78335 - DISCIPLINA DELLE INFRASTRUTTURE M

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Valentino Gardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - apprende sia le norme che, a livello comunitario, nazionale e locale, regolano la realizzazione e gestione delle infrastrutture del trasporto, in particolare porti, aeroporti, interporti e poli logistici; sia quelle che disciplinano l’accesso alle medesime infrastrutture e ai servizi di trasporto; - conosce la disciplina dei servizi che sono svolti nell’ambito di tali infrastrutture in via strumentale e accessoria al trasporto di persone e merci; - è in grado di orientarsi tra le varie fonti normative di riferimento in materia, sia di diritto interno, sia di diritto comunitario; - ha acquisito un quadro completo dei principali orientamenti applicativi di tale normativa sia a livello amministrativo che giurisprudenziale; - ha una visione ad ampio spettro della disciplina della concorrenza dettata dalle norme comunitarie, delle principali problematiche che ne derivano e dei provvedimenti pronunciati dagli Organismi Antitrust e di regolazione del mercato del trasporto e delle infrastrutture al riguardo.

Contenuti

Il corso si prefigge di esaminare la normativa che, a livello nazionale, europeo e internazionale disciplina la pianificazione, programmazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture. A tal fine, si ritiene necessario comprendere, altresì, i mercati e la disciplina dei servizi che dette infrastrutture sono finalizzate a consentire, nonché dei servizi forniti nel loro ambito. 

Programma del Corso:

    1. Il sistema delle fonti;
    2. La pianificazione e programmazione dei trasporti e delle infrastrutture del trasporto terrestre, marittimo e aereo;
    3. La costruzione, affidamento e gestione delle infrastrutture di trasporto;
    4. Il regime della concorrenza per l'accesso ai servizi di trasporto (disciplina nazionale ed europea):

  • 4.1. servizi marittimi
  • 4.2. servizi aerei
  • 4.3. trasporto ferroviario
  • 4.4. autotrasporto di merci
  • 4.5. trasporto pubblico locale

    5. Il regime della concorrenza nella gestione delle infrastrutture del trasporto (disciplina nazionale ed europea):

  • 5.1. porti
  • 5.2. aeroporti
  • 5.3. ferrovie
  • 5.4. autostrade

    6. Il ruolo dell'Autorità di regolazione dei trasporti.

 

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio dei seguente testi, limitatamente alle pagine indicate nel programma d'esame:

 

Parte Generale

  • S. Zunarelli - A. Romagnoli - A. Claroni, Casi e materiali di diritto pubblico dei trasporti, Bologna, Bonomo Editore, 2018, o l'ultima edizione pubblicata;

 

Parte Speciale

  • L. Tullio, A. Lefebvre D'Ovidio, G. Pescatore, Manuale di diritto della navigazione, Milano, Giuffrè, 2022.

 

Si avverte che l'esame non potrà essere preparato mediante lo studio di edizioni precedenti a quella del 2018, poiché successivamente a tali edizioni alcune delle principali tematiche oggetto del programma del corso sono state interessate da significative riforme normative.

In considerazione delle plurime fonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali riportate nel testo d'esame, si precisa che allo studente non verrà richiesta un'esposizione pedissequa delle norme, dei provvedimenti e delle tesi dottrinarie e giurisprudenziali richiamate, ma una esposizione ragionata e sintetizzata dei relativi principi giuridici enunciati.

Ulteriore materiale utile per la preparazione o per approfondire la conoscenza di alcuni specifici argomenti che siano di interesse ai singoli studenti potrà essere suggerito nel corso dell'insegnamento anche tramite avvisi sul suddetto sito internet.

A tal fine, si raccomanda agli studenti di iscriversi al sito dell'insegnamento sulla piattaforma IOL.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge tramite lezioni tenute nel corso del II° semestre e consisterà in lezioni frontali, svolte anche tramite l'utilizzo di presentazioni in power point preparate dal docente ed altro materiale, tra cui sentenze e casi pratici.

Durante il Corso sarà organizzato un ciclo di seminari-incontri di studio con esperti della materia finalizzati all'approfondimento di alcune delle più recenti problematiche giuridiche trattate durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Programma d'esame per gli studenti non frequentanti

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame di profitto svolto in forma orale al termine dell'insegnamento, finalizzato ad accertare la sufficiente acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

Saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento e la conseguente esposizione delle peculiarità e specificità proprie della disciplina. La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti previsti dal programma d'esame prescelto, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali.

In sede di valutazione, la Commissione potrà formulare una valutazione espressa con voti di eccellenza qualora, nell'esposizione dei contenuti, lo studente dimostri di avere acquisito una visione organica e critica dei temi affrontati, nonché di possedere una padronanza espressiva e di linguaggio specifico. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

Dal momento che le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico 2022/23, potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di giugno 2023.

Il programma d'esame PARTE GENERALE verterà su:

  1. il regime delle infrastrutture di trasporto (porti, aeroporti e ferrovie), la loro costruzione, affidamento e gestione, il relativo finanziamento, i servizi ivi svolti ed offerti agli utenti e le problematiche relative alla concorrenza (corrispondenti ai Capitoli I, II, III e VI del manuale);
  2. uno dei seguenti servizi di trasporto a scelta dello studente ed in alternativa tra loro (corrispondenti ai Capitoli IV, V, VII e VIII del manuale):

a. I servizi di trasporto marittimo.

b. I servizi di trasporto aereo.

c. L'autotrasporto delle merci.

d. I servizi di trasporto pubblico locale.

 

Il programma d'esame PARTE SPECIALE verterà su:

  1. L’ oggetto e i caratteri (corrispondente al capitolo I del manuale)
  2. Le fonti (corrispondente al capitolo III del manuale)
  3. Uno di questi argomenti a scelta (corrispondenti ai capitoli IV, VI, VII, XIII, XXI, XXII del manuale):

a. L’ organizzazione amministrativa della navigazione

b. I beni pubblici destinati alla navigazione

c. L’ attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione

d. L’ esercizio della navigazione – nave e aeromobile

e. L’ urto di navi e aeromobili

f. L’ assistenza e il salvataggio

 

Programma d'esame per gli studenti frequentanti

La frequenza dell'insegnamento è raccomandata. Il docente si riserva, perciò, di accordare agli studenti, che risulteranno aver frequentato assiduamente almeno il 60% delle lezioni, un programma d'esame differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente all'inizio dell'insegnamento e potrà tenere conto anche di interessi specifici legati al Corso di laurea nel quale l'insegnamento si inserisce. L'esame per gli studenti frequentanti si baserà soprattutto sul materiale esposto durante le lezioni e sui seminari-incontri di studio a cui lo studente abbia partecipato.

La frequenza all'insegnamento sarà verificata mediante la raccolta delle firme dei presenti. A tal fine, si terrà conto di eventuali esigenze di studio (quali concomitanza delle lezioni, tirocinii...) o lavorative.

 

Tesi di laurea 

Le tesi di laurea saranno assegnate dal Prof. Valentino Gardi, previo colloquio con lo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente ricorrerà all'utilizzo di presentazioni in power point, di materiale caricato sul sito https://iol.unibo.it/, siti internet, libri ed articoli di approfondimento di alcuni argomenti dell'insegnamento.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentino Gardi

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.