78212 - TEORIE E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE MUSICALE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Mauro Mastropasqua
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

A conclusione del corso gli studenti avranno acquisto gli strumenti analitici utili a comprendere l'intreccio di relazioni che, all'interno di un particolare repertorio della modernità (secoli XVIII- XX), lega una teoria della composizione musicale (esplicitamente formulata o implicita nelle opere) alle concrete procedure compositive. Gli studenti apprendono quindi gli aspetti, relativi a uno o più parametri, di una grammatica generativa di un repertorio, e acuiscono la capacità di riconoscerne e valutarne criticamente gli esiti compositivi, allo scopo di incrementare la propria conoscenza della storia e della sistematica degli stili musicali.

Contenuti

Aspetti della sintassi e della forma nella musica strumentale di Johann Sebastian Bach

Poiché il discorso musicale ha una grammatica, esso è perciò dotato di specifiche funzioni morfosintattiche e retoriche. Il corso indagherà queste funzioni nelle architetture sonore di Bach, con particolare attenzione ai modelli sintattici da lui ereditati e tramandati, al loro sostrato contrappuntistico e armonico, e alla loro dimensione retorica.

Testi/Bibliografia

A) Testi di base

1) Caplin, William, What are Formal Functions?, in: W. Caplin, J. Hepokoski, J. Webster, Musical Form, Forms & Formenlehre. Three methodological Reflections, Leuven Univesity Press, Leuven 2010, pp. 21-40;

2) Dahlhaus, Carl, Phrase et période. Contribution à une théorie de la syntaxe musicale, “Analyse musicale”, 13/4, 1988, pp. 37-44.
NB: la versione in italiano, Frase e periodo. Per una teoria della sintassi musicale (“Musica/Realtà”, n. 109, 2016, pp. 81-99), non traduce integralmente il testo originale in tedesco (Satz und Periode. Zur Theorie der musikalischen Syntax, "Zeitschrift für Musiktheorie", 9/2, 1978, pp. 16-26).
Questo saggio è eventualmente da corroborare con la lettura di: A. Schönberg, Fundamentals of Musical Composition, Faber & Faber, London 1967, §§ 1-7. NB: non la versione italiana (Suvini Zerboni, Milano 1969);

3) Mastropasqua, Mauro, Abbozzo di un nuovo sistema teorico-analitico dell'armonia tonale, in conformità alle consuetudini stilistiche di Bach. Il saggio è necessario per le implicazioni di analisi armonica della prova scritta - v. oltre.

B) Testi di approfondimento

4) Mastropasqua, Mauro, Logica musicale. Storia di un'idea, Bononia University Press, Bologna 2011, §§ 1-4 (pp. 13-86);

5) Kirkendale, Ursula, The Source for Bach's "Musical Offering": The "institutio oratoria" of Quintilian, "Journal of the American Musicological Society", 33/1, 1980, pp. 88-141.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(1) Prova scritta. Analisi delle funzioni sintattiche e formali (secondo la metodologia illustrata a lezione), e dei principali nodi di articolazione armonica e del piano tonale di un brano assegnato dalla commissione il giorno stesso dell'esame. Tempo concesso per svolgere la prova: tre ore.

(2) Prova orale. Discussione dell'analisi svolta come prova scritta; domande sulla bibliografia (sia sui testi di base, sia su quelli di approfondimento).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Mastropasqua