81792 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Bruno Capaci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere e proporre le risorse didattico-divulgative della Letteratura italiana i cui contenuti disciplinari saranno valorizzati sia per quello che riguarda l’analisi del testo sia per quello che concerne la storia letteraria e il rapporto letteratura-società.

Contenuti

L'insegnamento della Letteratura italiana non si fonda soltanto sulla perfetta conoscenza dei suoi classici perché trae energia dal rapporto che si ha con loro. Una lezione non può fare a meno degli elementi della comunicazione corretta e persuasiva ma non è soltanto questo. Il valore aggiunto si chiama piacere di insegnare Letteratura italiana. Il corso si propone di svolgere ogni argomento in programma come una lezione da tenere a scuola affinché tutto quanto è trattato in aula possa servire nella futura attività di insegnamento. Il corso si preoccuperà anche di dare voce e spazio ai generi meno affrontati in sede didattica come il teatro, la autobiografia e gli epistolari.  

Un classico parla diversamente ai ragazzi se sosta nell'androne sontuoso e un po'cadente di un Liceo o se percorre i corridoi di un istituto tecnico? Cosa è tecnicamente una lezione? Un atto unico o un prodotto intellettuale che si può migliorare proprio a contatto con gli studenti, magari rispondendo alle loro domande,  anche quelle più divaganti?   Il corso si articola in due moduli di 30 ore ciascuno

I modulo

Analisi del testo.

Abbiamo appreso l'analisi del testo fin dal biennio delle superiori, l'abbiamo un po'dimenticata nel triennio successivo e poi di nuovo studiata all'Università. Ora ci troviamo a insegnarla  per far vedere agli studenti quello che a prima vista non vedono e non riconoscono. Se è vero che il piacere del testo si comunica senza bisogno di conoscenze troppo tecniche, è tuttavia altrettanto vero che esercitarsi all'analisi della poesia o della prosa ci fa riconoscere e percepire una dimensione delle parole e della loro relazione di cui prima non era data l'esperienza.

II modulo, 30 ore

La prosa dell' io

Carteggi, autobiografie e romanzi

In questo modulo saranno esaminati esempi di carteggi del 500 e 700, autobiografie del '500 e '700 e infine romanzi del Novecento, con particolare riferimento a De Roberto, Bacchelli, Bellonci, Bassani, Brancati e Patti  

Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 1 ottobre 2017 con il seguente orario

Lunedì e Martedì dalle 17 alle 19 in Aula I

Mercoledì dalle 17 alle 19 in Aula Forti.

Entrambe le aule si trovano al primo piano di Via Zamboni 32

Testi/Bibliografia

L. Chines C. Varotti, Che cosa è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015

B. Capaci, Non sia retorico, Bologna, Pardes, 2014.

A. Battistini, Lo specchio di Dedalo, Bologna, il Mulino, 2001

G. Ferroni, Prima Lezione di Letteratura italiana, Roma-Bari, 2009

C. Ruozzi, Raccontare la scuola, Testi autori e forme del secondo Novecento, Torino, Loescher, 2014.

M. Recalcati, L'ora di lezione, Torino, Einaudi, 2014 

G.M. Anselmi, L'approdo della letteratura. Percorsi della narrazione da Dante a Game of Thrones , Roma, Carocci, 2018

T. Korneeva (a cura di ), Le voci arcane. Il potere nel teatro e nell'opera, Roma, Carocci, 2018 

Metodi didattici

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale, specialmente per la prima sezione del secondo modulo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà svolta mediante interrogazione orale e colloquio, eventualmente integrato da una dimostrazione di didattica multimediale. Proprio il contenuto del corso e le finalità dell'insegnamento fanno dell' esame l'occasione per mettere in luce, con le competenze acquisite, la predisposizione alla didattica specifica della Letteratura italiana.

Esemplificazione della griglia valutativa:

30 e lode

conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni unita a un linguaggio critico non solo preciso e congruo ma già incline alla migliore efficacia didattica

28-30

conoscenza approfondita della bibliografia e del contenuto delle lezioni espressa mediante un linguaggio critico esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa.

24-27

Buona conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico con qualche inesattezza e non sempre congruo all'oggetto,presenza di semplificazioni eccessive nella esposizione.

18-23

Conoscenza talvolta incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.

Invito a ripetere la prova

Lacune gravi nella preparazione sia inerenti ai testi in bibliografia sia all'oggetto delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Capaci