78149 - ARCHITETTURA TECNICA T

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giorgia Predari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giorgia Predari (Modulo 1) Marco Pasquini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso e dopo aver superato la prova di verifica finale, lo studente possiede le conoscenze di base relative ai procedimenti realizzativi in edilizia, partendo dai principi statici, costruttivi ed ambientali degli edifici, fino alla definizione degli elementi di fabbrica. Le sue competenze riguardano sia le problematiche presenti nelle nuove realizzazioni, sia gli interventi sul patrimonio esistente.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

Lo studente che accede a questo insegnamento possiede competenze matematiche, fisiche e chimiche di base, oltre che di rappresentazione grafica di oggetti spaziali.

Tali competenze sono acquisite, di norma, superando l’esame di Analisi matematica, Fisica generale A, Chimica e Tecnologia dei materiali e Laboratorio di disegno e cad.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

 

Programma

Il programma del corso si articola in due moduli teorici, tra loro correlati e corrispondenti ai differenti sistemi costruttivi usati in edilizia ed alle loro pratiche applicative, per nuove costruzioni e per costruzioni esistenti.

Ciascun modulo avrà come base di partenza l’analisi di:

  • materiali da costruzione
  • principi statici in edilizia (la costruzione trilitica, la costruzione spingente e la costruzione intelaiata)
  • criteri di progettazione legati alla sicurezza degli edifici

 

MODULO 1.

Riguarda le procedure costruttive più diffuse e gli elementi costruttivi principali per i sistemi strutturali in calcestruzzo armato ed in acciaio; comprende i seguenti argomenti:

  • Le nuove costruzioni in conglomerato cementizio armato: materiali, tecniche realizzative, elementi costruttivi (strutture verticali, orizzontamenti, coperture, fondazioni, elementi di completamento)
  • Le costruzioni esistenti in calcestruzzo armato e le loro criticità dal punto di vista energetico e strutturale.
  • Le nuove costruzioni in acciaio: materiali, tecniche realizzative, elementi costruttivi (strutture verticali, orizzontamenti, fondazioni, elementi di completamento)

 

MODULO 2.

Riguarda le procedure costruttive più diffuse e gli elementi costruttivi principali per i sistemi strutturali in muratura portante; comprende i seguenti argomenti:

  • Le nuove costruzioni in muratura portante: materiali, tecniche realizzative, elementi costruttivi (strutture verticali, orizzontamenti, coperture, fondazioni, elementi di completamento)
  • Le costruzioni esistenti in muratura portante e le loro criticità dal punto di vista energetico e strutturale.
  • Evoluzione della normativa sismica per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente e le principali tecniche per il miglioramento sismico per edifici esistenti in muratura portante.

Testi/Bibliografia

Gulli R., Struttura e Costruzione, FUP, Firenze, 2012.

Dassori E., Morbiducci R., Costruire l’architettura, Tecniche Nuove, Milano, 2010.

Lenza P.; Ghersi A, Edifici in muratura, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011.

Metodi didattici

Il corso si svolge tramite lezioni frontali in aula ed eventuali esercitazioni presso il laboratorio didattico Le-Do, qualora le disposizioni legate all’emergenza sanitaria lo permettano. In alternativa, potranno essere impiegati strumenti a distanza anche per la parte esercitativa.

Nelle lezioni vengono illustrati i principi e le nozioni teoriche e pratiche fondamentali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale senza l'ausilio di appunti o libri.

La prova orale consiste di norma nel superamento di entrambi i quesiti relativi ai due moduli didattici.

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare alla capacità di sintetizzarli e collegarli tra loro. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico ed alla insufficiente valutazione in uno dei due moduli.

L'esame prevede una prova propedeutica a risposta multipla tramite la piattaforma EOL ed una prova orale da svolgersi in presenza o da remoto.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni in aula o su piattaforma Micorsoft Teams vengono tenute attraverso slides proiettate su video.

Le slides delle lezioni vengono messe a disposizioni degli studenti attraverso Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Predari

Consulta il sito web di Marco Pasquini