81711 - GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Timothy Raeymaekers
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze specifiche sugli aspetti teorici e territoriali dello sviluppo e sulle connessioni tra povertà, politica e ambiente. Partendo delle strategie di riduzione della povertà promosse dagli organismi internazionali, il corso proporrà un’analisi degli strumenti messi in atto alle diverse scale, con particolare attenzione a quella locale. Centrale sarà anche il tema del rapporto uomo/risorse naturali, che da un alto prenderà in considerazione le implicazioni per la salute, la sicurezza alimentare e l’equità nell’accesso alle risorse da parte della popolazione mondiale, dall’altro si focalizzerà sui cambiamenti climatici e sul loro impatto sulla vita del pianeta e dei gruppi umani che lo popolano.

Contenuti

Il corso affronta la teoria e la pratica dell’aiuto allo sviluppo dal punto di vista geografico. Al termine del corso lo studente conosce le varie teorie dello sviluppo, i suoi modelli e concetti principali e sarà in grado di applicare questa conoscenza su una serie di problematiche centrali all’attuale architettura dell’aiuto allo sviluppo. Il corso prevede un approccio dinamico e riflessivo che comprende delle letture congiunte, testi scritti e presentazioni in classe.

Contenuti

Il corso prevede un percorso nella geografia dello sviluppo che affronterà i seguenti temi:

  • Teorie, modelli e concetti dello sviluppo mainstream, alternative, e post-sviluppo
  • Temi centrali dello sviluppo: sviluppo e sicurezza, sviluppo e lo stato, sviluppo e umanitarismo
  • Analisi territoriali dello sviluppo sull’ambiente, le società e l’economia

Testi/Bibliografia

Monografie in italiano:

Bignanti, E. et al. (2014) Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, Torino: UTET

Scarpocchi, C. et al. (2008) Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale, Milano: FrancoAngeli

Hodder. R. (2001) Geografia dello sviluppo, DeAgostini

Introduzione (sessioni 1-2)

Testi principali

Hodder. R. (2001) Geografia dello sviluppo, DeAgostini (capitoli 1)

Bignanti, E. et al. (2014) Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, Torino: UTET (capitolo 1)

Supplementari

Hart, G. (2010) D/Developments after the Meltdown, in: Antipode, 41/1: 117-141

Lawson, V. (2007) Making Development Geography, London: Routledge (chapter one).

Massey, D. (2002) Globalisation: What does it mean for geography? Geography Vol. 87, No. 4 (October), pp. 293-296

Power, M. (2019) Geopolitics and Development, London: Routledge (chapter 1).

Potter, R. et al. (2017) Geographies of Development : An Introduction to Development Studies, London: Routledge (chapter 2)

I: Teorie e Concetti

I: 1: Liberalismo

Testi principali

Bignanti, E. et al. (2014) Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, Torino: UTET(capitolo 3)

Malighetti, R. (2005) Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell'antropologia, Milano: Melthemi (capitolo 3)

Supplementari

Crewe , E. and Harrison, E. (1998) Whose Development? An Ethnography of Aid, New York: Bloomsbury (chapter one)

Escobar, A. (2011, 2nd ed.) Encountering Development: The Making and Unmaking of the Third World, Princeton: Princeton University Press (preface and chapter one).

Ferguson, J. (1994) The Anti-Politics Machine: Development, Depoliticization, and Bureaucratic Power in Lesotho, Baltimore: University of Minnesota Press (chapter 9).

Li, T.M. (2007) The Will to Improve: Governmentality, Development, and the Practice of Politics, Durham, N.C: Duke University Press (introduction).

Studi di caso

Dickie, J. (1999) Darkest Italy: The Nation and Stereotypes of the Mezzogiorno, 1860–1900, Palgrave McMillan.

Mbembe, A. (2019) Critica della ragione negra, Como: Ibis

Mudimbe, V. Y. (1988) The Invention of Africa: Gnosis, Philosophy, And The Order Of Knowledge, Minneapolis: Indiana University Press.

Mignolo , W. (2013) L'idea di America Latina. Geostoria di una teoria decoloniale, Milano: Mimesis

I:2: Sviluppo Assimetrico

Testi principali

Wallerstein, I. (1981) Spazio economico, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino (online)

Tsing, A.L. (2019) Della non-scalabilità, in: Cuppini, N., Peano, I., eds., Un mondo logistico. Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione, Ledizioni.

Supplementari

Bair J, Werner M, (2011) Commodity chains and the uneven geographies of global capitalism: a disarticulations perspective, in: Environment and Planning A 43: 988–997

Frank, A.G. (1989) The Development of Underdevelopment: A Reprint , Monthly Review: Vol. 41, No. 2: June.

Smith, N. (2008) Uneven Development: Nature, Capital, and the Production of Space, University of Georgia press.

Swyngedouw, E. 1997: Neither Global nor Local – ‘Glocalization’ and the Politics of Scale, in: Cox; K., Spaces of Globalization. Reasserting the Power of the Local, New York, The Guilford Press

Werner, M. (2015) Global Displacements: The Making of Uneven Development in the Caribbean, Wiley-Blackwell.

I:3: Neoliberismo

Testi principali

Harvey, D. (2007) Breve storia del neoliberismo, Milano: Il saggiatore.

Ippolito, I., Perrotta, D., Raeymaekers, T. (2020) Braccia rubate dall'agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante, Torino: SEB27 (intro e capitolo 1: un nuovo regime agroalimentare)

Supplementari

Peck J (2013) Explaining (with) neoliberalism. Territory, Politics, Governance 1(2):132–157.

Peck J and Tickell A (2002) Neoliberalizing space. Antipode 34(3):380–404

Wacquant L (2012) Three steps to a historical anthropology of actually existing neoliberalism. Social Anthropology 20(1):66–79

I:4: Sviluppo Sostenibili

Testi principali

Sen, A. (2020) Lo sviluppo e’ liberta’, Milano: Mondadori (capitolo 1-2)

Collinson, S. (2003) Power, livelihoods and conflict: case studies in political economy analysis for humanitarian action, Brighton: ODI (capitolo 1)

Supplementari

Nussbaum, M.C. (2012) Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna: Il Mulino

Nussbaum, M.C., Sen, A. (1993) The quality of life: Oxford Univesity Press.

Vlassenroot, K. and Raeymaekers, T., eds. (2004) Conflict and Social Transformation in Eastern DR Congo, Gent, Academia Press (disponibile in inglese e francese)

I:5: Post-Sviluppo

Testi principali

Olivier de Sardan: antropologia e sviluppo: saggio sul cambiamento sociale: Raffaello Cortina Editore (capitolo 1-2)

Escobar, A. (2011, 2nd ed.) Encountering Development: The Making and Unmaking of the Third World, Princeton: Princeton University Press (preface and chapter one).

Supplementari

De Sousa-Santos, B. (2007) Beyond abyssal thinking: From global lines to ecologies of knowledges, Eurozine (http://www.eurozine.com/beyond-abyssal-thinking/)

Gibson-Graham, J.K. (2014) Rethinking the Economy with Thick Description and Weak Theory, Current Anthropology, 55/9: 147-153

Kothari, A. et al. (2019) Pluriverso: dizionario del post-sviluppo, Napoli-Salerno: Orthotes (introduzione)

Meagher, K., De Herdt, T. and Titeca, K. (2014) Unravelling public authority: paths of hybrid governance in Africa, IS Academy research brief.

Radcliffe, S.A. And Radhuber, I.M (2020) The political geographies of D/decolonization: Variegation and decolonial challenges of /in geography, Political Geography 78 (2020): 102-128

I:6: Decrescità

Testi principali

Latouche (2021), Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e future, Torino: Bollati Bolingheri (introduzione)

Supplementari

Ilich, I. (1974) La convivialità, Milano: Mondadari.

Graeber, D. (2006) Frammenti di antropologia anarchica, Elèuthera.

Pallante, M. (2011) La decrescita felice: la qualità della vita non dipende dal PIL, Edizioni per la decrescita felice.

Sahlins, M. (2010) Un grosso sbaglio. L'idea occidentale di natura umana, Elèuthera.

II: TEMI

II: 1: SVILUPPO E SICUREZZA

II: 1:1: Geografie delle guerre

Testi principali

Kaldor, M. (2001) Le nuove guerre: la violenza organizzata nell'età globale, Carocci (intro e conclusione)

Duffield, M. (2013) Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Bologna: Il ponte editrice (introduzione).

Supplementari

Foradori, P., Giacomello, G. eds. (2014), Sicurezza globale: Le nuove minacce, Bologna: Il Mulino

(capitolo 6)

Gregory (2011) The everywhere war, in: The Geographical Journal, Vol. 177, No. 3, September, pp.

238–250.

Kalyvas, S. (2001) “New” and “Old” Civil Wars: A Valid Distinction? In: World Politics 54 (October),

pp. 99–118.

Kaplan, R.D. (1994) The Coming Anarchy. How Scarcity, Crime, Overpopulation, Tribalism, and

Disease are Rapidly Destroying the Social Fabric of our Planet, The Atlantic Monthly, February

(online).

Koopman, S. (2011) Alter-geopolitics: Other securities are happening, in: Geoforum, 42, pp. 274284.

Korf, Benedikt , Engeler, Michelle and Hagmann, Tobias (2010) The Geography of Warscape, in: Third World Quarterly, 31: 3, 385-399.

Loughlin John O’, and Raleigh, C.A. (2008) Spatial analysis of civil war violence, in K. Cox, M. Low and J. Robinson (eds) A Handbook of Political Geography, Thousand Oaks CA: Sage, pp. 493-508

Schlichte, K. (2009) In the shadow of violence, Frankfurt, Campus Verlag.

II: 1:2: ‘guerre economiche’

Testi principali

Foradori, P., Giacomello, G. eds. (2014), Sicurezza globale: Le nuove

minacce, Bologna: Il Mulino (capitolo 3 e 10)

Supplementari

Collier, P. and Hoeffler, A. (1998) On economic causes of civil war. Oxford Economic Papers, n° 50, pp. 563-573.

Le Billon, P., The Political Ecology of War: Natural Resources and Armed Conflicts, in: Political Geography, 20 (2001), pp. 561-584

Jourdan, L. (2010) Generazione Kalashnikov: Un antropologo dentro la guerra in Congo, Bari: Laterza (capitolo 1.7).

Korf, B. (2006) Cargo cult science, armchair empiricism and the idea of violent conflict. Third World Quarterly, Vol. 27, n° 3, pp. 459-476.

Marchal, R. et Messiant, C. (2002) De l’avidité des rebelles. L’analyse économique de la guerre civile selon Paul Collier. Critique Internationale, n° 16 (juillet), pp. 58-69.

Vlassenroot, K. and Raeymaekers, T., Conflitto a transizione in Congo, Afriche e Orienti (dossier), 1-2/2004.

II:1:4: navigare i paesaggi di guerra

Testi principali

Foradori, P., Giacomello, G. eds. (2014), Sicurezza globale: Le nuove minacce, Bologna: Il Mulino

(capitolo 8)

Levi, P. (2014) I sommersi e i salvati, Milano: Enaudi (capitolo: la zona grigia).

Supplementari

Jourdan, L. (2010) Generazione Kalashnikov: Un antropologo dentro la guerra in Congo, Bari: Laterza (IV.1 e conclusioni)

Korf, Benedikt , Engeler, Michelle and Hagmann, Tobias (2010) The Geography of Warscape, in: Third World Quarterly, 31: 3, 385-399.

Koopman, S. (2011) Alter-geopolitics: Other securities are happening, in: Geoforum, 42, pp. 274-284.

Lubkemann, S. (2008) Culture in chaos: an anthropology of the social condition in war, Chicago: University of Chicago Press.

Nordstrom C. (1998) Terror warfare and the medicine of peace, in: Medical Anthropology Quarterly, 12/3, pp. 103-121.

Raeymaekers, T. (2013) The social geography of violent conflict, in: Bruck, T., Justino, P. and Verwimp, P., eds., Micro-Level Perspective on the Dynamics of Conflict, Violence and Development, Oxford and Malden, Oxford University Press.

Vigh, H. (2008) Crisis and Chronicity: Anthropological Perspectives on Continuous Conflict and Decline, in: Ethnos, 73/1 (March), pp. 5-24.

Vigh, H. (2009) Motion Squared. A Second Look at the Concept of Social Navigation, in: Anthropological Theory, 9/4, pp. 419-438.

II:1:5: Sicurezza e umanitarismo

Testi principali

Fassin, D. (2011) Ragione umanitaria. Una storia morale del presente, DeriveApprodi (intro e conclusione)

Heller, C. and Pezzani, L. (2016): Ebbing and flowing: the EU’s shifting practices of (non-) assistance and bordering in a time of crisis, in: Near Futures [Online]

Supplementari

De Genova, N. (2013) Spectacles of migrant 'illegality': the scene of exclusion, the obscene of inclusion, in: Ethnic and Racial Studies, 36/7, pp. 1180-98.

Jeandesboz, J. (2016): Smartening border security in the European Union: an associational inquiry, in: Security Dialogue 47 (4), pp. 292-309.

Kasparek, B. (2016): Complementing Schengen: the Dublin system and the European border and migration Regime, in: Bauder, H. & Matheis, C. (eds.) Migration policy and practice: Interventions and Solutions, Palgrave, pp. 59-78.

Ticktin, M. (2010) 'From redundancy to recognition: Transnational humanitarianism and the production of non-moderns', in E. Bornstein and P. Redfield, eds. Forces of Compassion: humanitarianism between ethics and politics, santa Fe: SAR Press.

Uele, T., Loher, D. and Wyss, A. (2017) Contested control at the margins of the state, in: Journal of Ethnic and Migration Studies, advanced publishing (special issue)

II:2: Sviluppo e lo Stato

II:2:1: ‘Stati Collassati’

Testi principali

Foradori, P., Giacomello, G. eds. (2014), Sicurezza globale: Le nuove minacce, Bologna: Il Mulino

(capitolo 1)

Supplementari

Boege, V., A. Brown, K. Clements and A. Nolan (2008) ‘On Hybrid Political Orders and Emerging States: State Formation in the Context of “Fragility”’. Berlin: Berghof Research Centre for Constructive Conflict Management.

Jessop, Bob, Brenner, Neil, and Martin Jones. 2008. ‘Theorizing Sociospatial Relations’. Environment and Planning D: Society and Space 26 (3): 389– 401

Korf, Benedikt; Raeymaekers, Timothy; Schetter, Conrad; Watts, Michael J (2018). Geographies of limited statehood. In: Draude, Anke; Börzel, Tanja A; Risse, Thomas. The Oxford Handbook of Governance and Limited Statehood. Oxford: Oxford University Press

Leander, A. (2004) ‘War and the Un-Making of States: Taking Tilly Seriously inthe Contemporary

World’, in S. Guzzini and D. Jung (eds) Copenhagen Peace Research: Conceptual Innovation and

Contemporary Security Analysis, pp. 69–80. London: Routledge.

Menkhaus, K. (2003) State Collapse in Somalia: Second Thoughts, in: Review of African Political Economy, Vol. 30, No. 97, (Sep.,2003), pp. 405-422.

II:2:2: migrazione e sviluppo

Testo principale

Gazzotti, L. (2021) Immigration Nation: Aid, Control, and Border Politics in Morocco, Cambridge: Cambridge University Press (introduction).

Supplementari

Maâ, A. 2021) Manufacturing collaboration in the deportation field: intermediation and the institutionalisation of the International Organisation for Migration’s ‘voluntary return’ programmes in Morocco, The Journal of North African Studies, 26:5, 932-953, DOI: 10.1080/13629387.2020.1800210 [https://doi.org/10.1080/13629387.2020.1800210]

Andrijasevic, Rutvica, and Walters, William, 2010, The International Organization for Migration and the International Government of Borders, Environment and Planning D: Society and Space, Vol. 28, No.6, pp. 977-999

Rodriguez, A.-L. (2019). European attempts to govern African youths by raising awareness of the risks of migration: Ethnography of an encounter. Journal of Ethnic and Migration Studies, 45(5), 735– 751. https://doi.org/10.1080/1369183X.2017.1415136

II:2:3: Formalità-Informalità

Testi principali

De Soto, H. (2001) Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo, Milano, Garzanti (introduzione).

Tulumello, S., Pozzi, G. (2019) Margini Globali. Dalla produzione della marginalizzazione agli spazi

di speranza. Un’intervista con Ananya Roy, in: Tracce Urbane, n. 5: 40-58.

Supplementari

Meagher, K. (2021) "Informality and the Infrastructures of Inclusion: An Introduction," Development and Change, 52(4): 729–755.

Mitchell, T. (2004) The properties of markets: informal housing and capitalism's mystery. Cultural

political economy Working paper, n° 2. Lancaster, Institute for Advanced Studies in Social and

Management Sciences, University of Lancaster.

Roy, Anyanya and Emma Crane. Territories of Poverty: Rethinking North and South. Athens: University of Georgia Press, 2015.

Wacquant, Loic, Tom Slater, Virgilio Borges Pereira, “Territorial stigmatization in action”, Environment and Planning A, 46, 2014: 1270-1280.

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede che lo studente non sia un mero recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento. Pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale sui fenomeni studiati, sia in classe, sia attraverso gli due testi scritti e la presentazione di gruppo, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.Gli studenti frequentanti sono tenuti a frequentare almeno il 75% delle lezioni in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione

STUDENTI FREQUENTANTI

  1. Studio dei testi principali (I testi in italiano sono indicate in grassetto)
  2. Presentazione in classe di un testo o di un lavoro di ricerca svolto in gruppo su un tema concordato con il docente
  3. Partecipazione alle attività didattiche che si svolgeranno durante le lezioni (le slides serviranno come appoggio ma non sono considerate materiale di esame)
  4. Scrittura di due saggi brevi (mass. 1500 parole) su due temi a scelta che verranno introdotto durante il corso

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di

1. tutti i testi principali elencati nella bibliografia del corso:

2. a scelta uno dei testi monografici elencati di seguito, sulla base dell'interesse dello studente:

  • Duffield, M. (2013) Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Bologna: Il ponte editrice.
  • Fassin, D. (2018) Ragione umanitaria. Una storia morale del presente, Roma: DeriveApprodi.
  • Foradori, P., Giacomello, G. eds. (2014), Sicurezza globale: Le nuove minacce, Bologna: Il Mulino
  • Olivier de Sardan, J-P. (2008) Antropologia e sviluppo: saggio sul cambiamento sociale: Raffaello Cortina Editore
  • Latouche (2021) Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e future, Torino: Bollati Bolingheri.

    E' possibile concordare altri testi con il docente.

    Modalità di verifica dell'apprendimento:

    STUDENTI FREQUENTANTI

    Il corso verrà valutato nel modo seguente:

    • Presentazione collettiva: 30%
    • Due testi scritti: 50%
    • Esame: 20%

L'esame comporta una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

La valutazione è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali del docente sia attraverso i lavori svolti e presentati direttamente dagli studenti e discussi in classe.

Strutturalmente, ogni saggio è composto dalle seguenti parti: (1) un abstract che dettaglia la domanda di ricerca e l'affermazione della tesi (risposta ipotetica), (2) un corpo del testo in cui affronti la domanda punto per punto in modo concettuale (cioè affrontando i principali concetti ed evocando brevemente uno o più esempi); (3) una conclusione che ricollega l’argomentazione alla domanda iniziale.

La presentazione richiede un'elaborazione collettiva su un argomento prescelto. Piuttosto che ripassare le letture, gli studenti sono tenuti a elaborare un esempio originale e porre alcune domande, che verranno successivamente discusse in classe (moderate dagli studenti). Gli studenti saranno valutati sul modo in cui padroneggiano i concetti chiave e li applicano a un caso specifico, nonché sull'originalità e lo stile. Il gruppo può presentare in anticipo una breve bozza della presentazione (compresi i propri obiettivi di apprendimento e i riferimenti della letteratura utilizzata) al tutor del corso.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali studiati esclusivamente sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione tra i materiali didattici ma non sono considerate materiale da esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Timothy Raeymaekers