International Organization, 43, 2, pp.485-507.

Topic 7. Influenze domestiche ed internazionali delle decisioni di politica economica

Hiscox, M. J. (2017 o edizioni successive), ‘The Domestic Sources of Foreign Economic Policies’, in Ravenhill, J., Global Political Economy, Oxford University Press (ed. Ita 2013 ch. 4).

Mansfield, E.D. Milner, H.V. and Rosendorff, P.B. (2000) ‘Free to Trade: Democracies, Autocracies and International Trade’, American Political Science Review, 94, pp.305-321.

 

SECONDA PARTE: SEMINARI - Il sistema economico globale

Gruppo 1 - Prof. Ceccorulli

  1. Il Sistema monetario internazionale

    Il Seminario si concentra sulla nascita e sull’evoluzione del sistema monetario internazionale. Gli studenti sono invitati ad identificarne punti di forza e debolezza

    Helleiner, E. (2017), ‘The Evolution of the International Monetary and Financial System’, in Ravenhill, J. (ed), Global Political Economy, Oxford University Press. (ed ita 2013 ch. 7)

    Krugman, P. R., Obstfeld, M. and Melitz, M.J. (2019), ‘Il Sistema monetario internazionale: una panoramica storica’, Economia Internazionale 2 (Economia monetaria internazionale), pp. 271-290 (Tranne 282-288)

  2. Il Sistema commerciale internazionale

    Il dibattito si concentra sul commercio internazionale, sui suoi attori e sulla sua evoluzione con particolare attenzione all’entrata della Cina nel WTO

    Krugman, P. R., Obstfeld, M. and Melitz, M.J. (2019), ‘Negoziati internazionali e politica commerciale’, in Economia Internazionale 1 (Teoria e Politica del Commercio Internazionale), pp. 286-307.

    Lavori in classe sui negoziati commerciali

  3. Sviluppo e riduzione della disuguaglianza

    In questo seminario la classe discute dei differenti approcci allo sviluppo e considera l’evoluzione del concetto di sviluppo ad oggi

    J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno (2015 or later editions), ‘Dilemmas of development’, in J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno, Introduction to International relations, Palgrave, pp. 320-341 (check pages for later editions ).

    Krugman, P. R., Obstfeld, M. and Melitz, M.J. (2019), ‘I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma’, in Economia Internazionale 2 (Economia monetaria internazionale), pp. 407- 417.

  4. Gli attori e le dinamiche della globalizzazione economica

    Cos’ è la globalizzazione economica? Gli studenti sono chiamati ad identificare gli aspetti di novità dell’attuale globalizzazione economica e i suoi concetti chiave

    McGrew, A. (2017 o edizioni seguenti), ‘The Logics of Economic Globalization’, in Ravenhill, J. (ed),Global Political Economy, Oxford University Press. (ed. ita 2013 ch. 9)

    Baldwin, R. (2018), ‘Introduzione’ e ‘Che cosa vi è di veramente nuovo’?. In La grande convergenza, Il Mulino. Pp. 11-24 ; 145-181.

  5. Le sfide della e alla globalizzazione

    La classe discute delle maggiori criticità determinate dalla globalizzazione economica e allo stesso tempo dalla sua possibile interruzione. Presentazioni degli studenti

    Materiale fornito dal docente

    TEMI:

    1. La crisi pandemica e la globalizzazione
    2. La guerra in Ucraina e la globalizzazione
    3. Diseguaglianza interna e impatto politico

  6. Globalizzazione e ordine liberale

Qual è il rapport tra globalizzazione e ordine liberale? Gli studenti valutano il rapporto tra capitalismo liberale e politico. Presentazione degli studenti

Materiale fornito dal docente

TEMI:

  1. La crescita della Cina
  2. La riforma dell’ordine liberale internazionale

Gruppo 2- Prof. Agostinis

  1. Il Sistema monetario internazionale

    Il Seminario si concentra sulla nascita e sull’evoluzione del sistema monetario internazionale. Gli studenti sono invitati ad identificarne punti di forza e debolezza

    Helleiner, E. (2017), ‘The Evolution of the International Monetary and Financial System’, in Ravenhill, J. (ed), Global Political Economy, Oxford University Press. (ed ita 2013 ch. 7)

    Krugman, P. R., Obstfeld, M. and Melitz, M.J. (2019), ‘Il Sistema monetario internazionale: una panoramica storica’, Economia Internazionale 2 (Economia monetaria internazionale), pp. 271-290 (Tranne 282-288)

  2. Il Sistema commerciale internazionale

    Il dibattito si concentra sul commercio internazionale, sui suoi attori e sulla sua evoluzione con particolare attenzione all’entrata della Cina nel WTO

    Krugman, P. R., Obstfeld, M. and Melitz, M.J. (2019), ‘Negoziati internazionali e politica commerciale’, in Economia Internazionale 1 (Teoria e Politica del Commercio Internazionale), pp. 286-307.

    Lavori in classe sui negoziati commerciali

  3. Sviluppo e riduzione della disuguaglianza

    In questo seminario la classe discute dei differenti approcci allo sviluppo e considera l’evoluzione del concetto di sviluppo ad oggi

    J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno (2015 or later editions), ‘Dilemmas of development’, in J. Grieco, J.G. Ikenberry and M. Mastanduno, Introduction to International relations, Palgrave, pp. 320-341 (check pages for later editions ).

    Krugman, P. R., Obstfeld, M. and Melitz, M.J. (2019), ‘I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma’, in Economia Internazionale 2 (Economia monetaria internazionale), pp. 407- 417.

  4. Regionalismo economico

    Cos’è il regionalismo economico? Gli studenti sono chiamati a: (i) identificare le caratteristiche fondamentali del regionalismo economico; (ii) discutere le ragioni che spingono gli Stati a firmare accordi commerciali regionali e l’impatto di tali accordi a livello domestico e globale.

    Börzel, T., and Risse, T. (2016). “Introduction.” In Börzel, T. & Risse, T. (Eds.) Oxford Handbook of Comparative Regionalism. Oxford University Press, Introduction, pp. 37-44.
    Ravenhill, J. (2021). “Regional Trade Agreements.” In Ravenhill, J. (ed.), Chapter 6.
    Kim, S.Y., Mansfield, E.D., and Milner, H.V. (2016). “Regional Trade Governance.” In Börzel, T. and Risse, T. (Eds.), Chapter 15.

  5. Le sfide della e alla globalizzazione

La classe discute delle maggiori criticità determinate dalla globalizzazione economica e allo stesso tempo dalla sua possibile interruzione. Presentazioni degli studenti

Materiale fornito dal docente

TEMI:

  1. La crisi pandemica e la globalizzazione
  2. La guerra in Ucraina e la globalizzazione
  3. Diseguaglianza interna e impatto politico

 

6. Globalizzazione e ordine liberale

Qual è il rapport tra globalizzazione e ordine liberale? Gli studenti valutano il rapporto tra capitalismo liberale e politico. Presentazione degli studenti

Materiale fornito dal docente

TEMI:

  1. La crescita della Cina
  2. La riforma dell’ordine liberale internazionale

Metodi didattici

Lezioni frontali e attivita' seminariale. Lettura e dibattito di articoli di giornale/saggi, lavori di gruppo e presentazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

- Partecipazione: si valuta la partecipazione dello studente al dibattito e alle attività proposte. Il corso si presta particolarmente all'analisi e discussione di sviluppi politico-economici in corso e ci si attende che gli studenti rimangano informati sugli stessi e riportino la propria opinione, anche legandola agli argomenti trattati nel corso. 

- Esame orale. Questa prova verifica la preparazione dello studente sul programma del corso, con l'eccezione dei seminari 5 e 6. Lo studio delle letture proposte deve essere completo ed approfondito in tutte le sue parti.

 

Studenti non frequentanti:

-Esame orale sui contenuti del Syllabus (prima parte e parte seminariale 1-4)

-monografia

 

MONOGRAFIE A SCELTA:

-Rodrik, D. (2020 ed. ita), La globalizzazione intelligente, LaTerza.

-Milanovic, B. (2017 ed. ita), Ingiustizia globale, LUISS.

-Keynes, J.M. (2007 ed. ita), Le conseguenze economiche della pace, Adelphi.

-Baldwin, R. (2018 ed. ita), La grande convergenza, il Mulino.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint; video-clip; dibattiti in classe; lettura critica di articoli di giornale, attività di classe e in gruppi; presentazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Ceccorulli

Consulta il sito web di Giovanni Agostinis

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.