81792 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Bruno Capaci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere e proporre le risorse didattico-divulgative della Letteratura italiana i cui contenuti disciplinari saranno valorizzati sia per quello che riguarda l’analisi del testo sia per quello che concerne la storia letteraria e il rapporto letteratura-società.

Contenuti

Qual è il modello di insegnamento della Letteratura italiana fornito a chi si trova a entrare in una classe? Quello del suo precedente insegnante di scuola? In questo caso assisteremmo alla dialettica modello/antimodello, emulazione/antagonismo. La conseguenza di questa scelta comporta la perpetuazione dell'approccio scientifico-didattico del vecchio insegnante nel lavoro del futuro professore, ovvero una scuola immutabile. L'università può fornire ai propri studenti l'occasione e l'opportunità per elaborare un proprio progetto di insegnamento, misurando le proprie aspettative a contatto con la scuola reale?I corsi di didattica disciplinare nascono dall'esigenza di aiutare gli studenti nel pensare, ricercare e mettere a punto la propria idea di insegnamento comparando la loro esperienza di discenti con le aspettative future di professori.  

Il corso prevede tre parti: 

1 Didattiche della letteratura italiana: dalla lezione frontale alla DAD. Esperienze sul campo, dalla scuola media ai licei, affrontate e discusse in collaborazione con i colleghi della scuola e gli studenti laureandi-tirocinanti

2 Analisi del testo ovvero le strategie retoriche, argomentative e stilistiche messe in atto tra l'interpretazione dei classici e l'ermeneutica della vita reale.

3 Scritture dell'autobiografismo: corrispondenze, autobiografie, romanzi per lettere, psicobiografie: un percorso nel tempo e nei generi letterari. Da Machiavelli a Cavour, passando per Lucrezia Borga, Galilei, Casanova, Settembrini, avremo un'idea del dialogo privato che sostiene la nostra storia letteraria.

Il corso inizierà il 27 Settembre 2021. 


Testi/Bibliografia

Prima di entrare in classe. Un testo a scelta:

M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, Il Mulino 2011.

M.Recalcati, L'ora di lezione. Per un erotica dell'insegnamento Torino, Einaudi, 2014


Analisi del testo con la classe. Due testi a scelta:

L. Chines C. Varotti,  Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015

G.M. Anselmi, L. Chines ( a cura di), Leggere i classici italiani: un'antologia. Bologna Patron, 2019.

Bruno Capaci Paola Licheri Elvira Passaro, Trappole per Topoi. La retorica che non ti aspetti nella letteratura e nella vita, Città di Castello, I libri di Emil-Odoya, 2021 (in uscita a Ottobre 2021)

Epistolari e autobiografia: un testo a scelta:

T. Korneeva,(a cura di) Il Tappeto rovesciato. La presenza del corpo negli epistolari e nel teatro dal secolo XV al secolo XIX, Venezia, Marsilio, 2020.

B. Capaci, E. Grazioli, Giacomo Carissimo. Lettere delicate e deleterie di Giacomo Casanova, Bologna, I libri di Emil-Odoya, 2019.

Didattica in classe. Entrambi i volumi:

R. Carnero, Il bel viaggio insegnare letteratura alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.

G. Ruozzi G. Tellini (a cura di), Didattica della letteratura italiana, Milano, Mondadori, 2020.

   

Avvertenza:

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere anche le seguenti letture obbligatorie:

E. Ripari, Una storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2017. 

S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma Carocci, 2015.

Metodi didattici

Lezione frontale,  on line e in presenza, utilizzo di ipertesti, materiale audiovisivo. 

Seminario che prevede il convolgimento di docenti ordinari della scuola e di studenti tirocinanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova sarà svolta mediante interrogazione orale e colloquio, eventualmente integrato da una dimostrazione di didattica multimediale. Proprio il contenuto del corso e le finalità dell'insegnamento fanno dell' esame l'occasione per mettere in luce, con le competenze acquisite, la predisposizione alla didattica specifica della Letteratura italiana.

Esemplificazione della griglia valutativa:

30 e lode

Conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni, unita all'esibizione di un linguaggio critico non solo preciso e congruo, ma già didatticamente impostato. 

28-30

conoscenza approfondita della bibliografia e del contenuto delle lezioni espressa mediante un linguaggio critico esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa.

24-27

Buona conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico con qualche inesattezza e non sempre congruo all'oggetto, presenza di semplificazioni eccessive nella esposizione.

18-23

Conoscenza spesso incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.

Invito a ripetere la prova

Lacune gravi nella preparazione sia inerenti ai testi in bibliografia sia all'oggetto delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le avventure dell'autobiografia quando la vita è un romanzo

https://www.google.com/search?q=le+avventure+dell%27autobiografia.+quando+la+vita+%C3%A8+un+romanzo+&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b#

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Capaci