78988 - ANTROPOLOGIA, GENERE E PROCESSI COMUNICATIVI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Beatrice Spallaccia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Spallaccia (Modulo 1) Beatrice Spallaccia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (problemi e strategie) della comunicazione come evento socioculturale - è in grado di valutare ed applicare nel campo comportamenti deontologicamente corretti - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze socio-comunicative di livello superiore e di utilizzarle anche nel campo della mediazione e della traduzione

Contenuti

Il corso si propone di approfondire le questioni e le identità di genere in prospettiva interculturale, attraverso le teorie sviluppate nell’ambito dell’antropologia culturale e degli studi sulla comunicazione. In particolare, le lezioni copriranno tre macroaree:

- Studi femministi, trans e queer in Occidente dalla seconda metà del 900 a oggi.

- Colonialismo e identità di genere nelle culture native americane, aborigene e delle isole del Pacifico.

- Riflessione interlinguistica sulle strategie contro il sessismo linguistico e per un linguaggio inclusivo.

Durante il corso verranno anche analizzate le rappresentazioni di genere sui nuovi mezzi di comunicazione, attraverso gli strumenti forniti dai Critical Discourse Studies. Il corso prevede esercitazioni pratiche e discussioni tra le/i presenti.

Testi/Bibliografia

L’elenco completo dei testi obbligatori per l’esame verrà indicato all’inizio del corso (v. Virtuale). La bibliografia del corso è costituita da una selezione di saggi tratti da diversi volumi, tra cui:

Adamo, Sergia, Giulia Zanfabro e Elisabetta Tigani Sava (a cura di) (2019) Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere. Trieste: Edizioni Università di Trieste. [selezione di saggi]

bell hooks (1989) “Choosing the Margin as a Space of Radical Openness” Framework 36: 15-23.

Bernini, Lorenzo (2017) Le teorie queer: un’introduzione, Milano: Mimesis. pp. 55-145.

Besnier, Niko e Kalissa Alexeyeff (2014) (a cura di) Gender on the Edge. Transgender, Gay, and Other Pacific Islanders. Honolulu: University of Hawai‘i Press. [selezione di saggi]

De Leo, Maya (2021) Queer: storia culturale della comunità LGBT+, Torino: Einaudi.

Fausto-Sterling, Anne (1993) “The Five Sexes: Why Male and Female are not Enough” The Sciences March/April: 20-25.

Fausto-Sterling, Anne (2000) “The Five Sexes, Revisited” The Sciences July/August: 18-23.

Gheno, Vera (2021) “L’avventura dello schwa” in Vera Gheno Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole. Ediz. ampliata. Firenze: Effequ. pp. 175-195.

Robinson, Margaret (2020) “Two-Spirit Identity in a Time of Gender Fluidity” Journal of Homosexuality 67(12): 1675-1690.

Sabatini, Alma (1987) “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” in Alma Sabatini (a cura di) Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Stryker, Susan (2017) “Context, Concepts, and Terms” in Susa Stryker Transgender History. New York: Seal Press.

Vincent, Ben and Ana Manzano (2017) “History and Cultural Diversity” in Christina Richards et al. (a cura di) Genderqueer and Non-Binary Genders. Critical and Applied Approaches in Sexuality, Gender and Identity. Londra: Palgrave Macmillan. 11-30.

Wodak, Ruth (2021) “Gender and the Body Politic: The Politics of Patriarchy” in Ruth Wodak The Politics of Fear. Londra: Sage. 195-224.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali. Il corso prevede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti: esame scritto con domande a risposta aperta sugli argomenti affrontati durante il corso e nella bibliografia di riferimento.

NON frequentanti: esame scritto con domande a risposta aperta sugli argomenti affrontati durante il corso e nella bibliografia di riferimento + elaborato scritto (saggio/paper) da consegnare il giorno dell’appello. Per maggiori indicazioni sull’elaborato scritto, contattare la docente e consultare Virtuale.

NB: Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate/i di contattare la docente via e-mail prima dell’inizio del corso.

Scala di verifica dell'apprendimento:

30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica in prospettiva intersezionale.

27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.

24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

insuff.: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Spallaccia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.