78015 - DIRITTO DOGANALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Giangiacomo D'Angelo (Modulo 1) Federico Tarini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative all'imposizione tributaria, al funzionamento del sistema doganale europeo e dei tributi doganali, e gli strumenti per orientarsi e gestire la disciplina dei principali adempimenti doganali, dell’accertamento e del relativo contenzioso.

Contenuti

L’insegnamento sarà suddiviso in due fasi.

Nella prima, dedicata ai profili fondamentali del rapporto tributario, ci si concentrerà sulle basi del sistema impositivo italiano.

Dopo aver identificato le fonti normative, sia nazionali che europee, verranno analizzati i profili caratterizzanti l’obbligazione tributaria sia da un punto di vista sostanziale, con particolare attenzione alla declinazione del principio di capacità contributiva, agli elementi essenziali del tributo e alla soggettività tributaria, sia da un punto di vista procedurale, volgendo lo sguardo vero le modalità di attuazione del tributo e sui controlli svolti dall’amministrazione finanziaria.

La seconda fase sarà invece dedicata al solo sistema doganale. Segnatamente, verranno analizzate le fonti del diritto doganale, la struttura dell’obbligazione, focalizzandosi con particolare attenzione sugli elementi che concorrono a determinarne l’ammontare (origine, valore, voce tariffaria, ecc.) e la debenza (regimi doganali). Saranno altresì esaminati gli aspetti procedurali dell’obbligazione fra i quali, in primis, le modalità di adempimento dell’obbligazione e la disciplina dei controlli.

Programma analitico:

1) Nozione di tributo; imposte e tasse; la struttura normativa; interpretazione della norma tributaria; elusione ed evasione;

2) Il sistema delle fonti del diritto tributario: gerarchia, fonti nazionali, europee ed internazionali;

3) I principi fondamentali del diritto tributario: principi costituzionali; riserva di legge e capacità contributiva; principi generali dello Statuto dei diritti del contribuente; principi generali dell'Unione Europea;

4) Il rapporto giuridico tributario: soggetti attivi e passivi; soggettività e solidarietà tributaria;

5) Il sistema dei tributi in Italia (profili generali); la struttura dell’IVA: tipologia e funzionamento; presupposto; esigibilità ed applicazione del tributo;

6) L'attuazione del tributo ad opera del soggetto passivo: dichiarazione tributaria; obblighi formali; riscossione spontanea;

7) L'attuazione del prelievo ad opera dell'amministrazione finanziaria: poteri istruttori; attività ed atti di accertamento; requisiti formali e sostanziali.

8) La riscossione ed il rimborso dei tributi: riscossione coattiva, ruolo e cartella di pagamento; accertamenti esecutivi; fattispecie e procedure di rimborso;

9) Le sanzioni amministrative tributarie: fonti e principi generali; procedimento di irrogazione delle sanzioni;

10) Gli strumenti deflattivi del contenzioso: ravvedimento operoso, interpelli (profili generali), autotutela tributaria; reclamo e mediazione tributaria (lineamenti). Il processo tributario (cenni);

11) I tributi doganali: evoluzione, ruolo, funzione e classificazione; dazi doganali e altre misure protezionistiche; le risorse proprie dell’unione europea e la responsabilità finanziaria degli Stati membri.

12) Le fonti del diritto doganale: gli accordi internazionali in materia doganale; accordi commerciali, aree di libero scambio e unioni doganali; il GATT ed il WTO; i principi del WTO in materia doganale; l’Organizzazione mondiale delle dogane (OMD); l’unione doganale europea, il codice doganale dell’Unione (CDU) e la normativa nazionale;

13) Ruolo e funzione delle autorità doganali negli scambi internazionali; l’introduzione di merci nel territorio dell’unione europea; obblighi formali e dichiarativi; dichiarazione doganale; rappresentanza in dogana; Operatore Economico Autorizzato (AEO); semplificazioni negli adempimenti doganali (cenni);

14) I dazi doganali: presupposto, soggetti passivi; tariffa doganale e classificazione delle merci; determinazione dell’obbligazione doganale; origine e valore delle merci; riscossione, sgravio e rimborso;

15) Lo schema di attuazione dei tributi doganali; i poteri istruttori; l’accertamento in “linea”; la revisione dell’accertamento; le decisioni dell’autorità doganale ed il diritto al contraddittorio;

16) I regimi doganali: immissione in libera pratica, esportazione e regimi speciali; transito, deposito, uso particolare e perfezionamento (lineamenti);

17) Le sanzioni doganali: inquadramento generale; principali sanzioni amministrative; contrabbando doganale;

18) Il contenzioso doganale: diritto al ricorso; controversia doganale, reclamo e mediazione tributaria; gli altri strumenti deflattivi del contenzioso.

19) L’iva nei rapporti con l’estero: importazioni, cessioni all’esportazione, regime degli scambi con la Repubblica di San Marino; scambi intracomunitari di beni; depositi iva.


Testi/Bibliografia

Ai fini dell’esame di profitto, per lo studio degli argomenti trattati nella prima parte del corso saranno rese disponibile dispense e altri materiali sul portale https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] .

Per preparazione degli istituti esaminati nella seconda parte del corso dedicata allo studio del sistema doganale europeo e dei tributi doganali:

V. Mercurio, Lezioni di diritto doganale tributario, Bonomo editore, 2021.

Metodi didattici

L'attività didattica consisterà in lezioni frontali svolte, salvo modifiche (le quali saranno debitamente comunicate), interamente in presenza.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata per una miglior comprensione della materia.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Corso si tiene nel primo semestre.

E' previsto un esame orale di verifica della preparazione.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione molto limitata, con difficoltà di esposizione e di collegamento tra i temi. Necessario l’aiuto del docente → Esame non superato

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente. Linguaggio tecnico approssimativo → 18-19

Preparazione su un numero limitato di argomenti e capacità di analisi limitata. Risposte secche e non argomentate → 20-24

Preparazione su un numero adeguato di argomenti, capacità di compiere collegamenti e padronanza della terminologia specifica → 25-29

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti, capacità di argomentare e di critica con piena padronanza della terminologia specifica → 30-30L.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giangiacomo D'Angelo

Consulta il sito web di Federico Tarini

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.